Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Dici bene ciuchino.:D
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Dici bene ciuchino.:D
La mia è solo invidia ;)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Il bello di quel VPR, oltre a una qualità ecezzionale, è il fatto che non ho notato rainbow :eek:
Per quello sono abbastanza daccordo con quel Medico che diceva che prima o poi ti abitui o impari a calibrarti su quello che ti arriva.
Un po' come quel marito che tutte le sere arrivato a casa la moglie gli da' uno schiaffo sulla guancia destra.
I primi giorni fa' male poi ci fai il callo e non lo senti piu' ... ti sembra una carezza :D
Complice la serata in solitudine visto che le signore erano a divertirsi a Lerici ;) sono riuscito a rifare un po' di tarature.
Ho quindi aggiornato la guida aggiungendo il link alla guida sul forum di curtpalme (grazie ad archimede) e aggiunto (visto che iesri sera sono riuscito a provarla un po' bene) la metodologia di correzzione del colore (per Saturazione e Tinta) giocando con rosso e ciano.
per quel che mi riguarda se ne riparla a settembre :D
grande Riker come sempre ;)
Azz adesso Girmi si inalbera :D .Citazione:
Originariamente scritto da Riker
No dai... il Girmi furibondo per i colori no :D
Per ora è impegnato con una discussione su un "telefonino" :D, ma se vede il post è probabile che non resista e dica la sua.
Ciao
Adesso non può rispondere, e in castigo per 3 giorni, si rifarà appresso.:D
Allora ho postato al momento giusto... magari non se ne accorge :D
Ciao,
Qualcuno ha voglia di postare un gamma misurato (e tarato) con iris dinamico disattivo e poi lo stesso con iris dinamico attivo? :)
P.S.: Mi servirebbero i .chc
Temo che la cosa sia un po complessa. Io all'inizio ho misurato con l'iris, per poi eliminarlo. Il problema è che innanzi tutto dipende se misuri a schermo intero o a finestra (l'apertura dell'iris automatico sarà diversa), inoltre a me è sembrato che l'iris cambi l'uniformità dello schermo, riducendo la luminosità nella fascia superiore e inferiore.
Insomma misurare con l'iris attivato è un po un terno al lotto.
Lo scopo è proprio quello di andare ad analizzare (per ora solo strumentalmente poi in qualche modo anche dal vivo) le tarature del gamma con e senza iris nelle varie configurazioni (finestra, schermo intero, etc.).Citazione:
Originariamente scritto da antani
Questo per capire cosa ha senso fare (se si riesce a trovare un'indicazione globale).
Cose del tipo, io ho tarato il gamma senza iris e schermo intero e questo è il .chc, ora misuro (solo misura) nelle stesse condizioni ma con iris attivo.
Vorrei vedere cosa dicono le varie misure...
Questo perché non avendo un vpr con iris dinamico non posso fare prove dirette.
Sto tarando un TW2000 con sonda Eye One....
sono disperato.... :(
Sulla parte del gamma, devo mettere su 2.4 perchè è il punto di partenza meno lotano (è il caso di dirlo) dal riferimento nel grafico...
poi sno stato 4 ore e passa a cambiare tutti e 9 i punti del grafico del gamma personalizzato... uno alla volta, ma sempre con reazioni schizzate e schizzofreniche, mai prevedibili...
ad un certo punto ho detto, ok, andiamo avanti anche se mi sembra ancora pessimo...
sono andato a mettere a posto il triangolo del gamut....
ho lavorato sugli rgb, quelli oon le sfumature e la luminosità e tutto il resto...!
il pallino giallo sul rosso era perfetto, mi rimaneva un poco altro sul verde e basso sul blu, guardando il triangolo di riferimento...
dico, ok, ma va meglio di prima...
poi salvo e intanto inizio a guardare un film.. che schifo....!!!!
le facce sembrano gialle e tutto da sul verde!!!!!
molto meglio il default!!!!
avete dei consigli?
:(
Prova a procedere in questo modo:
- regola luminosità e contrasto con il merighi
- regola i vertici del gamut e i complementari. Non limitarti alle coordinate xy, ma guarda anche la luminosità. Non esagerare con le correzioni.
- regola i livelli RGB (offset, guadagno)
- regola la curva del gamma, un 10% alla volta. Cerca di descrivere un arco il più possibile regolare, che parte da zero e arriva a zero. Gli estremi non regolarli con il gamma ma con luminosità e contrasto. Evita salti troppo marcati da un livello all'altro.
- riguarda luminosità e contrasto.