Per quanto riguarda il "botto" allo spegnimento anch'io lo riscontro purtroppo (ho collegato l'uscita cuffia al mio ampli stereo analogico).
Ho risolto ricordandomi di spegnere l'amplificatore prima del TV
Visualizzazione Stampabile
certo ma io paragonavo l'iput lag del c8000 a quello del h7000 a confronto è veramente nullo. sopratutto la differenza la noto su fifa che è il gioco che uso di piu. ho fatto hard reset ieri e sto rimettendo per ogni sorgente dei setting nuovi. ora sto provando i setting di starkeeper per vedere come mi trovo. prima usavo quelli di un ragazzo qui che non mi ricordo il nick. aveva calibrato con sonda se cerche credo una trentina di pagine indietro ;)
nel senso che è inutile fare paragoni con il sintonizzatore della vecchia TV analogica...lo so che dovrebbe essere quasi palese, ma purtroppo ce ancora chi vuole la stessa reattività da queste due tecnologie completamento diverse...
Scusate qualcuno di voi ha fatto il test del vertical banding che c'è su youtube?
Il mio tv non è messo benissimo :rolleyes:
Credo di aver risolto i problemi che affliggono il mio TV.
Per gli artefatti grafici ho smanettato parecchio tra varie calibrazioni e hard reset notando che con una calibrazione diversa da quella che avevo ovvero quella consigliata da "OverTemperature" sul forum whirlpool.net l'errore non si presentava. Quindi sono tornato a quella che mi dava l'errore e ho cercato di modificare qualche parametro, alla fine quello che mi da problemi è il motion plus (Blur Reduction: 3 Judder Reduction: 2 LED Clear Motion: Off), disattivandolo l'errore scompare. Poi proverò a modificare un po' questo parametro e capire il perché dell'errore, così inizialmente credo che potrebbe essere dovuto ad abbassare il blur reduction da 10 (standard) a 3.
Il discorso della velocità in generale del TV molto probabilmente dipende dal telecomando che poi basta vederlo per capire che non è all'altezza del TV o dei predecessori.
Per quanto riguarda la riaccensione involontaria è capitato di nuovo anche se inizialmente cominciavo a credere che grazie a l'hard reset o l'ultimissimo firmware 2602 fosse risolto, potrebbe essere un errore dovuto al telecomando anche questo!
Ciao a tutti,senza perdere ore a calibrare la mia tv,che settaggi mi consigliate per il mio 40h7000.Grazie
Ciao a tutti, rileggo queste pagine dopo alcuni mesi di assenza e rimango allibito.
Leggo di telecomandi che rallentano la TV, di processori quad core finti e altre cose a dir poco ridicole.
Io credo che il forum debba servire a chiedere e dare opinioni e a condividere esperienze, non a sentenziare tecnicismi di cui spesso non si è qualificati a dare.
Per quanto riguarda la mia esperienza, dopo 2 mesi di utilizzo intenso del mio 46H7000 posso solo dire che non ho mai rilevato il minimo rallentamento, i menù sono velocissimi, i numeri dell'audio quando aumentati salgono a mitraglia, la parte smart viaggia benissimo, legge di tutto, non ho mai avuto problemi di riaccensioni automatiche o spegnimenti con botto.
Lo aggiorno costantemente e i nuovi FW non mi hanno mai riservato brutte sorprese, anzi ...qualche cosetta è migliorata.
Il vertical banding ed il clouding è leggermente presente ma in maniera trascurabile.
Dò un voto pieno alla parte smart e all'elettronica in generale.
Sono un pò meno entusiasta delll'immagine che per i miei gusti non trovo ecellente (provengo da un plasma top gamma e fatico a trovare le soddisfazioni a cui ero abituato), devo aggiustarla ogni volta in base alla sorgente e comunque spesso mi rimane un pò "slavata" a meno che non si ricorra al contrasto dinamico, che però altera la naturalezza dele immagini. Anche l'angolo di visione mi da un pò fastidio, basta alzarsi un pò o spostarsi che la cromaticità ne risente molto....ma questo temo sia un problema inevitabile con la tecnologia LED.
In ultima analisi però, se faccio un bilancio di tutto, lo riprenderei e non opterei per nessun altro modello, confermo che, a mio avviso, seppur con le limitazioni attuali della tecnologia, è il miglior apparecchio LED del 2014.
Quindi, tornando alle lamentele che ho letto in queste ultime pagine, credo che i problemi menzionati riguardino apparecchi che potrebbero avere qualche difetto e pertanto sarebbe meglio rivolgersi all'assistenza piuttosto che sentenziare sul forum l'assoluta mediocrità del prodotto.
@m@rk
condivido tutto quello che hai detto (a parte alcuni giudizi sulle regolazioni dell'immagine che sono necessariamente soggettivi).
L'unica lamentela delle pagine precedenti da me riscontrata personalmente e' proprio il fatto che se si usa un ampli esterno collegato all'uscita cuffia allo spegnimento viene emesso un rumore abbastanza forte e fastidioso, motivo per il quale spengo sempre prima il mio amplificatore e poi il TV
Per il resto confermo che si tratta di un prodotto eccellente, quanto di meglio si possa ottenere oggi dalla tecnologia LCD (o LED che dir si voglia)
con l'uscita cuffia tutti i terminali fanno questo botto. se spengo il pc prima delle casse fa la stessa cosa. anche io uso cavo ottico e mai avuto questo problema sulla tv.
