Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Matt3o
Ho fatto alcune prove con dei test pattern, quello che ho notato è un discreto livello di contrasto che quindi può essere lasciato intorno al 50-55%, mentre puoi pompare la luminosità (60%) e i colori (55-60), tutto con le impostazioni "Normale". Tutti i valori dinamici e automatici ovviamente disabilitati, tranne con i segnali di pessima qualità dove un livello minimo di riduzione del rumore può aiutare (anche se aggiunge un piccolo quantitativo di effetto scia).
...confermo in pieno le tue impressioni... ho provato a tarare con il DVD test di AV Magazine (1000 grazie a Emidio) e ho notato anch'io un contrasto molto elevato del pana che già al 55% tende a bruciare i bianchi.
Anche i colori sono molto saturi con l'apposito pattern del DVD test ho abbassato il colore al 30% per avere un buon bilanciamento.
Il tutto con dvd player colegato in Scart/Rgb
Per la TV analogica abilitando il PNR si provoca un fastidioso effetto scia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da delphiguru
ogni tanto appare una singola riga orizzontale, alta 2 millimetri , ( da sx a dx , lunga.. )
a caso.. ad altezze diverse.
scompare subito..
Cosa puo' essere ?
Potrebbe essere un disturbo originato da un cavo di alimentazione che passa vicino al VGA-VGA da come lo descrivi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Matt3o
Per le prime 100 ore di rodaggio ti consiglio di tenere valori abbastanza bassi (ca. 50%), in ogni modo non esistono valori universali per i settaggi. Ogni sorgente ha impostazioni differenti (es: un modello di un lettore DVD può avere una resa diversa da quello di un altra marca) e ogni ambiente ha caratteristiche proprie (illuminazione, tende, finestre, ...).
Ho fatto alcune prove con dei test pattern, quello che ho notato è un discreto livello di contrasto che quindi può essere lasciato intorno al 50-55%, mentre puoi pompare la luminosità (60%) e i colori (55-60), tutto con le impostazioni "Normale". Tutti i valori dinamici e automatici ovviamente disabilitati, tranne con i segnali di pessima qualità dove un livello minimo di riduzione del rumore può aiutare (anche se aggiunge un piccolo quantitativo di effetto scia).
A proposito di luminosità , con il collegamento in VGA ho abbassato il contrasto che di default era altissimo ma anche la luminosità , se la setto ad un 30% ho un bellisimo color nero, VERO, oltre un po meno...secondo te non è troppo luminosita 60%?
Che differenza cè tra il contrasto e la luminosità....
Ila..
-
Luminosità rappresenta l'intensità luminosa emessa dallo schermo, contrasto il rapporto tra l'intensità massima (bianco) e quella minima (nero).
Che io sappia le regolazioni agiscono in questo modo: con la luminosità si cambia il livello del nero (ecco perché aumentandola troppo il nero diventa grigio), da lì col contrasto si cambia il livello del bianco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ilary69
A proposito di luminosità , con il collegamento in VGA ho abbassato il contrasto che di default era altissimo ma anche la luminosità , se la setto ad un 30% ho un bellisimo color nero, VERO, oltre un po meno...secondo te non è troppo luminosita 60%?
Ila..
Ila nel forum c'è il dvd test da scaricare fatto da Emidio ........... con quello puoi tarare meglio il tv e notare le varie differenze ...
ciao
-
scusate ma dove lo trovo questo DVD di test ?
-
Noto che il problema burn-in dei possessori di un PV60 non preoccupa nessuno!
Possibile che nessuno nota questo problema sul pannello.
Basta che lascio un icona PC ad esempio per piu' di 5 minuti, e cambiando immagine vedo che l'icona persiste anche se molto sbiadita..
Pensavo ci potesse essere uno scambio di opinioni.:mad:
-
ok... son riuscito anche io a collegare il pv60 tramite vga...ed è notevolmente diverso l'effetto , in meglio. Penso che il danno in connessione hdmi lo faccia lo scaler...
Unico difetto, e secondo me nemmeno tanto piccolo, il fatto che in 102x768 distorce le immagini allargandole... ora devo vedere se mi riesce a mettere una risoluzione che mi soddisfi, ma temo che anche in quel caso poi intervenga lo scaler che rovina tutto...
per quanto riguarda il burn-in non m'è riuscito a trovale la funzione sul powerstrip... cercherò meglio... comunque per ora la barra winzoz ancora non s'è stampata :p
-
Ieri ho giocato molto con il pc ed ho lasciato anche l'icona per circa 5 minuti ma non ho notato nessun effetto, hai impostato la risoluzione 1024x768 a 60Hz sul pc???? Magari una frequenza + alta puo fare questi scherzi.
Ila
-
Effettivamente era impostata a 75HZ, provero' a 60Hz.speriamo sia questo il problema.
Quindi Ilary non noti nessun tipo di effetto "fantasma" sulle immagini statiche e cambianco schermata ad esempio mettendola nera?
Nemmeno avvicinandoti a pochi centimetri?
Non vorrei fosse un difetto del mio pannello!
-
Non sono stata cosi puntigliosa ma dai due metri non ho notato niente, cmq ho impostato lo screen saver di xp a 1 minuto e la barra in basso la nascondo...
cmq stasera imposto anche la protezione burn in di powerstrip...
Ila.
-
Prova ad avvicinarti allo schermo dopo aver visto 5 min di desktop PC con qualche icona, e fammi sapere...
Anch'io ho installato powerstrip e la funzione anti burn-in, ma come facciamo a sapere se sta' funzionando correttamente?
Cmq. proviamoci!
-
cmq anche io non ho notato burn in... dopo circa 20min di desktop nulla di impresso..
-
nessuna persistenza di immagini? dopo aver visto il desktop XP?
Allora sono l'unico:cry:
-
[QUOTE=srg_70]
Possibile che nessuno nota questo problema sul pannello.
Basta che lascio un icona PC ad esempio per piu' di 5 minuti, e cambiando immagine vedo che l'icona persiste anche se molto sbiadita..
QUOTE]
In base alla mia esperienza è da quello che ho letto nel forum è praticamente impossibile imprimere un' immagine dopo soltanto 5 minuti ,sicuramente sarà un difetto del tuo pv60!!!!!!!!