Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
...Se passiamo da 25 fps a 24 fps c'è inevitabilmente un abbassamento di tono; qui invece alle mie orecchie risulta che la traccia della nuova versione 4K di cui avrebbero corretto il pitch risulta per paradosso più "scura" a causa della potatura sopra gli 8 KHz.[CUT]
Non sono d'accordo. Basta ascoltare la musica. Poi che abbiano rialzato tutto di un semitono (dove secondo alcuni sono stati alterati anche i dialoghi visto il triplo passaggio dal dvd) è un altro problema.
Per archi e ottoni si, ma onestamente è poca cosa. Prova la cinematografica per sentire un reale cambio di passo. ;)
Ovviamente per il centrale passa di tutto, ma per le soli voci senza effetti o musica, cosa ne pensi? Io le ho isolate e non noto nulla di rilevante se non in alcuni istanti sulle femminili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winters
Non sono d'accordo. ..........[CUT]
Pazienza :D
Chiariamo il tutto con un riassunto degli errori:
1) Il doppiaggio delle extended venne realizzato a 25fps con qualche saturazione.
2) Quando hanno realizzato il BD Medusa hanno abbassato la velocità dell' audio da 25 fps a 24 fps il pich si abbassa rispetto al DVD extended che è l' unico con la versione audio senza dubbio "giusta" come pitch e risposta di frequenza.
3) Versione 4K ita hanno tagliato a 8 KHz su tutti i canali e hanno corretto il pitch della versione precedente.
Fino a qui non ci dovrebbero essere dubbi.
Difetti delle varie versioni.
1) DVD... essere DVD e comunque anche nelle versioni 25fps ci sono alcune saturazioni.
2) BD Medusa extended -> Pitch e saturazioni
3) Warner 4K extended -> Tutti i canali e tutto il film è tagliato a 8KHz, (le saturazioni ci sono come nel precedente)
Riscontro oggettivo verificato strumentalmente:
1) Il canale centrale nella versione Medusa arriva anche a oltre 20KHz nonostante l' abbassamento di tono dovuto al passaggio da 25 a 24fps come anche i canali front.
2) I dialoghi nel canale centrale del BD Medusa arrivano fino a 12KHz anche in un momento a basso volume.
3) Nei momenti in cui ci sono le trombe, archi, spade, percussioni (si anche quelle) la frequenza va tranquillamente a 18KHz e impegna tutto il formato PCM con campionamento 48 KHz. Il contenuto oltre 8KHz non è oggettivamente modesto, specie nel momento in cui qualcuno scrisse che era da far "venir giù il palazzo" c' é veramente tanta roba sopra gli 8 KHz.
Risultato, nel mio impianto e alle mie orecchie (e non sono l' unico) la voce narrante di Galandriel all' inizio risulta inscatolata, nasale ed opaca in modo evidente tanto che la diminuzione di tono dovuta al passaggio da 25fps a 24 fps mi risulta meno fastidiosa della versione su 4k
E' inascoltabile... no, per me la qualità è accettabile su TV e soundbar, nel mio cinema vedo anche film anni '70 e le voci per come sono ora sulla traccia 4K ita non sono molto differenti da quelle ad esempio di un Star Wars A new Hope oppure di un "Star Trek il film" gli archi e gli strumenti sono invece più opachi.
Una variazione di pitch qualcosa che viene usato anche nella musica, un esempio è il concerto reunion (e sarà l' ultimo) dei Led Zeppelin del 2007, Robert Plant non avrebbe potuto reggere per un concerto il tono dei dischi degli anni 60/70, quindi cantante e band si sono adeguati e la performance non ne ha risentito (impeccabile, anzi dato che non erano strafatti pure meglio che negli anni '70)
Qui analogamente non siamo nella condizione ideale con il BD a causa dell' abbassamento di un semitono.
Ma se mi chiedi quale è difettosa fra due registrazioni di cui la prima opaca e inscatolata (=tagliata a 8KHz) oppure in vero Hi Fi (risposta frequenza > 15 KHz) ma abbassata di un semitono ti risponderò che quella difettosa è sempre la prima.
