E' davvero così pessima la modalità "game" in questi tv? Nessuno di voi l'ha provata, magari sul modello 820?Citazione:
Originariamente scritto da pronos
Visualizzazione Stampabile
E' davvero così pessima la modalità "game" in questi tv? Nessuno di voi l'ha provata, magari sul modello 820?Citazione:
Originariamente scritto da pronos
Ho finalmente avuto tra le mani due 46LX810 (credo l'unica differenza con l'LE sia qualche codec audio, non ho trovato molte info a riguardo) di seguito le mie impressioni.
Partiamo dai difetti, ma ormai li conoscete tutti. Su entrambi gli schermi è presente un effetto clouding piuttosto evidente. Devo dire che comunque risulta leggermente fastidioso solo al buio totale e con scene ovviamente molto (molto) scure.
Altro leggero fastidio è rappresentato dai coni di luce/ombra nella parte superiore che si notano su cieli o mari molto chiari. Devo dire che l'effetto è appena percettibile e solo se uno va a cercarlo.
La predominante gialla (e sul verde, imho) è effettivamente presente, ma dopo qualche ora passata sulle regolazioni dei colori credo di aver ottenuto un effetto molto "cinematografico".
La quantità di impostazioni dei colori è impressionante (non sono un esperto, ma superiore sicuramente ad altri pannelli che ho avuto). Devo dire che è stato molto difficile da calibrare, ma una volta impostato a dovere il contrasto e la profondità dei colori sono spettacolari. Soprattutto la visione di bluray è stupefacente, una delle migliori a cui abbia assistito.
La modalità "user" è forse quella con lo spettro di colori più ampia, ma alla fine la "movie" è quella che sono riuscito a calibrare meglio (almeno al mio gusto). La seguente è la mia configurazione in modalità "movie" (trovata su internet e modificata a mio gusto). Da notare che sui due pannelli ho dovuto impostare valori leggermente diversi. (scusate ho i menu in inglese, ma credo si capisca uguale)
OPC: Off
Backlight: -6
Contrast: +30
Brightness: 0
Color: +5
Tint: +7
Sharpness: 0 (ma è un po' a vostro gusto, fino a +2 la reputo accettabile)
Active Contrast: off
Gamma Adjustment: 0
Digital Noise Reduction: off
CMS Hue R: 0
CMS Hue Y: 0
CMS Hue G: -23
CMS Hue C: +2
CMS Hue B: 0
CMS Hue M: +2
CMS Saturation R: 0
CMS Saturation Y: 0
CMS Saturation G: +11
CMS Saturation C: -5
CMS Saturation B: 0
CMS Saturation M: -19
CMS Value R: -3
CMS Value Y: +28
CMS Value G: +30
CMS Value C: +28
CMS Value B: -12
CMS Value M: +18
Color Temp: low
R gain-Lo: +11
G gain-Lo: +6
B gain-Lo: +10
R gain-Hi: +13
G gain-Hi: +6
B gain-Hi: +7
Come vedete sono impostazioni un po' azzardate, ma dategli una chance :) A mio avviso sono molto buone per una visione cinematografica un po' "sporca".
I film critici per questo tv solo shrek e i simpson (per il verde e per il giallo) che ho usato tra le varie prove di calibrazione. Ma con le impostazioni qui sopra non ho avuto alcun problema. Spettacolari Avatar e Star Trek (l'ultimo in bluray).
Devo dire anche la visione di Sky HD non è male, pensavo decisamente peggio, invece --tolti i vari filtri noise reduction-- la visione è molto buona per le serie e film in HD e buona per quelle in SD. Alcuni canali (tipo History Channel in SD) sono al limite, ma considerata la diagonale ampia (46") alla fine è del tutto accettabile.
Devo dire che per il prezzo (1300 l'uno nel mio caso) è decisamente un ottimo acquisto, ci sono tv di fascia ben più alta che presentano comunque problemi a volte peggiori. I tv li ho dovuti prendere per una mostra, ma credo proprio che uno me lo terrò (e dire addio al mio caro vecchissimo plasma).
Peccato non sia uscito sistema per lettura formati MKV migliorato:cry: :cry:Citazione:
Originariamente scritto da wenetu
E forse anche un tantino problematica per noi utenti medi. Be', meno male che c'è AV Magazine.:DCitazione:
Originariamente scritto da Matt3o
La sharp Italia ancora non risponde al centro assistenza. Mi pare evidente che non vogliono intervenire per il problema di clouding...
Io non porterei il mio tv in assistenza per un leggero problema di cloudin (fosse pesante si).
Anche il mio pannello (come tutti credo) con le impostazioni di fabbrica ne soffriva leggermente, ma settandolo il problema è sparito.
Modalità film, retroilluminazione intorno al 40% - 45%, contrasto 23 - 25 su 40 del fondoscala, contrasto attivo on per un migliore livello del nero.
