Per me è un assunto procedurale. Senza se o ma.Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Visualizzazione Stampabile
Per me è un assunto procedurale. Senza se o ma.Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Noto che non sono riuscito a spiegarti il concetto, forse un po' troppo astratto.Citazione:
Originariamente scritto da dwaltz
Vediamo allora con un esempio: se voglio misurare la differenza di potenziale ai capi di un conduttore e dispongo solo di un ohmetro e per di più faccio fatica a leggere la misura in una stanza semibuia con gli occhiali scuri... ebbene, questo non significa che non c'è differenza di potenziale ai capi del filo (potebbe esserci come non esserci).
Significa che devo organizzarmi meglio per RIFARE la prova.
Spero che con questo esempio si possa capire meglio il concetto che intendevo comunicare...
Saluti,
SC
Dimenticavo di chiedere: cos'è precisamente un "assunto procedurale"? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da dwaltz
In ambito scientifico non mi risulta che esista una tale espressione fumosa che mi puzza tanto di burocrazia e dittatura. :rolleyes:
SC
Cioè ,parafrasando il tuo post,un buon cavo è utile per non degradare il suono ma null'altro DEVE.Citazione:
Originariamente scritto da badwolf
In effetti questo è tutto quello che chiediamo ad un cavo.Avercelo un cavo così....
Ciao,Sebastiano.
Tutto sommato il suono è relativamente semplice da misurare.Citazione:
Misurare un evento complesso con uno strumento ancora più complesso risulta difficilmente riconducibile ad una tale semplice conclusione.
Certo non è alla mia portata ma i professionisti (veri) molto probabilmente riescono a misurarlo oltre le nostre capacità percettive.
Ovviamente l'audiofilo va oltre, perchè lui è superiore :)
Ciao.
Beh,qui davvero potremmo scomodare il principio di indeterminazione.Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
La versatilità dello strumento è direttamente proporzionale alla sua imprecisione.
Scendendo più nel difficile,a me capita di usare contemporaneamente ragionamenti diversi e fra loro contradditori...e funziona.
Naturalmente ho ritegno poi a farne oggetto di divulgazione,ma ho l'impressione che la pur benemerita logica matematica è povera cosa rispetto alle logiche usate dal nostro cervello.La differenza mi sembra la stessa che fra una e tante dimensioni.Scusate la divagazione.
Ciao,Sebastiano.
Io ho provato a contattare alcuni di questi tecnici per misurare i miei cavi.Ma mi hanno risposto che per avere un minimo di riscontro alle misure i cavi non dovevano essere più corti di 3 metri.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Al momento attuale quindi in questo campo mi pare non sia dispiegata tutta la potenza della scienza e della tecnica e nella "misura" in cui ciò possa non piacere,la favola della volpe dell'uva tenta sempre di far capolino con un "i cavi non contano/possono più di tanto".
Al minimo ,quindi anche solo come ripiego, l'inquieto e poco raccomandabile in fondo popolo audiofilo potrebbe essere considerato una risorsa.
Ciao,Sebastiano.
...no,attenti.Non intendevo una risorsa ruspante in quel senso lì.:D
Ciao,Sebastiano.
Può essere soggetto ad interpretazioni.Citazione:
Ma mi hanno risposto che per avere un minimo di riscontro alle misure i cavi non dovevano essere più corti di 3 metri.
1) Loro non sono in grado di misurare cavi sotto i 3 metri
2) Non hanno la strumentazione adatta a misurare cavi sotto i 3 metri
3) Quello che c'è da misurare sotto i 3 metri è così piccolo e ininfluente che non vale la pena misurarlo
4) Non è misurabile anche con le conoscenze e le attrezzature allo stato dell'arte...ma il nostro orecchio riesce a percepire queste differenze?
Ovviamente il cavofilo alla 4 risponderà si.....e la discussione continua ;)
Ciao.
Ho sempre misurato, con precisione sufficente, cavi da un metro:Citazione:
Originariamente scritto da iano
Capacita' e resistenza (non presentano problemi)
Impedenza caratteristica e velocita' di propagazione, con apposita strumentazione.
Se si hanno problemi nell' induttanza troppo bassa, puo' essere desunta da capacita' e impedenza.
Si puo' poi procedere al comportamento (elettrico, non audiofilo) :)
Oh, finalmente....Citazione:
Originariamente scritto da Bart's box
Qualcosa di tecnico...
Dicci di più, molto interessati...
Ovviamente più un cavo è lungo minore resistenza deve avere .....
ahimè non ho molta esperienza sull'HT .
Vengo dal Car Audio , dove i cavi fanno realmente la differenza a parità di impianto e a parità di vettura.
E' un po di tempo che studio il mio impianto HT, ora vi chiedo anche una casa :) a monte dell'amplificatore del sub se monto un condensatore da un paio di farad avvertirò miglioramenti rispetto a non averlo?
La velocità di propagazione è la cosa che mi intriga di più.Con i miei cavi ci potrebbero essere significative sorprese.Quindi se tu fossi disponibile...Citazione:
Originariamente scritto da Bart's box
Ciao,Sebastiano.
Beh... mi riprometto di rifare le misure a un campione dei miei cavi e postare i risultati, tempo permettendo (questo 3d sembra lungi dalla conclusione) :).Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
La velocità di propagazione del segnale all'interno di un cavo è talmente elevata che anche se fosse dimezzata, o il cavo raddoppiato di lunghezza, non si percepirebbe la differenza.