Nessuno ma tu sei sicuro di avere disattivato nelle opzioni gli aggiornamenti insider?
Visualizzazione Stampabile
Nessuno ma tu sei sicuro di avere disattivato nelle opzioni gli aggiornamenti insider?
Tranquilli, lo vedrete di persona: sarò quello con la mazza da baseball davanti alla vostra porta di casa..!!!
Forse nel punto 2) sono stato poco chiaro e di conseguenza male interpretato: non intendevo che vorrei portare tutti i filmati a 60fps elaborandoli nel PC, ma che vorrei che le riprese fossero fatte in origine con telecamere a 60fps. Avete presente "Lo Hobbit"? Comunque, sembra che mi metteranno in cella con un certo James Cameron, un folle che farneticava su velocità di 96fps per una certa trilogia, Avatar mi sembra si chiamasse...
Tornando seri, di sicuro forse sono rimasto un po' indietro, e quindi chiedo spiegazioni e consigli: il mio pre/processore è solo DD/DTS via S/PDIF, quindi via HDMI raggiungo solo il CRT. Usando madVR e MPC-HC, in che modo dovrei settare quest'ultimo affinché possa sfruttare il suo renderer audio di cui hai parlato?
Vi spiego il mio dubbio: adesso con Powerstrip forzo una risoluzione con timing personalizzati a 1920 x 1080 @ 48,000Hz, con Avisynth porto i BD a 47,952fps e Reclock velocizza la riproduzione a 48fps e sincronizza l'audio. Se utilizzassi il renderer di MPC-HC, farebbe la stessa cosa? E se eliminassi anche Powerstrip, ottenendo così dai Catalyst un refresh (dico a caso) di 48,077, come sincronizzerebbe due valori differenti senza microscatti?
Sono pronto a fare delle prove e dirvi i risultati, ma se mi spegaste anche un po' di teoria sarebbe un punto di partenza migliore.
Io non sono neanche molto d'accordo con cambiare il modo di fare cinema, trasformare un film in una trasmissione televisiva potrebbe non essere una buona cosa. Il cinema è bello perché è finzione e quel moto particolare dato dai 24 frame al secondo crea l'atmosfera. Comunque è una mia opinione.
Per la questione prove? ottimo ! al limite resti li dove hai già ottenuto un buon risultato. ma ci sono un paio di cose da dire .
con mpc-hc non puoi farlo . il suo renderer video (evr o mad-vr) può certamente sincronizzare bene le piccole differenza tra refresh rate e frame rate, ma non ha l'audio renderer personalizzato che sostituisca Reclock. Senon hai la frequenza specifica adatta alla riproduzione dei BD con frame rate 23,976 (cioè praticamente tutti) devi accelerare l'audio e sincronizzarlo con il refresh rate più vicino . però non hai l'audio via Hdmi multi-canale (devi appunto comunque decodificare in pcm) e poi lasciare al renderer audio il compito di codificare nuovamente l'audio in bitstreaming per andare in 5.1 all'impianto audio.
Per fare la prova devi usare Media Portal (MePo):
1) con MePo hai MP Audio renderer che ti consente di automatizzare l'accelerazione dell'audio al refresh rate in uso (per i BD 48 HZ va bene). (potresti anche fare girare i BD 23,976 o 24p a 50 HZ.)
2) l' MP Audio renderer ha l'encoder Dolby digital quindi da codec audio decodifichi da DD, Dts, Dts-HD ecc in pcm multicanale, entri nell'audio renderer che accelera audio se serve e insieme al renderer video garantiscono sempre continuità e fluidità. e Poi esci in Dolby Digital 5.1, 2.0 ecc e così esci in Spf/If. ovviamente è necessario un doppio passaggio bit-->pcm->bit
3) MePo non ha Mad-vr, per adesso, quindi dovresti usare necessariamente il suo renderer video evr custom.
ricapitolando
1) Avisynth e Powerstrip non servono perché resti alla frequenza 48 o circa 48 del proiettore. ci pensa il software ad adattarsi
2) reclock non serve perché c'è MP audio renderer che accelera quando serve e codifica in bitstreaming cos' anche il Spf/IF non perde il multi-canale
3) E' il renderer video di MePo che quasi sempre si occupa del lavoro più importante cioè quello di tenere sotto controllo frequenze video e frame rate.
sotto una breve immagine di un bel po' di tempo fa su cosa fornisce MePo per tenere sotto controllo tutti i parametri di riproduzione (Shift+1)
quel grafico indica che tutto procede al meglio , quando le linee di diverso colore non si sovrappongono significa che tutto gira al meglio ed è tutto sincronizzato e quindi non noterai alcun "scattino"
http://i.imgur.com/9wVUZTCm.png
il timestretch abilita l'MP audio renderer ad accelerare l'audio (il video poi ci va dietro). L'encoder in alto sull'audio pcm ci applica la codifica Dolby Digital per uscire in bit-streaming via Spd/IF (o Hdmi)
http://i.imgur.com/rwHRunom.png
Allora il reato da penale lo riduco a civile ma sempre reato e' ;)
Ho visto lo Hobbit in HFR e onestamente non mi piace anch'esso, sa troppo di video, non che sia errato ma al mio occhio vecchio e analogico non piace, il mio cervello associa quel tipo di ripresa alla TV e quindi mi pare meno cinema, e' una mia limitazione, beninteso.
