Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno, vorrei delle conferme per la mia prossima calibrazione. Premetto che ho un sintio a/v Onkyo del 2009 con sistema Audyssey Multi EQ (quindi con max 6 rilevazioni). Rifacendomo a questa immagine:
https://www.avmagazine.it/forum/atta...2&d=1368641657
vi chiedo se (come consigliato e fatto l'ultima volta) mi conviene eseguire i unti 2 e 3 molto più ravvicinati e cioè al posto di 10 e 9 e rispettivamente davanti a loro e alla stessa distanza tra loro 4, 5 e 6. In pratica sul mio divano parliamo di una distanza uguale fra tutti i punti di 27 cm. Credete siano troppo pochi? L'ultima volta che ho fatto così rispetto allo schema classico come da immagine, ho ottenuto la migliore calibrazione di sempre.
-
-
Grazie! Mi pare di capire che la distanza tra i punti deve essere compresa da un minimo di 45 ad un max di 60 cm. Ovviamente una volta decisa la distanza, bisogna rispettarla anche sui punti davanti ad essi. Penso che mi atterrò ai 45, max 50cm; in tal modo per i punti davanti avrò come riferimento una linea perpendicolare davanti all'inzio del divano/cuscino. Però lì rispetto allo schema standard di Audyssey come da manuale, i punti sono invertiti. :rolleyes: Credo sia meglio rispettare questi:
4------- 5 -------6
3------- 1 -------2
-
Scusate ragazzi, io ascolto musica e vedo film sempre nello stesso punto, posso fare la calibrazione limitando 3 misurazioni con mic sempre nello stesso punto? ho denon x3300w con xt32. Che senso fa fare 8 misurazioni se sono sempre in quel punto, o sbaglio?
Grazieeeee
-
Sbagli in quanto non sei paralizzato e immagino che ti sposterai di qualche cm sul divano, inoltre ci sono differenze che uno non si aspetta fra due punti magari a 20cm l'uno dall'altro per cui la soluzione migliore per te e' fare magari non tutti e 8 ma almeno 5-6 coprendo una zona di circa 1 mq.
-
Andare di multisub e far si che in ogni seduta la risposta sia similare, sarebbe la soluzione migliore
-
Ciao a tutti, sono nuovo possessore di un denon avr x4500, perché sono passato all'atmos 5.1.4, ho fatto la calibrazione xt32, a 8 punti, all'inizio mi diceva di mettere la manopola del sub a metà, appena ha fatto la prova mi ha detto subito di abbassare e restare nel range di 75db, per farlo o girato la manopola praticamente al minimo, poco manca, è normale?alla fine il risultato di tutte le prove è stato questo:
http://imgur.com/gallery/G1xG7az
Qualche consiglio? Mi hanno detto di mettere tutte le casse a 80hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
damerin0
Ciao a tutti, sono nuovo possessore di un denon avr x4500, perché sono passato all'atmos 5.1.4, ho fatto la calibrazione xt32, a 8 punti, all'inizio mi diceva di mettere la manopola del sub a metà, appena ha fatto la prova mi ha detto subito di abbassare e restare nel range di 75db, per farlo o girato la manopola praticamente al minimo, poco manca,..........[CUT]
Esatto metti tutti su 80 hz
-
Sia centrale torri e tutto? E il sub lo tengo com'è?
-
I sub non devi toccarli tutti gli altoparlanti su piccoli crossover 80hz
-
Non so è l'xt32, quanto incida, ma l'ascolto con l'Auro-2D della musica è davvero un piacere
-
Scusate se intervengo ancora, stasera ho impostato tutte le casse su piccolo e messe tutte a 80hz, vi posto le distanze e i db di ogni una, il centrale non è troppo poco -6db?
https://imgur.com/gallery/mHW42yx
Un altra cosa, è normale che per avere un volume appagante mentre guardo un film devo arrivare a 0db? Prima avevo un Onkyo tx-sr875e e guardavo sempre i film a -10db..
-
-6 non è troppo poco, è adeguato, l'importante è non andare a fondoscala.
magari l'875 aveva calibrato male i livelli, hai trattamento passivo?
-
Ho i pannelli acustici piramidali solo a soffitto, vedi le foto nella firma.
Edit: quindi era l'onkyo che avevo che aveva sballato la calibrazione? Ma a che volume si dovrebbe vedere un film in una saletta dedicata? Per un effetto cinema
-
non hai firma :p
potrebbe essere stato l'onkyo si, 10 db di volume di differenza me li spiego solo così, hai un umik per verificare i livelli per bene?
per avere un volume cinema da br se non ricordo male è da considerare dai -8/-6
tutti gli appassionati che conosco in saletta dedicata ascoltano in un range che va dai -8 ai -4 , in living tra -10 e -5 poi dipende anche dalla traccia, con certe oltre i -8 non puoi andare, con altre arrivi a -2 senza problemi, ma a 0 costantemente per tutto un film è una cosa che si sente di rado.