Visualizzazione Stampabile
-
Ciao,
guarda, il decoder Sky ogni tanto (per fortuna più ogni che tanto) anche a me rifiuta di accendersi/spegnersi. Ho notato che se uso l'help tende a rifarlo, se spengo tutto poi riaccendo un po' meno.
Comunque è abbastanza raro....e, in ogni caso, se per il resto lo Skybox risponde normalmente ok, altrimenti potresti risolvere selezionando un altro modello di decoder : se cerchi nel 3d vedrai che ci sono altri interventi in merito.
Il tv come passa da HDMI1 a 2? Ha 2 tasti distinti sul telecomando originale o ne ha uno solo (sequenziale?)
Perchè, nel secondo caso, è normale che se sei già su HDMI1 e gli arriva un altro input, ti ritrovi sul 2.....
Per spegnere : forse non ho capito la domanda, ma premendo il tastino in alto a sinistra (quello col simbolo spegnimento....) si spegne tutto.....
-
Grazie Katanga!!
Il problema del decoder è più radicale, non si accende e non si spegne mai in abbinamento a attività scelte da telecomando, funziona solo se tocco il pulsante spegni o accendi dal touch screen, che ho acquisito manualmente dal telecomando originale, proverò ad impostare un altro tipo di decoder per vedere se funziona, per il resto funziona tutto alla perfezione.
Il televisore ha un pulsante input che mi permette di scegliere da una lista di ingressi, non ha pulsanti dedicati per ogni ingresso quindi suppongo che sia questo il problema!!! Se così fosse come faccio a risolvere???
ciaociao e grazie ancora della risposta!
-
@sim-one
Ho il tuo stesso problema avendo provato a impostare l'attività: il telecomando risulta inefficace fino a quando premo l'help, da lì parte con una serie di domande (il tv è acceso? il decoder è acceso? l'ingresso è impostato?) alle quali devo rispondere no in modo che torni ad inviare i segnali ai dispositivi.
Che dirti? non ho mai avuto un grande rapporto con lo "strumento" e mi sono rassegnato ad accendere tutto in sequenza, rinunciando alla comodità dell'attività. :(
La cosa più frustrante è che non sono neanche riuscito ad impostare il controllo del volume nell'attività, per cui mi tocca "palleggiare" da Sky al TV per cambiare canale del decoder o regolare il volume del tv. :mad:
-
Brutta storia...J3J!!!
Faccio ancora delle prove e poi direi che scrivo alla logitech, perché una storia come la tua non è ammissibile per un telecomando che costa la bellezza di 150 Euro e passa!!!!!
L'ho preso con la speranza di potermi togliere di mezzo almeno 4 telecomandi, invece mi ritrovo a dover bestemmiare 5 minuti per poter passare da guardare sky a giocare alla ps3.. senza contare che ho convinto la mia dolce metà a spedere quella cifra per un telecomando che le semplificava la vita, dove basta pigiare un bottone e fa tutto lui!!!!
Il risultato per adesso è che ci sono 5 telecomandi in giro, perchè io uso l'One mentre mia moglie usa gli altri 4 che
ha imparato......assurdo!!!
Vabbè aspettiamo a tirare le somme ce l'ho solo da 5 gg, vediamo se risolvo!
-
Scusate, ma PRIMA di acquistarlo avete controllato sul db Logitech se i vostri dispositivi sono supportati...?
Penserei di si, per cui (seppure il software sia stato concepito da qualcuno che la logica nemmeno sa dove stia di casa) dovreste riuscire senza problemi a sostituire i telecomandi.
Diverso il discorso di voler fare tutto con un tasto : ci sono serie di azioni che per forza di cose non possono essere automatizzate (bene).
Il Logitech si sostuisce di fatto ai telecomandi originali, nel senso che ne riproduce tutte le funzioni.
In più, permette tramite le 'attività' di automatizzare una serie di operazioni, quali l'accensione/spegnimento di più dispositivi e relativo controllo. Questo NON vuol dire 'fare tutto con un tasto', perchè per es nel caso di dispositivi con selezione sequenziale dell'input diventa un po' un problema.
