Visualizzazione Stampabile
-
Grazie per aver riportato queste informazioni, mi sembra centrino perfettamente il problema.
Effettivamente ridurre un poco la luminosità migliora la situazione (ad un prezzo).
Per chi ha questa TV, si tratta di cercare il miglior compromesso possibile sui segnali poveri.
Su quelli nobili invece non è necessario.
-
Io sono più in linea con Sabba83, però sono ancora più drastico: 70%-20%-10%
Premesso che non sono dalla parte di LG e tutt’al più sarei contro visto che voglio farmi cambiare il mio pannello difettoso.
Ma dopo più di 30 demo provate, 5 o 6 delle quali erano anche HDR, e almeno una trentina di film testati in bluray e alcuni volutamente di qualità inferiore per fare il confronto tra fonti di qualità 1080P e di bassa qualità a 720P.
Sono giunto alla conclusione che il 70% dei difetti che vediamo siano colpa delle fonti, il 20% del pannello Oled wrgb, UHD, 55" e 65", e solo il 10% della gestione elettronica e software di LG.
Secondo me LG ha peccato nel non introdurre una impostazione immagine pensata e confezionata a Doc per le fonti di scarsa qualità inferiori a 720P.
In pratica una impostazione che attivandola setti tutti i parametri come luminosità, contrasto, luce oled ecc.., e attivi dei filtri specifici per eliminare qualsiasi artefatto nelle basse luci, a costo anche di affogarli nel nero più assoluto perdendo definizione.
Dico questo perché su più di 30 demo UHD scaricate come Chicago, Nasa HDR, LG Chess HDR, Sony Camp HDR, Muse 4k, LG Paris, LG HongKong, Hisense - Tibet, LG 4K - View the Feeling, Samsung Demo - CityScape, LG - City by night, Eutelsat - Satellite demo, LG Demo - Grece - Norvege, Transformers: Age Of Extinction, e molte altre anche in HDR con scene buie, nuvole in movimento, ecc.
"Solo" su LG Ultra-HD OLED - Sydney ho visto alcuni problemi di vignettatura, tutte le altre avevano scale di grigi perfette, neri perfetti, e sfumature anche in movimento senza artefatti.
Per quanto riguarda i film, come dicevo avendo più di 200 titoli bluray, ho potuto fare un ampio test su film di tipologie e periodi diversi, prima di tutto salta subito all'occhio, che più si va in dietro con gli'anni e più si vedono difetti di vario genere, è evidente quindi che anche nel campo delle telecamere professionali per girare film, siano stati fatti passi avanti da giganti, già da un film del 2013 ad uno del 2015/2016 si notano enormi differenze di qualità, anche se prendiamo la versione bluray.
Non ne parliamo poi se volutamente fate un test con lo stesso film in 1080P e 720P, gli artefatti su certe scene si moltiplicano, segno questo che è proprio la fonte a creare problemi al TV, che essendo un 4K non è ancora sfruttato come si deve quando si usa un FHD figuriamoci con SD/HD sky.
Poi spesso si passa da film perfetti dove non si vede una sbavatura neanche sulle scene scure (Vedi Lucy che ha molte scene scure), girati con un livello di qualità elevato, ad altri film che se anche girati ad un altissimo livello nelle scene scure o buie si possono vedere artefatti più o meno evidenti (probabile Bluray con scarso bitrate).
Questo secondo me può essere dovuto da fattori diversi: Scelte del regista di creare pellicole invecchiate o con effetti strani, scarsa qualità della master, compressione esagerata quando hanno masterizzato il film in bluray, basso bitrate, ecc...
Con questo non dico che LG non debba migliorare nel gestire tutte le fonti che il TV riceve, ma per me ha sua discolpa ci sono tanti fattorii, come appunto una nuova tecnologia, pannelli enormi 55 e 65" dove i difetti si amplificano, pannello UDH che deve fare l'upscaling (che su certi film è pazzesco da quanto fa un buon lavoro il pannello, tanto che sembra UHD nativo) dove la fonte di partenza è fondamentale, e spesso materiali masterizzati male in partenza che anche se bluray FHD non sarebbero degni di questo nome, e non rendono come dovrebbero.
Per tanto non significa nulla che il Trono di spade sia masterizzato in bluray, conta molto il bitrate, è solo questo insieme alla fonte Nativa in UHD che dovremmo tenere in considerazione.
Si parla spesso di 1080P ma non conta molto se non si conosce il bitrate reale.
