qualsiasi NAS, tutti hanno la condivisione dei file.
Puoi usare anche il modem di casa quasi tutti hanno una porta USB e la condivisione dei file.
SE sono video 4k però sarebbe meglio un dispositivo con porta usb 3.0.
Visualizzazione Stampabile
Ho seguito la discussione e ho letto di gente che è riuscita a guardare file da 90GB senza problemi. Io con roba da 50GB non sono riuscito a farla funzionare... ho collegato l’hard disk al nuovo FastGate è pur impostando VLC con latenza massima il filmato andava a scatti. Le ho provate tutte ma mi sono arreso pensando che il bitrate fosse troppo alto ma a questo punto non era quello il problema...
Prima di tutto le esperienze che hai letto si riferivano ad Infuse Pro,VLC mai provato quindi non so dirti...
Secondo,il fastgate e' un modem.. per quanto moderno e' comunque un modem da operatore.. le esperienze che hai letto erano con infuse e un NAS...
se per il momento non vuoi prendere un NAS almeno condividi il disco tramite pc.. ma non ti assicuro niente...
Ok, quello che mi frenava per il NAS era il fatto che è un dispositivo di cui non mi sono mai interessato... quasi non so neanche cosa sia. Inoltre questi file non funzionano neanche collegati direttamente alla TV quindi mi sono detto che forse erano troppo esosi per i dispositivi che avevo. Proverò a condividere il disco dal Mac.
PS: comunque Infuse ti viene proprio voglia di comprarla anche se non ti serve a niente eh! Solo il fatto di vedere tutte le locandine e le sinossi belline belline spiattellate lì mi ha fatto venire voglia di premere il pulsante compra :D
OK quindi
compro infuse
compro un nas
metto l'hd dentro al nas e vado.
ora.....sicome non so esattamente cosa è un nas.
qualcuno mi potrebbe mettere un link per comprarne uno (sono sicuro che da solo prenderei quello sbagliato.... :-) )
Mi aggancio alla discussione per un chiarimento, se possibile, visto che qualche problema di condivisione ce l'ho soprattutto all'inizio della visione di contenuti 4K ma non solo.
Io ho una Apple TV 4K e un NAS (DLink DNS 327L), che sono due dei miei dispositivi in rete locale a casa; sono entrambi in rete ethernet attraverso uno switch gigabit, il quale a sua volta si aggancia ad un router Dlink DIR 816L che va poi sul Web attraverso il modem fibra Technicolor di Fastweb (il router Dlink mi è necessario perchè non c'è verso di vedere il sistema di videosorveglianza da fuori casa collegandolo semplicemente al modem di Fastweb, nonostante l'IP fisso pubblico).
Mi è sembrato di capire che se attaccassi il NAS via USB (sperabilmente 3.0) direttamente al modem/router Dlink avrei prestazioni migliori, ho capito bene o non ho capito nulla?...
Aggiungo a beneficio anche di altri lettori che VLC legge tutto abbastanza bene e che come Media Player ho anche MrMC che ha locandine e tutto il resto. Magari è proprio lui il collo di bottiglia....
Grazie e ciao a tutti
Ad esempio questo andrebbe bene?
od è troppo economico?
Io utilizzo da 6-7 anni un Qnap TS-210. Ad occhio direi molto simile a questo e tieni conto che Synology è di pari livello, quindi più che buono. Se l'utilizzo che devi farne sarà esclusivamente storage e streaming di contenuti multimediali e backup ( fanno anche tanto altro eh), questo va alla grande. Ovvio che se un domani vorrai utilizzarlo come server plex non pensarci nemmeno :)
L'unica cosa che mi sento di dirti è che questo accetta un solo hard disk, quindi niente Raid. Se la questione Raid/Backup non ti interessa vai tranquillo, altrimenti sicuramente sarà in vendita la controparte con 2 slot per hard disk a qualche decina di euro in più
Ho il medesimo problema di Lamas succede soprattutto a chi è appassionato di vecchia data e possiede catene audio integrate con apparecchi oramai datati ma ancora validi. Non so se la domanda di Lamas sia OT ma effettivamente una possibile soluzione la cercavo qua.
Per Lamas: forse servono 2 apparecchi un hdfury key + un audio extractor. Oppure un hdfury vertex (quest'ultimo costa di più della ATV ma forse lo usi anche per altro).
non so esattamente cosa possa fare un nas ma mi servirebbe solo per poter vedere i film selezionare la lingua e i sottotitoli.
pero se si tratta di 20 € in più non lo vedo come un problema.
Se volessi inserire un link te ne sarei grato?
mille grazie
attualmente uso apple tv 4k audio con extractor e NAD T770 e va benone...ovviamente solo 5.1
io ho sempre usato qnap,quindi conosco quelli... questo e' con due posti per i dischi ma non ha i dischi compresi nel prezzo...
https://www.amazon.it/QNAP-TS-228A-E...s=qnap+ts-228a
il 128a e' disco singolo e costa 40 euro meno...
Per rispondere alla tua domanda con un nas puoi fare decine di cose,le piu' banali:
Puoi vedere i contenuti video anche da smartphone,sempre con infuse
Puoi accedere al nas via browser da qualsiasi parte del mondo e da qualsiasi pc per scaricare i file che hai sul disco,che siano filmati o documenti.. diciamo che hai un tuo cloud personale,un tuo netflix personale,archiviazione foto eccetera