Con queste regolazioni ho delle luci molto naturali per la visione dei film in hd. Mi trovo molto bene!
Quindi nelle scene molto scure nei film trasmessi dai canali sky hd nessuno nota che ci sono degli evidenti squadrettamenti nel pannello? Come se alcune zone perdessero definizione.
Se neanche questo si chiama clouding....spiegatemi voi dove lo notate? :eek:
N.B. Le impostazioni le ho provate tutte e ora la migliore è su "film", opc on, modalità risparmio energetico avanzata, contrasto 32, luminosità 0, colore 0, definizione +2, colore medio alto, modalità film off, contrasto dinamico off.
No, il clouding è un'altra cosa: sono le chiazze più chiare che si vedono a schermo (acceso) nero.
Lo squadrettamento che dici tu, se ho capito bene, si elimina riducendo contrasto e retroilluminazione...
Con questi valori troppo sparati (nelle impostazioni di fabbrica è molto evidente), le scene buie sono inguardabili a causa di "scie" enormi.
Ma è solo questione di impostazioni appunto.
Ciao.
Finalmente sono entrato anche io a fare parte della famiglia dei possessori del 46LE810 :D
Sono ormai quattro giorni che me lo sono portato a casa e ci sto lavorando sopra con i settaggi.
Le mie impressioni sono positive: il clouding è presente in alto a destra, ma non si nota molto, neppure nelle scene più scure (si vede solo a schermo nero e sapendo che c'è...). Nel mio niente coni d'ombra, neppure nelle scene più chiare (io almeno non li noto).
Un aspetto invece che non mi è piaciuto (ma lo sapevo già prima dell'acquisto dalle specifiche tecniche) è l'assenza della presa S-Video (che a me serviva per il lettore dvd e che adesso devo connettere con la presa ordinaria RCA) e la filosofia di SHARP di omettere i collegamenti RGB (che uso) e scart (che non uso). Questi infatti sono possibili solo tramite due collegamenti aggiuntivi che secondo me potrebbero anche influire sulla qualità del segnale. Su questo però lascio la parola a chi nel forum è più esperto di me.
Per quanto riguarda i colori a mio parere (dopo alcuni settaggi che ho letto sul forum) sono veramente strabilianti. Il blu in modalità auto è troppo acceso, ma se si passa in modalità PC o gioco il blu si attenua e diventa molto gradevole. In modalità sport (dinamico) i colori sono accentuati (mi riferisco a SKY HD) ma credo che sia una impostzione voluta per mettere in risalto le riprese HD. Dopo che mi ci sono abituato devo dire che non mi dispiace affatto....
Non ho ancora concluso le prove, sto lavorando sul profilo utente per ricercare la combinazione migliore per le mie esigenze.
Chiudo con una domanda: è stato rilasciato un aggiornamento del FW da parte della SHARP in inglese; siccome non mi sembra che mi interessino molto le migliorie apportate, secondo voi si può saltare o è comunque sempre meglio procedere all'aggiornamento? E per la lingua ci potrebbero essere dei problemi?
Grazie e saluti a tutti
ps qualcuno lamenta l'evidente pixelatura in alcuni casi; secondo me è il segnale SD su uno schermo grande che evidenzia questo fenomeno; io non sono stato capace di toglierlo neppure con le regolazioni suggerite.
dimenticavo...
se a qualcuno interessa il manuale italiano per tutti i modelli 810 in formato pdf lo trova qui:
http://esupport.sharp-cee.com/html/o...ng=en&ID=13871
....beh non mi dirai che le mie impostazioni necessitano di eliminare ancora di piu contrasto e retroilluminazione :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Mintzu
Comunque proverò ancora non mi arrendo ;) e grazie per la delucidazione in merito al clouding. :cool:
Ma continuo a vedere (e la cosa mi da alquanto fastidio) quest'effetto strano, tipo chiazze....come se perdesse risoluzione nelle scene buie dei film, una cosa simile a quando provate a vedere un dvx rippato male.
Sono più che sicuro che non si tratti di un difetto del mio pannello, ma che c'è su tutti.....a meno che siate ciechi o non abbiate sky hd. :D
E' una sgranatura delle ombre che ho notato anch'io da Mediaworld e che ho archiviato, forse a torto, come un problema di settaggio del monitor.Citazione:
Originariamente scritto da gianfio
Lo riscontri anche durante la visione di materiale in alta definizione?
io non le riscontro queste chiazze nella visione di film anche in hd pero di contro c'è chi non rileva i coni d'ombra che io ho quindi.....
I coni d'ombra li ho anche io. Lo "sgranamento" potrebbe essere dovuto dai vari filtri di noise reduction. Avete provato a disattivarli? Personalmente li detesto.
Non so come hai impostato la retroilluminazione (deve essere sotto la metà scala), di conseguenza regoli la luminosità e il contrasto a 32 è troppo alto a mio parere per cinema in HD...meglio tra 23 e 25.
Poi ognuno si regola come crede.