In una recensione del nostro OLED ho letto che è tutto li il problema, questo è fondamentale per avere una fonte nobile per le nostre mega TV.
Da quello che leggo, Netflix non ha mai parlato di una data precisa per l'arrivo del UHD HDR in Italia, ma al massimo di metà anno, probabile che siano in ritardo:
http://punto-informatico.it/4290294/...pesa-meno.aspx
https://www.tomshw.it/news/netflix-i...3-5-mbps-71482
http://altadefinizione.hdblog.it/201...a-di-HDblogit/
-
Ma non potete crearvi un settaggio ad hoc per fonti povere? La realtà è che è la tv che dovrebbe fare i miracoli non le fonti! Quei demo in 4k fanno impressione pure downscalati sul mio plasma di 6 anni fa, questo fa riflettere...
-
Allegati: 1
@Mikyoled-
Per quanto riguarda il 3D, ho risolto. per una corretta visione bisogna stare ad una distanza minima di 3,30 m. che sarebbe la somma della diagonale x 2 (165), con gli occhiali in dotazione avevo ancora un pò di disturbo, quindi dal momento che utilizzo lenti per la tele ho acquistato queste Allegato 27014 , due sono gli stessi lg cinema 3D a corredo, ma le clips da applicare alle lenti, (che poi sono comodissime) sembrerebbero qualitativamente migliori, e mi hanno risolto il problema eliminando i disturbi di cui abbiamo parlato, ora la visione è perfetta, anche se in uno o due bluray un minimo di disturbo nella parte alta dello schermo si presenta ancora, ma sto parlando di un minimo effetto crosstalk che a mio parere è più che accettabile
-
Bene, grazie mille per i consigli!
Alla fine il fattore distanza di visione è determinante.purtroppo per me non li ho 3,30m, arrivo al massimo a 3 m, devo verificare, se utilizzando la staffa e appendendo il tv alla parete guadagno quello spazio che mi manca ma ne dubito!
Nel caso non riesca mi sa che ho una decina di bluray 3d nuovi da vendere:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Shingetta74
Ma non potete crearvi un settaggio ad hoc per fonti povere? La realtà è che è la tv che dovrebbe fare i miracoli non le fonti! Quei demo in 4k fanno impressione pure downscalati sul mio plasma di 6 anni fa, questo fa riflettere...
Si, credo sia una soluzione e per sky anche l'unica via percorribile.
Ricordo che il problema si presenta anche in fonti bluray, anche se meno.
Anzi, io proporrei di mettere qui i vostri risultati migliori dei settings per fonti "poco nobili/ scene scure e near black pessimi".
Ad ogni modo io ad LG scrivo comunque, se lo facciamo in tanti magari qualcosa si muove o , quanto meno, lo terranno presente per i prossimi tv 2017.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Shingetta74
Ma non potete crearvi un settaggio ad hoc per fonti povere? La realtà è che è la tv che dovrebbe fare i miracoli non le fonti! Quei demo in 4k fanno impressione pure downscalati sul mio plasma di 6 anni fa, questo fa riflettere...
sicuramente le demo sono fatte a regola d'arte, ma hai anche fatto un downscaling da una fonte di qualità in 4K non ho dubbi che si vedono da dio, non conosco il polliciaggio del tuo plasma, ma ti garantisco che si vedono da dio anche sul mio vecchio LCD HD ready 42" così come si vedono da dio anche i canali SD di Sky, e ti credo.
Ma posso garantirti che non tutte le demo 4K che ho provato erano di alta qualità, alcune erano decenti, ma non solo non ho visto artefatti, non ho neanche avuto problemi di Vignetting, che sul mio Oled è parecchio vistoso, e con molti film lo notò nelle scene buie.
Questo mi fa proprio pensare che questa TV ha bisogno di filmati UHD per lavorare bene.
-
PICCOLO OT
ieri ho scoperto(ce l'ho solo da 10 giorni), che sul profilo netflix, si può impostare la qualità di visione,passando da BASSA, MEDIO, ALTA.
l'ho settata su ALTA,prima era su AUTO.dovrei notare miglioramenti?
premesso che ho sempre visto in 1080, con una connessione 7 mega.
