Mi sembra che tu abbia ottenuto un buon risultato: la dominante rossa è eliminata,
Facci avere persto anche il nuovo settaggio Day. E grazie della tua disponiblità
Visualizzazione Stampabile
Mi sembra che tu abbia ottenuto un buon risultato: la dominante rossa è eliminata,
Facci avere persto anche il nuovo settaggio Day. E grazie della tua disponiblità
piccole correzioni sul day e sul night:)
bye
Ho provato l'ultimo settaggio di Velvor, e mi sembra buono.
Però ancora, al mio occhio, mi trovo meglio con quello di Maxade del 2/9.
ho un problema con i setting postasti in questo thread:
ho paura che con il mio HTPC non sono bene impostati i livelli del nero e del bianco.
non potreste indicarmisul forum un thread dove spiega come si regolano il nero sul livello 16 ed il bianco sul 235? Io sto facendo un pò di search... se potete aiutarmi mi fareste un grande favore
grazie!!!
p.s.= ma quali sono i controlli da modificare sul G20 per regolare il nero ed il bianco???
E' molto semplice e ti devi solo procurare un DVD test, ad esempio quello di Luciano Merighi, che è gratuito, a meno che tu non voglia fare una donazione.
Fai una ricerca con il nome appena scritto e troverai la discussione dedicata alla sua presentazione e descrizione, nella stessa se ne spiega ampiamente l'uso, sul sito da cui puoi scaricare il DVD ci sono anche le istruzioni.
Comunque, in parole semplici.
Avvii il DVD, vai nella schermata tutti i quadratini dal nero al grigio scuro e numerate dallo 0 in su.
Regola il controllo di Luminosità (Brightness) sino a far scomparire tutti i quadrati dal nero al 16, quindi dovresti appena appena vedere quello con il numero 17 e da lì in su.
Poi metti la schermata con i quadratini bianchi che arrivano al 255 e regoli il controllo di Contrasto (Contrast) sino a che il quadrato con il numero 235 sparisce nel fondo bianco, quindi vedrai solo il quadrato 234 e da lì in giù.
Ricontrolla la Luminosità e, eventualmente, il Contrasto.
Il tutto va fatto con l'illuminazione ambientale che utilizzi normalmente per vedere la TV, (buio totale o con qualche fonte luminosa), questo molto importante, poichè influisce sulle regolazioni.
Ora il tuo display è tarato perfettamente per i parametri base relativi alla tua catena ed al tuo ambiente, parametri da cui dipendono poi tutti gli altri, variando appena appena uno di questi varieranno anche tutti gli altri, particolarmente la colorimetria, se vuoi fare ulteriori interventi dovrai necessariamente procurarti una sonda, non ci sono altre vie.
Ciao
grazie nordata
il mio problema è che nn riesco a calibrare il bianco sul 235... indipendentemente dal contrasto che imposto. Continuo sempre a vedere un grigino chiaro chiaro sul 235
ho letto il thread di Merighi (grazie ancora per il tuo lavoro!!!) ... poi ho letto il thread sul BTB w WTW dove MauMau, Girmi e Luciano parlavono dei vari dvd test etctec ed il thread di Riker.
purtroppo non ne sono venuto a capo e speravo sbagliassi qualcosa.
Invece mi confermi che per queste due regolazioni (nero e bianco) gli unici 2 parametri da modificare sono la luminosità e contrasto.
cercherò di rileggere tutto con calma e venirne a capo in qualche modo ;)
grazie mille!!!
Anche se rimane ancora visibile il 235 non c'è assolutamente da perderci il sonno, idem per un'eventuale impossibilità di scendere a 16.
Anzi, un consiglio che probabilmente avrai trovato nelle discuissioni che citi, è quello di lasciare anche visibili uno o due quadrati oltre il 234, nel caso che qualche DVD sfori leggermente, la cosa non porta a conseguenze drammatiche.
Quanto al fatto in sè è dovuto all'insieme pannello/elettronica, non so se sia possibile un eventuale intervento tramite il menù di servizio, ma anche se fosse possibile consiglierei caldamente di non metterci le mani, poichè sono necessarie conoscenze e strumentazione adeguata, nonchè il manuale di servizio che spieghi le sequenze da eseguire.
