Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi come fate a dire che le differenze tra le sorgenti sono minime e non si percepiscono....ho fatto varie comparative in diversi impianti esoterici e non e vi posso assicurare che le differenze tra sorgenti di livello simile a volte erano più marcate che le differenze tra finali o pre.......e sto parlando di sorgenti di costo simile!!!!!
Vi ricordo che il segnale parte dalla sorgente e se parte castrato possiamo usare pre e finali da decine di migliaia di euro ma sempre castrato e' !!!
Se fosse così la ps 3 suonerebbe come l'oppo 95,e vi assicuro che non è così.
Chiaro se usate l'hdmi come veicolazione dell'audio è inutile discutere ;) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da dinoloia
ragazzi come fate a dire che le differenze tra le sorgenti sono minime e non si percepiscono....
.....
Chiaro se usate l'hdmi come veicolazione dell'audio è inutile discutere ;) .
Tutto conta..,ma una cosa per me' e' certa, che
se lo strepitoso Oppo 95 oppure un'altro qualsiasi lettore esoterico,oppure un qualsiasi diffusore ecc ecc.., se sono in un'ambiente che risponde male,non c'e' niente da fare non si sentira' mai bene, e certamente non si sara' nemmeno in grado di fare confronti,non ci si' capira' nulla.
Per tutta la mia umile esperienza alla ricerca del bel suono, le differenze piu' marcate le ho sempre notate soppratutto al cambio diffusori,naturalmente anche su altre elettroniche(figurati.,sono tra' quelli che sentono differenze al cambio cavi :cool: :D )ssss...
Quindi credo che la base di partenza sia l'ambiente poi viene tutto il resto,diffusori in primis e giustamente anche una buona partenza del segnale e' sicuramente importante.
sul veicolamento dell'audio hdmi e' inutile discutere :D ;) .
saluti
-
ti quoto....
Le casse chiaramente in primis per due motivi di prestazioni e di timbrica (ormai tutti sappiamo che ogni marca ha la sua timbrica, la sua collocazione e la sua natura...) ed è anche vero che l'ambiente fa la differenza, ma se l'ambiente ottimo o pessimo che sia è lo stesso le differenze tra sorgenti si sentiranno...sempre :eek: :eek: !!!!
-
Ma la comparativa con il cambridge che fine ha fatto?:confused:
Saluti gil
-
non ho mai scritto che non ci sono o non si sentono differenze tra le sorgenti,ma solo che le differenze introdotte dalle sorgenti digitali sono di un ordine di grandezza inferiore a quelle che introducono altri componenti della catena,in odine di importanza:
ambiente
diffusori
amplificazione(media tra pre e finale)
poi,tutto fa la differenza e tutto si percepisce,ma cambiano i valori.
le sorgenti digitali aggiungono sfumature e dettagli,anche importanti,ma se pensiamo ai danni che fa un buco di 20db a 80hz o un picco di 12db a1500hz,tali dettagli diventano quasi insignificanti.
per non parlare di minidiffusorti che a 50hz non emettono piu nulla e che non potrebbero generare pressioni sonore plausibili,se non per un quartetto d archi che suona un pianissimo.
a tal proposito ci sarebbe un capitolo a parte da aprire riguardo i volumi d ascolto,perchè non è raro trovare utenti che ascoltano la quinta di beethoven a 80 db di picco,come altri con violini solisti a 100db.questi "errori" nella scelta del volume d ascolto possono fare piu danni di tutto il resto della catena,ma qui saremmo ot,quindi meglio tornare all oppo.
il sunto di tutto è che a mio sindacabilissimo parere,derivante dalla mia personale esperienza,l oppo 95 offre prestazioni adeguate per qualsiasi sistema di categoria umana,e se si percepissero dei limiti,ben difficilmente questi sarebbero causati dalla sorgente,ma piu probabilmente da una delle categorie citate sopra. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gil
Ma la comparativa con il cambridge che fine ha fatto?:confused:
Saluti gil
Prima di tutto dobbiamo sapere che fine hanno fatto i Cambridge bd 751 Italia :eek: :( :confused:
-
Quindi il tuo 'pusher' ancora niente ?:p
Saluti gil
-
Gil dal mio pusher ci sono andato proprio oggi pomeriggio per dei cavi e un accessorio dei miei stand, e quindi ho chiesto del Cambridge 751 e lui mi ha garantito che ancora non vi sono in Italia, Luca di Firenze sicuramente lo ha comprato tramite altri canali ( come me con l' oppo del resto).
Vi tengo informati.
-
il cambridge 751 e' arrivato in Toscana,almeno a Firenze ce ne sono.........(Dolfi hi fi ).......vedrai che arriveranno anche agli altri rivenditori.....
-
Grazie Luca domani ho piu' argomentazioni per farmi sentire;) !!!
-
A parte la prova contro il cambridge; ma la prova dell' Oppo contro il Mostro Denon DVD-A1UD come è andata a finire poi??? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da dinoloia
...Luca di Firenze sicuramente lo ha comprato tramite altri canali...
Dino, ti assicuro che "Luca di Firenze" lo ha comprato in negozio, pagato in contanti... da Dolfi per la precisione, e ce n'erano disponibili anche diversi altri... :D
Secondo me il tuo pusher non li aveva ordinati in tempo, e quelli disponibili in Italia sono andati in altri negozi...
:cool:
-
@vince85
Direi bene per l'oppo,considerando le differenze di prezzo,comunque devi andare di seguito:
http://www.videohifi.com/forum/topic...OPIC_ID=169495
-
Da qs confronto si evince una cosa fondamentale: l'utente edogheri si e' sparato 500km per fare la comparativa!!!
Dunque direi che dino ne debba fare meno per la comparativa con il cambridge in toscana!!!:D
Saluti gil
Ps. Sei tutti noi Dino!!! Il costo del carburante e' anche sceso.....:p
-
.......Purtroppo ho il Porsche turbo!!!!
Aspetto che arrivi a Roma