Vorrei avere un qualcosa del genere come nella foto sottostante:
http://imgbox.com/upload/edit/481963...rzb67dkruCXmgJ
Dopo aver cliccato sul link,cliccate sull'immagine per ingrandirla dato che si vede una sola parte ;)
Visualizzazione Stampabile
Vorrei avere un qualcosa del genere come nella foto sottostante:
http://imgbox.com/upload/edit/481963...rzb67dkruCXmgJ
Dopo aver cliccato sul link,cliccate sull'immagine per ingrandirla dato che si vede una sola parte ;)
Con la skin che uso io questo è il risultato:
https://imgur.com/j15jdv5
Si Megane,va benissimo anche la tua.;)
Quali plugin occorre scaricare?
C’è modo di aggiornare la libreria senza selezionare ogni film?
Grazie ancora ;)
Come skin io uso: StreamedMP
Va scaricato dal sito e installato a parte, è un file exe.
Installa anche alcuni plugin, che io poi reinstallo a mano perché non ho mai capito se vengono aggiornati in quel modo.
Sucessivamente installo StreamedMP MOD sopra lo skin precedente.
Questo rende esteticamente più moderno l'ambiente di MediaPortal e lo rende compatibile con DVDArt.
Per arricchire di immagini (sia per Film sia per Serie TV) installa DVDArt
Scarica molte immagini per Film e Serie TV.
Come plugin:
Per i Film: Moving Pictures
Per le Serie TV: MP-TVSeries
Questi due permettono di avere una interfaccia molto accattivante per i Film e le Serie TV.
Le librerie si aggiornano da sole quando aggiungi un file nella cartella opportuna (purché abbia un nome riconoscibile, ovviamente).
Al massimo può essere necessario correggere l'associazione o far ricontrollare l'associazione se non "piace" il risulatato (ad esempio se addocia con un film sbagliato o mostra i dati in Inglese).
Questo si può fare sia dall'interfaccia di MediaPortal, sia dall'interfaccia dei singoli plugin sotto Windows.
Ben inteso, questo è un problema che si presenta di rado.
O con singoli film o quando si inizia una serie (non certo con episodi nuovi di una serie già in corso).
Io poi installo altre cose, come il Meteo, IMDB+, Trakt eccetera, ma servono ad altro...
Benissimo,mi metto all'opera.;)
Per caso è possibile controllare da remoto la libreria con dispositivi Ios o Android?
Controllare la libreria?
Cosa intendi di preciso?!?
Del tipo visualizzare la libreria dei film da Ipad ed eseguirli
Non uso questo genere di cose ma si può fare.
Sia gestione dal web, sia da Android, sia da iOS.
Meglio che dai un occhio qui:
https://www.team-mediaportal.com/med...eatures-mobile
Ci sono un po' tutte le varie possibilità in questo campo.
Premesso che utilizzo lo scraper di default di Moving Pictures con l'impostazione come da immagine qui sotto:
[IMG]https://i.postimg.cc/QHR48rMn/Capture.png[/IMG]
Il programma mi trova tutti i films con i dati in italiano ma le cover sono nella versione inglese. Se da Moving Pictures vado su un film e clicco sul pulsante per riscansionare le immagini allora mi scarica le cover in italiano, ma devo farlo manualmente film per film e con circa 1.400 files è una "rottura". Come devo fare per fargli prelevare automaticamente le cover in italiano?
Un secondo problema:
premesso che i miei films sono archiviati in singole cartelle, un film per cartella, che le cartelle e i nomi files seguono la regola "titolo film (codice IMDB)", avevo sull'HD un film con nome e codice IMDB errato. Ho rimosso il film errato dal DB di Moving Pictures poi ho rinominato sia la cartella che il file del film con il nome giusto. Moving Pictures non mi vede questo nuovo film. Ho notato che quando si rimuove un film dal DB, Moving Pictures segnala che il film verrà rimosso e la cartella non verrà più scansionata, è possibile che, pur avendo rinominato la cartella venga esclusa lo stesso dallo scan?
Io ho impostato Moving Pictures come te.
I film li ho tutti nella stessa cartella, il nome è "titolo (anno di produzione).mkv" preso pari pari da IMDB.
In linea di massima mi prende i dati e la locandina in Italiano (come si vede per "Licenza di uccidere" nell'immagine del secondo post della paggina).
Qualche volta li prende in Inglese, nel caso lo aggiorno, in genere da TMDB è tutto torna nell'Italico idioma.
A me è capitato che associasse un film in modo errato (ad esempio titolo simile e avevo sbagliato a scrivere l'anno), ho aggiornato l'anno, rimosso il film sbagliato, dicendogli di rimandarlo all'importer. Chiuso il programma. Riaperto, alla riapertura mi ha trovato quello nuovo e ha scaricato i dati giusti.