Ciao
Come giustamente detto da Nordata non serve fissarsi sul bianco a 235, se riesci a vedere anche i valori più alti l'unico problema è che i segnali codificati come puro bianco saranno leggermente meno bianchi (praticamente invisibile all'occhio). Molto meglio concentrarsi su un valore di contrasto che restituisca un valore accettabile (leggi anche un valore gradevole alla tua vista) per la situazione ambientale in cui vedi la TV. Dopo devi trovare un valore di luminosità che renda distinguibile la differenza tra il livello 17 e il 16 e indistinguibile il passaggio da 15 e 16, anche questo dipende dalle condizioni ambientali e dal valore della luminosità precedentemente settato.Citazione:
Originariamente scritto da Mitchan
A questo punto puoi controllare il livello di bianco: un qualunque valore compreso da 234 a 238 può andare bene, altrimenti regola nuovamente la contrasto e successivamente il luminosità fino ad ottenere un buon risultato.
Questa procedura è la base di una buona calibrazione e, in assenza di letture strumentali, l'unica in grado di dare risultati concreti. Non fraintendetemi, non intendo dire che i setting postati da me o da altri sono inutili, se volete provateli pure e se vi piacciono utilizzateli, probabilmente non saranno peggiori di quelli di default, ma nessuno vi garantisce che siano sicuramente migliori e in ogni caso conviene sempre regolare personalmente luminosità e contrasto.
Un discorso a parte meritano gli HTPC: la regolazione di questi gingilli è estremamente complicata ed influenzata da un gran numero di parametri. Senza approfondire troppo dovresti verificare che i driver siano impostati nella maniera esatta e che il player sia correttamente configurato in modo da inviare il segnale limitato a 16-235 e non esteso. Se hai dubbi, cerca nella sezione HTPC ed eventualmente apri lì una nuova discussione.
Io sono entrato da poco in questo fantastico mondo e sono ancora alla ricerca di un valido modo per calibrare il tutto anche se l'accoppiata HTPC più sonda promette di ripagare adeguatamente gli sforzi iniziali...
appena posso proverò a mettere in pratica i tuoi consigli ;)Citazione:
Originariamente scritto da velvor
ad oggi riesco a regolare il nero sul 16... ma così facendo mi ritrovo il WTW sul livello 250 circa... mi ritrovo in una situazione di coperta corta... poichè l'unico parametro che effettivamente mi modifica la resa a video è la luminosità. Con il contrasto ottengo veramente poco e niente.
Si è un bel casino l'HTPC... io ho forzato su CoreAVC l'uscita a 16-235, ma ho paura che il render EVR rimaneggi il tutto... boh.Citazione:
Un discorso a parte meritano gli HTPC...
Farò varie prove... anche se senza sonda è difficle raccapezzarsi più di tanto.
magari in futuro potrò leggere qualche tuo consiglio al riguardo ;)
Grazie, ciao!
in generale il contrasto agisce su tutti i livelli, mentre la luminosità principalmente su quelli bassi. Prova a ridurre il contrasto e aumentare la luminosità.
Che valori usi attualemente?
uso questo settaggio:
21/10/2010 prof2 (night)
contrasto 39
luminosità -5 (ma devo mettere -9 per ottenere il nero su 16)
colore 27
nitidezza 2
mod eco off
p-nr off
pannello on
avanzate
bil bianco
r-gain -1
g-gain -8
b-gain +3
r-cutoff -8
g-cutoff 0
b-cutoff +3
gest. colore
t-rosso 0
t-verde +5
t-blu +2
s-rosso -2
s-verde +2
s-blu 0
gamma 2.2
quasi sicuramente il segnale inviato è 0-255, controlla i driver video e i programmi utilizzati
@velvor
è il mio sospetto... la cosa che mi fa imbestialire è che l'output del codec è impostato su 16:235 :mad:
chissà che combinano l'EVR oppure direttamente i driver della scheda video :(
dopo un po di pausa disintossicante, e un po di tempo a disposizione, propongo a chi lo vuole provare, il mio ultimo setting, che va bene per notte e giorno.
ho usato una procedura diversa dal solito, per la taratura.
per chi fosse curioso,
contrasto 39
luminosità 0
colore 30
r-gain -11
g-gain -12
b-gain -7
r-cut off -12
g-cut off -11
b-cut off 0
t-rosso +1
t-verde -4
t-blu -3
sat rosso +1
sat verde +6
sat blu +5
gamma 2,2
ggr
in serata faccio qualche misurazione, nel mentre sarei curioso di conoscere questa procedura diversa dal solito ;)