Ecco un'altro restauro eccezionale da parte di MGM. Questa volta si tratta di West Side Story, pellicola del 1961 girata in 65mm (Super Panavision 70).
Ecco una prima recensione e vari SS: LINK
Visualizzazione Stampabile
Ecco un'altro restauro eccezionale da parte di MGM. Questa volta si tratta di West Side Story, pellicola del 1961 girata in 65mm (Super Panavision 70).
Ecco una prima recensione e vari SS: LINK
Notizia fantastica! :eek: Altro trasferimento che si prospetta eccellente. :cool:
Allora, amico Alpy, che ne dici? Noi siamo piccoli, ma cresceremo.... :D ;)
bellissimo! speriamo che finalmente le canzoni siano sottotitolate
L'ho prenotato dalla Germania dove costa una sciocchezza. è in arrivo ma sembra che l'italiano non ci sia. Vi tengo informati. Comunque blu ray imperdibile!
ragazzi scusate ma
in lista alla prima pagina vedo che tra i riferimenti c'e' "SEVEN" ???
ma non era stato massacrato da tutti sul video ??? :confused:
mi sono perso qualcosa nel frattempo, o e' uscita una nuova edizione ??
grazie
è specificato tra parentesi che il master in questione non è quello in commercio sul mercato italiano ma quello edito dalla Warner all'estero senza traccia italiana.
Che siete inguaribili ottimisti:D ;)Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Comunque questo lavoro sembra davvero eccezionale.:)
Vincent, mi sa che fra qualche mese inserirai "C'era una volta in America" in lista :)
http://bologna.repubblica.it/cronaca...ogna-22504184/
Semplicemente: FANTASTICO! Penso che stiamo tutti aspettando con trepidazione...
Piuttosto, speriamo bene per il futuro del Laboratorio...siamo in Italia.... :rolleyes:
Si, e poi le sovvenzioni statali vanno a cessi di film attuali. Almeno quei soldi potrebbero spenderli per restaurare CAPOLAVORI del passato.Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Ritornando alla questione di "C'era una volta in America", la cineteca ha attrezzature digitali adeguate? Mi spiego: per quanto riguarda il restauro fotochimico non ho dubbi, ma non credo che abbiano scanner di ultima generazione. Per film come "il gattopardo" e "la dolce vita" hanno usato il laboratorio fotochimico della cineteca, ma per il restauro digitale si sono appoggiati alla Sony ColorWorks che ha a disposizione scanner come il northlight (IMHO il miglior scanner per 16/35mm). Infatti in quel caso la pellicola venne scannerizzata a 6k e restaurata a 4k.
Per "C'era una volta in America" useranno un "semplice" scanner 2k?
Mi rispondo (parzialmente) da solo: fortunatamente l'immagine ritrovata ha un ottimo ARRISCAN. Non so però se abbia il modello 2k o 4k (al 90% è quello 2k).
Ecco la prima recensione di Jurassic Park con relativi SS: LINK
Che per inciso non mi sembrano affatto trascendentali.
Non vorrei che Universal avesse messo il suo marchio di fabbrica anche qui.
In effetti...:(
Voglio essere ottimista... e ho "fede" in Spielberg :)