Se il telecomando originale ha 3 input e 3 tasti (input 1, 2 e 3) allora non è un problema : altrimenti, bisognerebbe premere l'input un certo numero di volte. Si,ma quante...? Non è possibile saperlo con certezza, dipende da quale input si parte.
Ma questo non è 'colpa' del logitech......
Io ho avuto un problema simile con l'ampli : su alcuni input è possibile, premendo di nuovo il tasto, passare ad una diversa configurazione.
Per es, l'input denominato 'sat' ha sia l'ingresso analogico che digitale. Questo vuol dire che se io spengo mentre ho l'ampli su sat e poi riaccendo il tutto, otterrò ovviamente una nuova selezione dell'input 'sat', per cui mi troverò in analogico anzichè in digitale con il risultato di non sentire un tubo, se non premendo nuovamente 'sat'.
Siccome su altri input (es CD) non succede, è bastato aggiungere su 'spegnimento' il comando per impostare l'input su CD. Così io so che tutte le volte parto da CD, e le attività che usano come input 'sat' non hanno problemi.
-
Per il decoder di sky, vai nelle impostazioni di alimentazione dellA DEVICE decoder e verifica di aver detto al tlc che vuoi spegnere il dispositivo quando non utilizzato.
Personalmente lo tengo sempre acceso in modo da poterlo vedere anche quando sono in altra camera senza doverlo andare ad accendere manualmente.
-
Ho speso oltre 150 Euro in un telecomando, chiaro che ho controllato le compatibilità dei componenti del mio impianto altrettanto chiaro che pretendo che faccia quello che dice di fare!
La logitech mi dà la possibilità di creare delle azioni che di fatto mi dovrebbero dare la possibilità di "fare tutto con un tasto", non ci vedo niente di impossibile visto che si tratta di accendere tre apparecchi e impostare il canale giusto, non mi sembrano cose dell'altro mondo ma operatività piuttosto comuni e semplici.
Il discorso del sequenziale nel mio caso non sta in piedi, nel telecomando della TV ho il tasto input che mi apre una lista a video che posso
navigare con il pad centrale e scegliere quello che voglio, non devo necessariamente scorrere tutti gli input che stanno tra l'analogico e le HDMI, quindi suppongo che il modo per indirizzarne uno specifico c'è.
Poi secondo questa logica come potrebbe funzionare tramite il tasto help dovrebbe semplicemente passare all'input successivo mente invece imposta quello giusto!
Inoltre, aggiungo io, in fase di controllo compatibilità, potrebbero segnalare che l'apparecchio può presentare problemi di selezioni input in caso di accesso sequenziale, mi sembrerebbe corretto da parte loro.
Lasciamo perdere il programma di amministrazione del telecomando che non si può vedere, farraginoso, dispersivo, e tutto troppo for dummies, guidato e incanalato per le sue strade. Infatti non sono ancora riuscito, e non so se si possa fare, di non far scegliere l'input del televisore, visto che tanto è sempre solo HDMI1, bisogna impostarlo per forza e poi non funziona switcha sempre su HDMI2!
Con questo non mi ritengo insoddisfatto dell'acquisto che malgrado questi problemi, dovuti credo ad un fase di rodaggio inziale, il suo lo fa,
detto questo ho già contattato il supporto della logitech che spero si attivi presto per risolvere questi problemi.
-
Nell'attività come imposti la scelta dell'input?
Da 'imposta l'ingresso su...' ?
-
sim-one, per il decoder controlla quello che ti ho scritto prima.
Per il comando dell'input che ti da problemi, controlla innanzitutto se, nell'impostazione della periferica (non dell'attività) sul telecomando sia possibile, o ci sia già, il richiamo diretto dei vari ingressi.
Fammi sapere così ti do un'alternativa.
-
Ho controllato il decoder sky ho impostato spegni l'apparato quando non è utilizzato, e ho specificato che nel telecomando originale c'è un tasto solo per accendere e spegnere.
