A questo punto potrebbe anche essere difettoso, senti l'assistenza XFaudio e senti cosa ti dicono.
Visualizzazione Stampabile
A questo punto potrebbe anche essere difettoso, senti l'assistenza XFaudio e senti cosa ti dicono.
Ho parlato con il gentilissimo titolare di videosell dove ho acquistato e, dopo avergli spiegato il problema e le prove effettuate, mi ha parlato di "cono inchiodato" e molto probabilmente lo riprendono indietro perché è difettoso. Vi terrò aggiornati e intanto ringrazio per i consigli Luca e Rain.
Che sia diffettoso e' fuori discussione, mi auguro che si risolva tutto per il meglio.
Cosi' da poterti STRAGODERE il tuo nuovo subwoofer ..................
Fidati, gli SVS sanno fare il LORO LAVORO...............................io ne so' QUALCHE COSA ;););) !!!
Allora ieri sera è venuto un installatore sky che ha anche competenza su impianti hifi e home cinema e ha dato un'occhiata al subwoofer: molto probabilmente il sub non si esprimeva perché non gli davo in pasto tracce in dolby digital. Mi ha impostato il crossover dall sb1000 a 80hz e con un film questa volta il cono andava. Però mi chiedo: non dovrebbe andare alla stessa maniera se io come ho provato attaccassi una sorgente direttamente al sub e con tracce a bassa frequenza? In rete vedo video di persone che provano brani test con frequenze sotto gli 80hz e il cono del sub pulsa alla grandissima.
si,dovrebbe funzionare anche in quel modo.quello che descrivi è strano perché le prove con i film le avevi gia fatte,mi sembra di leggere.piu che altro mi sembra strano il risultato "meccanico",nel senso che descrivi il cono fermo anche nelle scene più concitate.acusticamente potrebbero esserci diverse spiegazioni,ma il cono deve per forza muoversi,indifferentemente da cio che senti.
Infatti sto impazzendo da questo punto di vista. Possibile che debba alzare un bel po' il volume per vedere le escursioni del cono? Dipende da questo o dalle basse frequenze?
L'escursione del cono e' direttamente proporzionale al volume e alla frequenza riprodotta, come dire che si muove di piu' a 90db a 30hz che a 100db a 100hz, in quanto la quantita' di "aria" che deve essere spostata varia.
Mettere il crossover a 80hz ovviamente non alza il volume, tutt'al piu' e' possibile che abbassando quel valore (capita su molti sub) si abbia una maggiore discesa ma a scapito delle alte frequenze della zona "punch" quindi e' una cosa da evitare (anche perche' quel valore non e' preciso e comunque taglia gia' a 70hz e sul canale LFE fino a 90hz c'e' segnale da vendere).
E' anche possibile pero' che tu ti aspetti escursioni notevoli anche a volumi bassi, cio' non accade, nel mio caso i driver sono molto piu' grossi (e quindi si muovono di meno a parita' di volume) ma a 30hz fino a 100db non si muovono in maniera visibile, mentre a 15hz si muovono molto, nell'uso normale prima di vederli "ballare" il volume deve essere elevato.
Ora ovviamente dipende dal volume che tu stai usando...
Probabilmente è sul volume il problema allora, adesso inizio a fare delle prove. Con sky ad esempio che ha un audio veramente basso arrivo max a 65 nella scala 0-90 mentre dal pc massimo a 55.
detto cosi non saprei dirti dato che quei numeri sono molto relativi.se hai la possibilità di cambiare il modo di esporre il volume in quello che esprime il dato come valore negativo rispetto allo zero(-10,-15,-30...)sarebbe più facile capire a che volumi stai ascoltando.in ogni caso,se il volume fosse molto basso,direi che è un bene che il cono non faccia quasi nessun movimento,perchè diversamente vorrebbe dire che alzando andrebbe in crisi.
Hai ragione devo cambiare la visualizzazione del volume perché vedo che solo io la utilizzo tipo tv! Oggi su sky ho visto Will Hunting, avevo il sub acceso ma credo di aver fatto bene a spegnerlo perché non entrava mai in funzione e giustamente credo. Non ho percepito alcuna differenza nei dialoghi con e senza sub.
Oggi ho visto il film Battleship nel mio impianto! Beh finalmente sono riuscito a capire bene che bestia è il mio svs sb13 ultra!!!! Ho goduto come un riccio!!!! Ragazzi se non l'avete ancora provato vi consiglio vivamente di vederlo per testare bene il vostro sub...non ve ne pentirete!! :D:D
A me lo dici ???
:p:p:p
Buonasera a tutti...
SVS SB-13 Ultra ... 10 mesi di vita.... Volume di ascolto mediamente tra -10 e -18 db... con gain del sub a -10
Sento un po' di distorsione (in effetti neanche esagerata) tolgo la griglia e vedo la gomma vibrare.... :eek:
Praticamente, una parte della sospesione esterna, diciamo un arco equivalente ad una "fetta" tra due delle viti
del diametro esterno, si è scollata, mentre semplicemente toccando il bordo, si è scollata un'altra fetta...
Tanto per completezza, in casa la temperatura non ha mai superato i 31 gradi nè è mai stato esposto a fonti
di calore elevato od alla luce diretta del sole... imho colla difettosa in partenza...
:ncomment:
http://s10.postimg.org/nbbjk2bhh/20151120_223054.jpg
Sono molto, molto perplesso... :confused:
Stasera contatto la SVSOUND e vi faccio sapere.... :rolleyes:
Mi iscrivo anche io sperando che arrivi presto anche il mio sb1000 piccolo ma spero che faccia il suo lavoro
@sapomalo forse il nastro biadesivo non ha fatto bene presa in quel punto