Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno a tutti,
forse lo avrete già scritto, ma c' è un altro sito http://www.coral-indianaline.com/ ( in alternativa a www.indianaline.it ) , con un impaginazione decisamente migliore...
Trovate tutto su nuove tesi vinyl, le tesi gloss che restano, la pagina dei rivenditori più chiara del sito precedente, ...
-
tesi vinyl vs le tesi gloss, evoluzione o altrnativa???
-
estetiche e dimensioni differenti in primis
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
estetiche e dimensioni differenti in primis
forse troppo poco???.................
un mio amico amante della materia una volta mi disse scherzando: nel mondo dell'audio ad oggi (dati materiali ecc ecc) è stato inventato tutto..............o cambia qualcosa in maneira importante, oppure il nuovo sà di vecchio il giorno stesso che viene proposto..........
aspetto giudizzi nuovi dettati dall'ascolto delle nuoava linea delle tesi ..............
-
digli all'amico che sta fuori strada e di parecchio
-
Secondo voi tra le nuove tesi 561 e le diva 660 la differenza è così sostanziosa come sembra dal prezzo o nelle diva si paga la miglior rifinitura?
-
pure le prestazioni superiori
-
-
Buongiorno a tutti,
spero di scrivere nella sezione corretta.
Ho un Subwoofer Indiana Line BASSO 830, è collegato ad un Sinto onkyo tx-sr444 tramite ingresso LFE.
Sto riscontrando il seguente problema: di frequente c'è un ronzio che si sente a impianto muto, lo fa anche in riproduzione ma chiaramente non si nota se non ci si fa particolare attenzione.
Basta che tocchi qualche volta con il dito una delle viti nel pannello posteriore e il ronzio svanisce.
Immagino possa essere un disturbo di natura elettrica, lo fa con il cavo LFE scollegato (quindi senza nessun collegamento con il Sinto).
Secondo voi cosa potrei fare per risolvere?
Un altro problemino che ho (ma ipotizzo che risolvendo il ronzio si risolva anche questo), tenendo il selettore su AUTO, quindi dovrebbe accendersi quando sente un input dal Sinto, delle volte non parte ma rimane in IDLE, tra l'altro tutte le volte quando poi lo accendo manualmente fa il ronzio di cui sopra :/
L'ho comprato su Am*zon (tra l'altro ad un buon prezzo) e non è più disponibile, quindi se chiedo il rimborso dovrei anche ricomprarlo da qualche altra parte, per il resto funziona bene..
Grazie a tutti!
-
un problema di massa sembra.....
-
So che è già stato chiesto (e da poco), però vorrei una conferma: tra i diffusori Tesi 740 e 742 cambia davvero solo la finitura e tutte le altre caratteristiche sono identiche? Perché sui negozi on-line il prezzo del primo è sensibilmente minore, e al prezzo del secondo si trova il 760... cosa vale la pena acquistare? Per quel prezzo conviene il 760 oppure cambia poco o niente?
(lo userei con un Denon AVR-X1300W e altri diffusori Indiana Line, per ora due Nota 240 a cui in futuro pensavo di aggiungere due Tesi 24x o 26x).
Grazie mille
-
sì solo la finitura
il 761 c'è ora
-
Se ti ci sta prendi il 760 senza pensarci nemmeno, è sicuramente più valido del 740/742.
-
Buonasera..sapete consigliarmi 2 buoi cavi per collegare il mio indiana line tesi 760 all'amplificatore?grazie
-