Si ho visto sul sito Lsound....
Pero' costa 5000 euro mentre quello che ho trovato io e' prezzato a 2800 euro...
Certo e' che se non si puo' adattare a costi umani per quanto riguarda l'alimentazione la vedo dura...
Saluti gil
Visualizzazione Stampabile
Si ho visto sul sito Lsound....
Pero' costa 5000 euro mentre quello che ho trovato io e' prezzato a 2800 euro...
Certo e' che se non si puo' adattare a costi umani per quanto riguarda l'alimentazione la vedo dura...
Saluti gil
mi hai anticipato.
http://hometheaterreview.com/ati-300...fier-reviewed/
Qui parla di 3950 dollari per il sette canali, se leggi il manuale dal sito ATI dice 120V ma con la possibilità di altre tensioni per l'esportazione..
Preso dal manuale:
120 VAC (other voltages available on export models)
Ciao Gil,
non conosco la bontà di questi finali, ma se quel Lexicon non va bene per il diverso voltaggio, ti conviene intraprendere la strada dell'acquisto all'estero per una spesa così elevata (da aggiungere spese di sdoganamento e spedizione e garanzia non ita)?
Si il prezzo e' di 3900$ che dovrebbero essere 2800 euro al cambio (e non 5000 euro prendendolo qui in europa con marchio ATI o 7/8000 rimarchiato Lexicon)...
Comunque una mail l'ho mandata al venditore del Lexicon da 2800 euro......vediamo che dice...
Saluti gil
Torno sull'argomento schermo perche' mi e' appena arrivata la tela Elite "Acoustikpro 4k"....
Speriamo in bene.....:sperem:
Certo e' che qs ditta, senza battere ciglio, mi ha sostituito la tela per ben due volte con l'aggiunta che qs ultima e' pure piu' costosa...:eek:
Saluti gil
Allora, appena finito di montare...
Beh, che dire....Non c'e' paragone rispetto a prima!!! :eek:
Innanzitutto e' proprio un tessuto con una trama fittissima e non una classica tela microforata in pvc...
In piu' c'e' in dotazione anche il backblack per non far passare la luce attraverso il tessuto acustico e quindi non disperdere nemmeno una goccia di luminosita'....
Ecco un po' di foto:
Pacco aperto:
http://imageshack.com/a/img842/2091/yp3y.jpg
Retro schermo:
http://imageshack.com/a/img834/1311/o2li.jpg
http://imageshack.com/a/img835/3861/qxbgd.jpg
http://imageshack.com/a/img834/4450/q3pz.jpg
Fronte tela:
http://imageshack.com/a/img845/9928/pvfr.jpg
http://imageshack.com/a/img841/6717/6msx.jpg
http://imageshack.com/a/img842/652/s8du.jpg
Tela montata:
http://imageshack.com/a/img843/7652/wcig.jpg
BackBlack montato:
http://imageshack.com/a/img842/6140/fkoh.jpg
http://imageshack.com/a/img842/9462/squrm.jpg
http://imageshack.com/a/img834/9230/6gte.jpg
http://imageshack.com/a/img842/8223/732si.jpg
Debbo dire che qs tela e' parecchio avanti a quella posseduta prima...
Assenza totale di hot spot, definizione praticamente comparabile ad una classica tela non microforata (mi ero subito dotato di un foglio di carta bianca per fare la regolazione del fuoco e invece non ce n'e' stato bisogno grazie alla trama ultrafittissima della tela acustica), backblack aderente alla tela acustica che non non fa disperdere nemmeno una goccia di luce dal sony 500....
Insomma, per il momento, uno spettacolo!
Non vorrei dire castronerie ma secondo puo' anche essere che abbia in qualche modo influito sulla resa sonora dato che prima la zona retro diffusori era composta (a parte la pannellatura acustica sotto lo schermo) da un telo in pvc e adesso invece da un tessuto acustico con proprieta' piu' assorbenti.....
Un plauso a Elite Screen in primis perche' mi ha sostituito la tela classica con un'altra tela (a loro spese) punta di diamante della loro produzione (AcoustikPro 4k) premiata anche come migliore tela acustica del 2013 e anche per la qualita' costruttiva della medesima!!!
Saluti gil
Ecco una foto fatta a mano libera con il cell dal film "hobbit 2" della parte superiore dell'orecchio di Tauriel...:p
http://imageshack.com/a/img842/6448/tgv2g.jpg
Stessa foto ma scattata praticamente attaccato alla tela acustica:
http://imageshack.com/a/img845/189/4j1l.jpg
Saluti gil
Ueila' Moris, di nuovo tra di noi?
Tornando a noi, rispetto a prima, nella parte frontale dello schermo, il tessuto acustico risponde sicuramente in maniera diversa (ho ipotizzato piu' assorbente) rispetto ad un pvc ma comunque e' un tessuto acustico adatto a inserire i diffusori dietro ad esso....
Tu che mi dici: arrivato il centrale? Qs ascolto definitivo quando lo facciamo? :D
Saluti gil
Da Elite screen:
Q: How far should I place my speakers behind Elite’s AcousticProA1080P2, AcousticProA1080P3 & the AcousticProA4K (Acoustically Transparent) screen materials?