Se ben ricordo questa fu la procedura.
Ma essendo passato un bel po' di tempo non ricordo precisamente...
Non riesco a capire perchè al primo passaggio (quello automatico) non mi trova le cover in italiano e invece se rifaccio la ricerca le pesca senza problema. Farò altre prove. Grazie perla risposta.
Nel weekend ho smanettato un po' ed ho risolto il problema della visualizzazione dei dati tecnici dei files video. In effetti ci sono delle dll aggiornate che risolvono il problema introdotto con l'aggiornamento MP 1.23 Regeszter Edition.
Non ho ancora trovato soluzione al problema delle cover che al primo scraper non sono in italiano.
Mi è sorto un problema sui DVD. Premesso che fino a ieri, dopo il passaggio a MediaPortal, non avevo ancora visto nessun film su DVD, vedendo il primo ho notato uno strano effetto che chiamerei di "ghosting". Quando ci sono movimenti veloci delle immagini i profili dei soggetti si sdoppiano velocemente per poi tornare a posto in una frazione di secondo, ma è una cosa che da molto fastidio alla visione. Premesso che in madVR non ho cambiato nulla rispetto a quando lo utilizzavo con Kodi immagino che il problema sia da ricondurre a MP. Ho notato che il proiettore in presenza di film in DVD, quindi a 25 fps, mi aggancia comunque 24 fps, penso che il problema stia lì ma non trovo soluzione. Naturalmente con i BD che sono a 24fps non esiste problema.
In madVR ho impostato correttamente i display modes e in MP ho provato sia con il Dynamic Refresh Rate attivato che disattivato.
Avete qualche idea al riguardo?
Per le .DLL sarei curioso di sapere dove le hai prese perché interesserebbero anche a me. ;)
Per quel che riguarda il problema di "ghosting" posso dire che è capitato anche a me ma in un modo diverso.
Prima avevo settato il campio di frequenza attraverso il "Dynamic Refresh Rate" di MediaPortal.
Funzionava perfettamente il cambio frequenza, MadVR non perdeva un frame, ma la fluidità, specie a 23,976 e a 24, lasciava molto a desiderare.
Tutto ad un tratto (senza aggiornare nulla, né Windows, né MediaPortal, né MadVR, né plugin vari) ha cominciato a non agganciare più nessuna frequenza restando bloccato sui 23.976.
Nelle altre fequenze MadVR attivava (perché è impostato nel preset che ho scaricato e da cui sono partito per la conficurazione) lo "Smooth Motion" che da quell'effetto di "ghosting" di cui parlavi (almeno quello sembrerebbe).
Come l'ho risolto?
Onestamente a caso...
Ho usato il programma che uso sotto MediaPortal per forzare le frequenze per vedere se la TV ci andava o se c'era qualcosa che non andava.
Poi ho provato dei filmati con MPC per vedere se, con MadVR, mi cambiava la frequenza e come si vedeva.
Controllato questo, ho disattivato la spunta (in MediaPortal) in modo che a gestire il cambio di frequenza fosse MadVR e tutto ha funzionato.
Il cambio lo fa MadVR e funziona, su tutte le frequenze e, miracolosamente, la fluidità è molto migliorata.
Spero di essere stato utile. ;)
Ho seguito le istruzioni di questa discussione.
Per quanto riguarda il problema della frequenza ancora non ne sono venuto a capo. Il problema del ghosting è sicuramente dovuto alla frequenza, in quanto impostando preventivamente la frequenza giusta sul driver della scheda video in base al film che devo guardare i problemi spariscono. Però il settaggio manuale della frequenza non è certo un buon metodo. Ho fatto diverse prove tra cui anche quella di disabilitare la gestione delle frequenza in Mp e lasciar fare a madVR ma non cambia nulla. Farò altri tentativi.
Grazie per le risposte.
Io, prima di risolvere (spero definitivamente), usavo questo programma:
https://12noon.com/?page_id=80
Puoi provare a fare gli stessi tentativi che ho fatto io, prima via prompt del dos, con queste istruzioni (nel mio caso):
dc.exe -width=1920 -height=1080 -depth=32 -refresh=24
dc.exe -width=1920 -height=1080 -depth=32 -refresh=23.796
dc.exe -width=1920 -height=1080 -depth=32 -refresh=25
dc.exe -width=1920 -height=1080 -depth=32 -refresh=30
Ovviamente, per il 4K vanno cambiati i primi 2 parametri per adeguarli alla risoluzione.
P.S.
Grazie per la DLL, proverò. ;)