Questo perché per sapere esattamente che è abbassata di un semitono servono due cose che non conosco o non possiedo, la prima è data dalla natura e si chiama "orecchio assoluto" la seconda è la conoscenza della partitura, fino a qui siamo con la musica.
Se invece siamo solo con le voci devi conoscere la registrazione originale della voce prima dell' abbassamento perché oltre che la natura conta l' interpretazione (del doppiatore/doppiatrice).
Ora la puoi conoscere e fare confronti perché hai avuto il DVD e sai che quella del DVD è quella giusta perché conosci tutte le peripezie del doppiaggio, ma questo lo reputo un processo puramente cerebrale, se infatti non consoci le peripezie e non incroci con il DVD non avresti alcuna sicurezza e il taglio a 8KHz è sempre li sulla versione 4k ita e si sente bene altrimenti, come ho già scritto, l' Hi-Fi è totalmente inutile.
Basterebbero i canali discreti e la dinamica il campionamento sarebbe ottimo e abbondante a 20 KHz => risposta di frequenza fino a 10 KHz.
Questa è la mia opinione conclusiva.
-
Ti stupirà, ma potrei concordare su quasi tutto.
Corretto anche ciò che scrivi sul pitch e il suo utilizzo... Sono figlio di un chitarrista semi-professionista e liutaio ultrasettantenne della vecchia guardia, che ancora suona su jamulus :D.
Il fatto è che sì, ho visto più il dvd che il BD e conosco molto la OST in CD. Avevo avuto una semi-delusione con il BD perchè il pitch, a mio orecchio, era evidente.
A parte tutto il resto, l'unica cosa dove non concordo, sono le saturazioni che nel 4K, sono meno evidenti.
Per "Hi-Fi", l'unica traccia degna di tale nome, rimarrà sempre la cinematografica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winters
Intanto l'utente -Diablo- se non ricordo male, in maniera corretta, posta un grafico eloquente mostrando il taglio a 8 khz. Lo scontro continua, perchè in ogni caso le tracce sono già state ascoltate e l'orecchio rimane tale, ma perlomeno si ha un'informazione oggettiva che risolve solo una parte dei problemi.
...
E' così difficile accettare l'opinione altrui (ultimamente tra l'altro, sembra non si possa più perseguire "l'opinione" di fronte ad un grafico che parla solo di una parte dei problemi) in questa fortezza di oggettività conquistata con pochi parametri, difendendosi poi con una traccia che presenta altresì problemi, sempre oggettivi, ma che dall'altra parte talvolta, non vengono riconosciuti?
Ricordi bene. Preciso però che l'indagine tecnica è stata preceduta da una serie di impressioni di ascolto che avevo scritto prima del famoso grafico (basta andarsi a rileggere è tutto in memoria del forum).
Cioè parlando per me prima c'è stato l'ascolto, il giudizio negativo, poi la teoria sul difetto, infine l'indagine che l'ha effettivamente scovato. Se da lì in poi nessuno abbia più ascoltato o criticato altri aspetti è solo perchè rimasto giustamente orripilato da quanto si è oggettivamente scoperto. Un errore madornale, macroscopico che sovrasta tutti gli altri aspetti.
Se tu scoprissi che nei panini di una hamburgeria c'è carne di topo, per la tua sensibilità del gusto potresti comunque apprezzarla, continuare a mangiarla e non ti farebbe ammalare, ma difficilmente riuscirai a convincere dei gastronomi o i NAS che sia meglio di quella che ci si sarebbe dovuta aspettare. Per cui il discorso che fai non mi convince, affatto, mi sembra solo voler giustificare l'ingiustificabile.
Forse solo l'autore dell'errore potrebbe difendersi con una tale arrampicata sugli specchi, dicendo sì è vero vi ho dato in pasto una schifezza con qualità pari a un MP3 64kbps, però tanto non tutti lo sentono, poi il Pitch corretto e le altre edizioni ecc.
Lo potrei capire in un forum di taglio e cucito questo atteggiamento, qui mi lascia molto perplesso.
-
Ciao Diablo, non ho mai giustificato nulla. L'ho scritto infinite volte.
Mi si continua a dire questo quando ho sempre sostenuto una eventuale petizione e la notevole distanza qualitativa tra la extended e la cinematografica.