A: projection screen mounted flush against the wall over a properly installed in-wall speaker will have a sufficient distance by itself. There will generally be about a 1” total distance between the speaker’s dust cap (depending on make/model) and the screen with a 5mm (.2”) spacing between an in-wall speaker’s grill and the AT screen material itself. However, if a sub-woofer is going to be placed in front of an acoustic transparent electric screen, please allow a minimum of 5-6 inches so the rumble of the speaker does not cause the material to move.
Q: Will I sacrifice picture quality using Elite’s AcousticPro 4K (4K resolution Acoustically Transparent) screen material?
A: All acoustically transparent materials on the market today are light enough in thickness to allow sound to penetrate it with low-level attenuation (decrease in sound quality) but normally come at the cost of having considerable light loss as well. Elite’s AcousticPro 4K acoustically transparent (AT) material is an exception to this rule. It has an astonishingly fine (.03mm) micro-perforated texture that allows sound to breathe through the fabric with minimal attenuation. At the same time, it allows the video aspects of the material to perform on the same level as a typical matte-white (non-acoustic) material does. The ultra-fine perforations of the Acoustcpro 4K “AT” material allows it to be used with high resolution (4096x2160 pixel ratio) projectors. A special reflective compound coats the surface of Elite’s 4K acoustic material to compensate for light penetration by reflecting the brightness of the projected image. All these features come together to form a product with superior acoustic transparency that has just 1% light loss while presenting a neutral color temperature (6500°-7000° Kelvin). This is equivalent and in some cases, even surpassing in video performance to a standard matte white non-acoustic projection screen.
Provo a tradurla:
Q: quanto devo inserire il mio altoparlanti dietro AcousticProA1080P2 di Elite, AcousticProA1080P3 & la AcousticProA4K (acusticamente trasparente) schermo materiali?
R: schermo di proiezione montato a filo contro il muro sopra un altoparlante a muro installato correttamente avrà una distanza sufficiente da sola. Ci saranno generalmente circa una 1 "totale distanza tra il parapolvere dell'oratore (a seconda della marca/modello) e lo schermo con un 5 mm (. 2") spaziando tra griglia su un altoparlante a muro AT materiale dello schermo stesso. Tuttavia, se un sub-woofer sta per essere collocato davanti a un schermo elettrico trasparente acustico, si prega di consentire un minimo di 5-6 pollici così il rombo dell'altoparlante non causa il materiale di muoversi.
D: sacrificare la qualità dell'immagine utilizzando materiale dello schermo di Elite AcousticPro 4K (risoluzione 4K acusticamente trasparente)?
R: tutti i materiali acusticamente trasparenti sul mercato oggi sono abbastanza leggero in spessore per consentire il suono a penetrarlo con attenuazione a basso livello (diminuzione della qualità del suono), ma entrano normalmente al costo di considerevole perdita di luce pure. Elite AcousticPro 4K acusticamente trasparente (a) materiale è un'eccezione a questa regola. Ha un sorprendentemente sottile trama microforata (.03mm) che permette il suono a respirare attraverso il tessuto con attenuazione minima. Allo stesso tempo, permette dei aspetti del materiale per eseguire allo stesso livello, come fa un tipico materiale di opaco-bianco (non-acustici). Le perforazioni ultrafini dell'Acoustcpro 4K "Al" materiale permette di essere utilizzato con proiettori (rapporto di 4096 x 2160 pixel) ad alta risoluzione. Una speciale mescola riflettente riveste la superficie del materiale acustico di 4K di Elite per compensare la penetrazione della luce che riflette la luminosità dell'immagine proiettata. Tutte queste caratteristiche si uniscono per formare un prodotto con trasparenza acustica superiore che ha solo 1% perdita di luce, pur presentando una temperatura di colore neutro (6500-7000° Kelvin). Questo è equivalente e in alcuni casi, addirittura superando in prestazioni video a uno schermo di proiezione non-acustici opaco standard bianco.
Lo schermo ha un'attenuazione di 3db nel range 8k-20khz...
Saluti gil
E Ancora:
The AcousticPro-4K has an ultra-white front projection screen surface with a 1.1 gain that provides excellent color neutrality for superb color reproduction along with wide diffusion uniformity. The angular weave is designed to handle 4K (4096x2160) and 1080P (1920x1080) projectors while eliminating the visual artifact known as moiré effect. The dense mesh of the material with its ultra-fine perforations creates a projection canvas that almost identically resembles our best-selling and award winning CineWhite material. The virtual absence of the acoustic perforations means sound is not compromised and a clear sonic transparency is achieved.
Elite Prime Vision Series: Peregrine HD, Lunette and Special Edition
• Acoustically Transparent Matte White (sheer weave)
• Gain: 1.1 (magnesium carbonate control)
• Viewing Angle: 160° (80° L/R)
• Superb off-axis luminance
• Optimal color neutrality; color shift is not compromised
• Moiré-free
• Designed for both 1080P (1920x1080) and 4K (4096x2160) projector resolutions
• Black cloth backing attaches to AcousticPro 4K to eliminate backlighting artifacts from light bleed-through
• Mean attenuation of -3.06 at 8K - 20 khz
• AcousticPro-4K material is made in the U.S.
• Flame resistant: Complies with NFPA 701 and ASTME84 standards
Saluti gil