Pienamente d'accordo con m@rk, , io non voglio mettere in dubbio la buona fede di nessuno, ma dire che questa tv è lenta, è un'eresia.
Dopo un paio di mesi sono arrivato alle stesse conclusioni, peggior difetto l'angolo di visione ristretto, ottimo lcd ma il vecchio
plasma era un'altro pianeta (lo sapevamo già :) )
Se hai capito questo vuol dire che non hai seguito bene tutte le discussioni precedenti si parla di telecomandi che non interagiscono bene con il tv per la lentezza di un processore a gestire la fluidità delle animazioni e scorrimenti vari dei menù alla reattività dei comandi se non riesci a capire se mi è concesso dagli amministratori posto un video.
Postalo, non ė vietato, per curiosità che polliciaggio ė il tuo, mi viene quasi il sospetto che il 40 pollici abbia un hardware
inferiore.
Purtroppo quell'affermazione è tutt'altro che un'eresia.
Possiedo il 55H7000 da circa 8 mesi e posso affermare senza esitazione che la tv ha seri problemi nella parte software. In sostanza sembra che si siano molto impegnati nell'introdurre e pubblicizzare una piattaforma quadcore, ma non abbiano poi speso più di tanto nell'ottimizzare il software su tale piattaforma, con il risultato che ogni mese si scoprono o vengono introdotti (per via degli aggiornamenti) nuovi bug.
Posso confermare per esperienza i problemi di lag nella navigazione dei menu con risultati a volte semplicemente ridicoli che sarebbero stati inaccettabili anche per un prodotto di 10 anni fa. Il problema non è però costante e in genere si risolve quasi completamente con un hard reset. IN CONDIZIONI NORMALI IL TV RISPONDE BENE. Non direi che è velocissima come ha scritto qualcuno, ma semplicemente il problema non sussiste.
Il vero problema di questo TV (o forse dell'intera linea LCD Samsung) è la gestione del moto.
Onde evitare polemiche faccio notare che, non avendo la possibilità di effettuare confronti con modelli di altri brand (e in particolare con i Sony, ritenuti spesso superiori nella gestione del moto), mi limiterò a descrivere quelli che per me sono difetti di gestione indipendentemente da come si comportano altri brand:
1) Il TV senza il motion plus è adeguato solo per la visione di foto. Troppo evidente la perdita di risoluzione nelle scene in movimento (solo 300 linee risolte)! Aumentando il valore del Blur Reduction la situazione ovviamente migliora, ma si va spesso incontro agli artefatti (squadrettamenti, etc.) già lamentati nel thread da supermariolino87 e soprattutto al ben noto effetto soap opera. Smanettando con le impostazioni si riesce a mio avviso a trovare una situazione di compromesso valida forse per l'80~90% delle occasioni. Ciò che non si riesce invece ad eliminare è un fastidioso effetto scia che affligge gli oggetti scuri su sfondo chiaro ed è facilmente osservabile con i test relativi alla motion resolution nel DVD BD-FPD Benchmark. Il problema sembra essere insito nella gestione del moto ed è indipendente dalla modalità di visione e dalle varie impostazioni.
2) Durante le partite di calcio, ho osservato come dei rallentamenti sporadici nell'immagine. Non si tratta di microscatti, ma di un effetto molto più vicino alle scie di cui sopra della durata di mezzo secondo o poco più, con l'immagine che si ricompone subito dopo.
3) Molto spesso, variando il volume o agendo su un qualsiasi menu a comparsa si osservano degli scatti nell'immagine. Il problema non è grave dal momento che nessuno sta li a cambiare continuamente volume, ma è comunque evidente e rientra a mio avviso nel discorso precedente relativo alla non ottimizzazione del software.
Potrei continuare con l'elenco aggiungendo altri difetti (bug) scoperti nei mesi di utilizzo, ma per la maggior parte di essi si risolve o con un hard power off (leggasi estrazione della spina) o con un hard reset. I problemi elencati sopra rappresentano invece una costante.
Nulla da eccepire sulla colorimetria e la resa statica con RISULTATI DOPO CALIBRAZIONE CHE RASENTANO LA PERFEZIONE e un livello del nero non eccellente, ma sicuramente ottimo per un LCD non local dimming.
Difficile pensare che un altro LCD sul mercato possa comportarsi nettamene meglio da questo punto di vista.
Peccato invece per l'angolo di visione estremamente ridotto che accentua i difetti di uniformità del pannello anche da posizioni non particolarmente defilate.
Positiva la parte DLNA anche se con qualche piccolo bug e qualche mancanza.
No comment per la parte smart, poiché non sono sufficientemente smart da tenerla attiva e utilizzarla.
Un ultimo commento relativo allo scaler e alla resa SD del digitale terrestre.
Il problema è semplicemente della sorgente e del livello di compressione utilizzato.
La prova? Spesso anche alcuni canali HD si vedono male, mentre film e serie TV a bassa risoluzione (qualche centinaio di MB) si vedono incredibilmente bene tramite DLNA.
Leggendo tanti commenti ho ritenuto di dover condividere la mia esperienza e le mie opinioni.
Spero di non aver offeso nessuno.
Buona serata.