Per quello che riguarda il televisore nel touch screen ci sono i richiami a ogni singolo ingresso, e funzionano, quindi escluderei il problema della sequenzialità, tu che dici?
Grazie per la disponibilità!!
-
Da qui a dire che sono 150 euro buttati ce n'è di strada... più che altro mi sembra che non si sappia utilizzare le funzioni del telecomando, il che è diverso :p
Inizialmente avevo qualche problemino, ma ora devo dire che funziona tutto alla grande.
Il mio suggerimento, oltre che provare a smanettare con le varie opzioni (anche se il programma di amministrazione può sembrare ridicolo e 4dummies come dici, nasconde funzionalità molto avanzate e non semplici da usare) è quello di usare i telecomandi originali per leggere i segnali "problematici"...
Nonostante logitech segnasse come compatibili i miei dispositivi, per alcuni ho dovuto leggere qualche comando da telecomando originale, settare un attimo i tempi in modo corretto ed ora funziona tutto che è una favola!
-
- Per il decoder...hai sbagliato. :D Ci sono due comandi, uno di accensione ed uno di spegnimento. Devi cambiarne l'impostazione.
Per l'ingresso da selezionare, il problema potrebbe essere dovuto ad un invio troppo veloce nella sequenzialità dei comandi. Senza perderci troppo tempo, usa il solito escamotage: aggiungi un comando all'inizio dell'attività, ossia usa la funzione INVIA IL SEGUENTE COMANDO A INFRAROSSO e seleziona il comando relativo all'ingresso di tuo interesse.
Giusto per completare, quando ci sono questi comandi un pò ostici, io uso un'ulteriore accortezza. Nell'attività incriminata aggiungo un TASTO sullo schermo (CAMBIA IL FUNZIONAMENTO DEI PULSANTI) con il comando in questione. Nel tuo caso potresti inserire i comandi di ACCENSIONE e SPEGNIMENTO del decoder ed il comando HDMI 1 (oppure 2) per l'ampli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da frisi
Da qui a dire che sono 150 euro buttati ce n'è di strada... più che altro mi sembra che non si sappia utilizzare le funzioni del telecomando, il che è diverso :p
Forse.
O forse il telecomando è molto ma molto meno user friendly di come viene spacciato da Logitech... :O
-
Beh se prendi un qualsiasi aggeggio tecnologico che ti permetta di fare cose molto avanzate, è da sempre così.
Per le funzioni base serviranno competenze di base.. per le funzioni avanzate serviranno competenze più avanzate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da frisi
Da qui a dire che sono 150 euro buttati ce n'è di strada... più che altro mi sembra che non si sappia utilizzare le funzioni del telecomando, il che è diverso :p
Non mi sembra di aver mai detto che ho la sensazione di aver buttato via 150 euro, anzi se leggi bene ho detto che non mi ritengo INSODDISFATTO dell'acquisto e che una fase iniziale di sane bestemmie era compresa nel prezzo me l'immaginavo.
Sul fatto di non saper usare il telecomando posso darti ragione, sono solo 5 giorni che ce l'ho, reputo comunque il programma di interfacciamento troppo semplicistico sembra un wizard 4Dummies appunto, che può andare benissimo per la maggior parte degli utenti e per una configurazione iniziale, ma poi ci vorrebbe a mio avviso una maggiore profondità
di controllo che mi permetta di arrivare a modificare i parametri senza farmi mille domande inutili e ripetitive.
Faccio il programmatore e sistemista da 15 anni, un pò di esperienza nell'uso di software ce l'ho e questo non è un granchè!
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
- Per il decoder...hai sbagliato. Ci sono due comandi, uno di accensione ed uno di spegnimento. Devi cambiarne l'impostazione.
OK! provo a impostarlo a due, ma dal telecomando di sky pigio un solo pulsante per accendere e spegnere i decoder, che fanno gli scherzetti, questo mi ha tratto in inganno?!?!?!?
Proverò gli escamotage che mi hai suggerito...
Grazie mille per adesso!!