Ho sempre affermato con convinzione che la traccia del BD ha comunque difetti che la avvicinano alla 4K.
Quindi se io posso apprezzare la carne di topo con il 4K, altri possono apprezzare la carne di nutria con il BD. E anche qui siamo tutti contenti. Può essere meglio la carne di nutria? Certamente si, ma non ditemi che la traccia del BD dal punto di vista hi-fi sia corretta solo per una risposta in frequenza tendente ad essere "completa" e non tenendo conto degli altri parametri.
Per me, la traccia del BD NON ha mai rispettato i parametri qualitativi standard.
Un minimo di conoscenza audio basta per percepire quanto la traccia ita della cinematografica stacchi notevolmente entrambe le tracce estese.
-
Mi ero ripromesso di non intervenire più in questa discussione, però ribadisco anche io per la centesima volta, che analizzare le differenze tra BD e 4K non vuol dire giustificare. Non ho mai giustificato e sarei super contento di avere il disco sostituito con una traccia della stessa qualità della cinematografica 4K.
Dà molto fastidio dopo questa infinita discussione, essere ancora accusati di giustificare.
Se tutti i super indignati qui avessero voglia di fare qualcosa di concreto oltre che puntare il dito su altri utenti, avrebbero tutto il mio appoggio, la mia firma e la mia presenza se necessaria.
-
Tagliamo la testa al toro e prendiamo la new version a 18 dischi che esce a novembre
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greenhornet
Tagliamo la testa al toro e prendiamo la new version a 18 dischi che esce a novembre
ci sono già info o link relativi a questa edizione?
-
New version che avrà gli stessi old discs :asd::asd:
-
-
Old discs di sicuro ... :asd::asd:
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
....Se tutti i super indignati qui avessero voglia di fare qualcosa di concreto oltre che puntare il dito su altri utenti, avrebbero tutto il mio appoggio, la mia firma e la mia presenza se necessaria.......[CUT]
Personalmente non mi considero super indignato, l' indignazione la riservo ad altro nella vita.
Ora che tutti hanno constatato il problema passiamo al lato "strategia".
Qualcosa ho fatto, ho informato sul problema riguardante l' audio del primo film.
Posso farlo meglio, certamente, posso esprimermi anche su Amazon.
Quale sarebbe il risultato? Frenata nelle vendite che è l'unica cosa a cui Warner presta attenzione.
Ora nel futuro mega cofano 4k contenente anche la triologia de: "Lo Hobbit", per quanto riguarda LOTR realisticamente ci saranno al 99,99999999% gli stessi dischi che abbiamo ora a casa.
Potrei ordinare per ricevere per primo e controllare immediatamente e, grafici alla mano, sconsigliare tutti di sopportare l' ennesimo repackaging di prodotti difettosi.
Penso che il boicottaggio di prodotti difettosi conseguente alla energica esposizione dei difetti madornali sia la migliore delle risposte per queste aziende.
Non mi sembra che fino ad ora le petizioni abbiano funzionato a dovere.
Sarebbe bene invece sensibilizzare chi dice di fare giornalismo con le recensioni dei film, magari porta avanti la battaglia per l' audio lossless in italiano e non se ne è accorto (o si è stranamente "dimenticato" di recensire questa importante uscita in 4K).
Che siano gli utenti finali a dover esibire grafici e analisi approfondite e che le "riviste" passino dritte su certe topiche è il mondo alla rovescia.
-
In Italia il giornalismo è per la maggior parte prezzolato quindi stanno ben attenti a fare recensioni negative o a evidenziare problemi sui prodotti. Si sa...meglio continuare ad avere prodotti gratis da recensire, il weekend pagato per le presentazioni dei prodotti, ecc. che perdere tutto.
Bisognerebbe che si facesse come in Inghilterra dove riviste di settore sono finanziate dai clienti che si abbonano o comprano la rivista e gli editori non prendono soldi sotto pubblicità dalle case che recensiscono così da essere liberi di scrivere pregi e difetti dei prodotti che provano
-
Le petizioni non hanno mai funzionato in nessun campo o giù di lì, ma non ci sarebbero gli estremi per muovere un'associazione consumatori?