Visualizzazione Stampabile
-
@BARXO
mi potresti fare degli esempi di video che necessitano i 24 o i 50 o i 60 Hz?
Se tengo per tutti 1920x1080 a 60 Hz cosa succede? avrò microscatti?
in sostanza necessiterei di una breve spiegazione sui parametri del filmato che devo considerare per switchare tra i vari Hz.
mi ricordo che tu usavi uno script per cambiare da uno all'altro
-
I DVD PAL (europa) a 25 fps (quindi devi settare 50 hz
I DVD NTSC (USA-JAP) a 23,976 (settare 60 hz)
I Bluray, ma in ogni caso i filmati fullHD (1920x1080p) sono tutti (o quasi) a 23,976 o 24,000 fps.
Alcuni filmati HD sono 1080i (interlacciati) a 50 o 60 hz...
Purtroppo al momento ne plex ne XBMC switchano in automatico...
Per saperne di più sul 24P......LINK
-
Ma allora tutti i pannelli che si vedono in giro dai 100 ai 600 hz che senso hanno di esistere se si devono avere problemi nella riproduzione?
Sto facendo confusione?
-
Il 600Hz e' interessante e' multiplo esatto di 24/50/60 Hz :)
http://www.avforums.com/forums/lg-fo...0hz-200hz.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimo.grossi
Vi viene in mente niente?
Cosa posso fare?
ma ti colleghi tramite vga o hdmi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Purtroppo al momento ne plex ne XBMC switchano in automatico...
plex9 dovrebbe avere questa feature
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
I Bluray, ma in ogni caso i filmati fullHD (1920x1080p) sono tutti (o quasi) a 23,976 o 24,000 fps.
Alcuni filmati HD sono 1080i (interlacciati) a 50 o 60 hz...
Purtroppo al momento ne plex ne XBMC switchano in automatico...
ne sei proprio certo ?
io uso quotidianamente xbmc (9.11 per win, ma anche per linux e' uguale) e mi ha sempre switchato il refresh del plasma
e' il principale motivo per cui lo uso! :p
assicurati di avere segnato l'opzioni di cambio automatico del refresh nelle opzioni di sistema
poi.. con MacOS.. non so.. ma assicurati che ci sia l'opzione
ciao
BHH
-
Citazione:
Originariamente scritto da buzzqw
ne sei proprio certo ?
mi sono sempre chiesto a che servisse quell'opzione, che peraltro su osx e' inattiva... puoi selezionarla o meno ma non ha quell'effetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gatto_Mannaro
ma ti colleghi tramite vga o hdmi?
Attualmente sono collegato in VGA, ma avrei voluto poter utilizzare gli adattatori a HDMI
I problemi che ho elencato prima erano nel caso tenti di usare l'HDMI tramite adattatore da minidisplayport e miniDvi
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimo.grossi
Attualmente sono collegato in VGA
scusa lo avevi scritto gia'.. comunque continuo a non capire perche' lo vuoi mappare usando la 768 che NON e' una definizione accettata su HDMI.
Quello che dovrebbe essere sufficiente e' collegarti via DVI e usare la 1080@50 o la 720@50 ed ABILITARE l'overscan.
Sul pannello poi togliere ogni tipo di panning... sul mio e' un'opzione "just scan" ma ognuno ha la sua.
Se queste definizioni stranamente non ti vengono proposte da osx in modo nativo le forzi con il switchresx o l'altro complementare che al momento mi sfugge.
ciao!
-
Il problema è che non è sufficiente.
Anche io mi aspettavo che una volta collegato via HDMI tutti i problemi che ho incontrato per la VGA sarebbero scomparsi, invece...
Sul pannello non trovo niente del genere per togliere il panning, mentre non ho provato ad usare Switchresx.
Bisogna che provi, controllando il mini da remoto, visto che come mi è successo + volte nel settaggio della VGA, se gli mandi una frequenza errata il Panasonic mi restituisce uno schermo nero dal quale non è + possibile uscire.
-
Ho letto nei post relativi al 2010 che si prende in considerazione l'utilizzo della schedina broadcom per poter leggere in scioltezza filmati pesanti quali bd rip 1:1.
Quello che mi chiedevo è: l'ultimo upgrade del macmini, con hdmi e geforce 320m non riesce a gestire nativamente tali flussi piu' pesanti?
macmini come htpc è quindi sconsigliato?
mettendomi nella peggior ipotesi, e quindi con un m2ts nudo e crudo preso da un BD ci sarebbero problemi?
grazie
-
Ciao, sono nuovo del forum e sto cercando di risolvere il problema dei microscatti con i video a 23.976p.
Ho l'ultima night release di XBMC che ho visto supporta anche l'accelerazione hardware.
Ho impostato il metodo di render su auto, e su ON regola frequenza di aggiornamento e sincronizza suono immagine, metodo clock video (ricampiona audio).
Con switchresX ho creato due impostazioni ad hoc, (una a 24p e una a 23.976p). Però se faccio partire il video e apro la schermata info, la CPU lavora al 30-40% (ho un MacBookPro con scheda GForce), ma nel refresh dice che sono a 60 Hz, e ho sempre il problema dei microscatti.
Ho pensato che fosse un problema della release, e ho usato quella ufficiale, la 9.11, dove non è prevista l'accelerazione hardware.
Morale: la CPU viaggia a 120-130%, e i microscatti rimangono.
Da cosa può dipendere.
Ringrazio in anticipo per l'aiuto!!
-
sei sicuro che il display che usi possa essere forzato ad un refresh multiplo di 24?
se il display rimane a 60 i microscatti continuerai a vederli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da capanillo
Con switchresX ho creato due impostazioni ad hoc, (una a 24p e una a 23.976p). Però se faccio partire il video e apro la schermata info, la CPU lavora al 30-40% (ho un MacBookPro con scheda GForce), ma nel refresh dice che sono a 60 Hz, e ho sempre il problema dei microscatti.
Se nelle info il refresh visualizza 60 hz, i casi sono due:
Stai visionando materiale 30 fps, magari interlacciato?
Oppure il tuo display non aggancia l'impostazione di switchresX e ti switcha sulla freq più vicina.
Ad esempio il mio pioneer lavora a 24hz solo ed esclusivamente sul 1080 24p.
Assicurati che il display agganci i 24hz, assicurati che il video che stai girando sia a 24fps.
In ogni caso i microscatti sul mini sono difficili da gestire.
Io li ho risolti, ma a quanto pare, da quanto si legge sui forum di plex e XBMC, sono tra i pochi ad avere questa fortuna.
Nel caso di XBMC moddato per la crystalHD oserei dire che sono l'unico a non avere nessun tipo di microscatto sul 24 fps.
Più indietro nel 3ad ho linkato diverse soluzioni.
Riguarda indietro, verso gennaio, dovresti trovare le info.
Ciao.