-
Non riesco a sintonizzare il canale Rai1 4k e gli altri canali Tivusat su 65EF950v mi potreste aiutare con i settaggi delle frequenze ,lnb.ecc
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Credo che la colpa sia della TV, se ne parla nelle review di HDTVtest sia sul modello 55EG920V che sul 65EF950V
http://www.hdtvtest.co.uk/news/55eg9...1511164212.htm
Unfortunately there were more near-black woes on the 55EG920V. According to LG, the above-black ..........[CUT]
ringrazio rik che si e' preso la briga di andare a tirar fuori proprio le frasi a cui mi riferivo con la quantizzazione sul near black. Pero mi pare che LG non abbia mai confermato queste voci. Resta il dubbio: se c'è questa sub-8bit quantization, perche' alcuni video si vedono bene?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
ringrazio rik che si e' preso la briga di andare a tirar fuori proprio le frasi a cui mi riferivo con la quantizzazione sul near black. Pero mi pare che LG non abbia mai confermato queste voci. Resta il dubbio: se c'è questa sub-8bit quantization, perche' alcuni video si vedono bene?
Confermo che il problema si presenta solo con determinati film mentre su altri non ne soffre, esempio:
-underworld vari
-blade vari
-300
-batman serie cavaliere oscuro
Tutti bluray visionati in notturna tra ieri e oggi ( non per intero ma proprio per testare le acene scure) e sono spettacolari nelle scene buie senza che si presenti mai il problema squadrettamento, ne il trono di spade bluray,così come altri titoli bluray, si presenta in modo evidente, a dimostrazione che non è un problema solo della qualità della sorgente ma proprio della bontà del filmato originale, domani voglio provare qualche bluray della prima stagione del trono di spade che aveva una qualità superiore rispetto alle serie successive
X sky invece mi sono arreso, adottando un setting che castra un po' i dettagli ma attenua lo squadrettamento pur perdendo dettagli e profondita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
Confermo che il problema si presenta solo con determinati film mentre su altri non ne soffre, esempio:
-underworld vari
-blade vari
-300
-batman serie cavaliere oscuro
Tutti bluray visionati in notturna tra ieri e oggi ( non per intero ma proprio per testare le acene scure) e sono spettacolari nelle scene buie senza che si presenti mai il problema squadrettamento, ne il trono di spade bluray,così come altri titoli bluray, si presenta in modo evidente, a dimostrazione che non è un problema solo della qualità della sorgente ma proprio della bontà del filmato originale[CUT]
Quoto, conta molto come è stato fatto il film e poi anche masterizzato.
Io sperò che SKY si dia una mossa, perché sinceramente dopo 10 anni che sono loro cliente pagando un abonamento salato per avere ancora un finto HD, mi sembra assurdo.
Anche perché dal punto di vista dei Film sky ha perso moltissimo quando Mediaset ha firmato l'esclusiva con le Majors: Medusa, Warner Bros e Universal.
Se non fosse per le Serie televisive che sono il loro forte, e qualche documentario, non saprei più cosa farmene.
-
Io ora che ho netflix,non lo uso piu' sky.devo prendere coraggio e toglierlo.con quei soldi mi pago una super fibra,e mi vedo i film in 4k su netflix.devo pagare sky per vedere in SD?tra l altro i soliti film triti e ritriti.lo sport non mi interessa.boh.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tdinero
Io ora che ho netflix,non lo uso piu' sky.devo prendere coraggio e toglierlo.con quei soldi mi pago una super fibra,e mi vedo i film in 4k su netflix.devo pagare sky per vedere in SD?tra l altro i soliti film triti e ritriti.lo sport non mi interessa.boh.
E' indubbio che netflix si veda meglio di sky ma quest'ultima ha esclusive che non vedrai mai li (es. tutte le serie hbo o showtime post-accordo), e viceversa. Anche per i film su netflix ora c'e' molto ma cmq salvo rari casi non prime tv. Se poi non interessano fai bene a levarlo :)
Io ho il 910 da ieri con i settaggi di Carlo, ho aumentato a 50 la luce oled perché non vedo al buoi completo, e sono veramente molto soddisfatto. Direi che come soddisfazione a salire metto : DTT HD, SKY HD, Netflix/Infinity, Bluray.
Con questa ultima fonte è davvero un fuori classe, mi sono visto un pezzo di underworld ieri pomeriggio mi pareva di non averlo mai visto prima...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven62
Non riesco a sintonizzare il canale Rai1 4k e gli altri canali Tivusat su 65EF950v mi potreste aiutare con i settaggi delle frequenze ,lnb.ecc
cerca in questa discussione, la soluzione è stata indicata alla #868
http://www.avmagazine.it/forum/140-d...19#post4591019
http://www.avmagazine.it/forum/140-d...19#post4591019