Effettivamente non veicolando audio e video dalla HDMI non so se le mie certezze di sincronismo restano valide, come accade in questo caso sulla mia catena che con MADVR non presenta scatti di alcun genere anche senza reclock e orpelli vari ma nel tuo caso non potrei mettere la mano sul fuoco, dato che alla fine usi due clock diversi per audio e video.
ho verificato stasera con The Strain ep.13 stagione 2. problemi con evr sia in MePo che in Mpc-HC, non riusciva a stare dietro alla sincronia su alcuni frames (sempre gli stessi eh non a caso è chiaramente un problema della sorgente stessa) e invece nessun problema con Mad-VR + MPC-HC (smoothing 24p->60 hz.). notevole.
faccio notare che il driver video di ieri che MS ha aggiornato per le scheda Amd hanno cambiato qualcosa sulla gestione dei monitor. prima quando si cambiava frequenza sul monitor 1 (il plasma per esempio) l'altro monitor si spegneva per un istante (come se fosse coinvolto anche esso inutilmente). ora invece non sembra essere gestito e la frequenza cambia, con il breve nero, sul monitor giusto.
Uhmmm... Red, ho letto e capito, ma non mi piace per niente; ti dico perchè:
1) Teoria purista Video
Reclock accelera solamente i filmati 23,976 a 24fps (quindi di un'inezia), mentre 25 e 30 fps li riproduce esattamente come sono: avendo impostato Powerstrip rispettivamente a 48,000, 50,000 e 60,000, la mia riproduzione video è assolutamente più fedele di quella di MePo a come è stata girata la ripresa (se ho capito bene, hai detto che il suo renderer video adatta la velocità di riproduzione a quella del refresh del display utilizzato, cioè a quella che si ottiene dai driver della scheda video). Apro una parentesi: mi hai fatto venire il dubbio che ReClock possa essere impostato per i 27,976, quindi basterebbe mettere il Refresh in Powerstrip a 47,952 ed anche in questo caso non avrei nessuna accelerazione video/audio: domani verifico.
Sempre in tema di purismo video, ripeto che lo script che uso in Avisynth esegue un raddoppio dei Frame (ovvero proietta 2 volte lo stesso frame nell'unità di tempo, dando una coesione, compattezza e fluidità maggiore alla visione), non inserisce frame interpolati come gli script dell'Interframe, quindi il video è ancora una volta fedele all'originale.
2) Teoria purista Audio
I flussi DD e DTS nel mio caso rimangono intonsi; per quelli HD posso optare per due scelte: a) utilizzo solo il loro core (perdo in qualità, ma anche qui rimango con la codifica generale), b) li decodifico in PCM e poi ricodifico in DD o DTS - con la possibilità di scegliere se farlo fare a ReClock o FFDShow (con Reclock direi che sono nella stessa situazione di MePo in fatto di sincronia, con FFDShow ho anche un'opzione in più per fare un confronto).
In entrambi i casi l'audio o non viene assolutamente accelerato (per sorgenti 25 e 30fps) o lo è di un'inezia per (per quelle portate da 23,976 a 24fps - ma anche qui vale il discorso della verifica che farò domani con ReClock).
3) madVR
Se il vantaggio qualitativo con il suo utilizzo può essere oggetto di discussione e disparità di vedute (ma dato che anche MePo si sta orientando ad integrarne l'uso direi che è ormai assodato), le nuove features e le possibilità di settaggi lo rendono un altro punto a favore della mia configurazione: il fatto che alcune opzioni siano ridondanti con gli altri software - ad esempio il deinterlacciamento, la decodifica video, ecc. - nella peggiore delle ipotesi mi forniscono delle alternative in più con cui cercare di ottenere la qualità migliore possibile.
4) Duttilità
Le varie .dll inserite nella cartella dei plugin sono in realtà degli script (apribili con il blocco note) i cui parametri di intervento sono vari e modificabili: posso agire singolarmente sulla nitidezza, sulla riduzione del rumore, sulla duplicazione/triplicazione/ecc. dei frame, e così via alla ricerca dell'immagine che mi soddisfa di più a seconda della sorgente, con la combinazione opportuna selezionabile automaticamente tramite FFDShow. Certo, c'è voluto tempo, pazienza ed un po' di prove (ed il tutto è sempre in continua evoluzione), ma se non mi fosse piaciuto smanettare avrei comprato un lettore Blu Ray e non sarei presente in questo Forum...
4) Contro
Nel mio caso l'installazione è ovviamente un poco più complessa, non tanto per i 5 software ed i loro settaggi (tutti ormai salvati in un file .reg, quindi impostati direttamente in fase di installazione dopo il sistema operativo), quanto per i plugin e la .dll di AviSynth da inserire nella varie cartelle. Ma anche questo potrebbe essere fatto con un semplice file .bat, unica cosa che non sono ancora capace di creare... Quindi il tutto si riduce a qualche doppio clock in più in fase post-installazione del sistema operativo: se ripenso all'affermazione che di sicuro avevo qualche problema di configurazione, se usavo tutto ciò... Dai, anch'io vi prendo in giro un po'!!!
Opinione personale sull'HFR
Il cinema nasceva come tentativo di riprodurre delle immagini che sembrassero in movimento su uno schermo partendo da una serie di fotogrammi statici: tutta una serie di limiti tecnologici dell'epoca (cito i materiali delle pellicole, le cineprese, i proiettori, e così via) ha relegato i film ad uno standard di 24fps, dando così alle pellicole quell'effetto scattoso tipico della proiezione cinematografica.
L'occhio umano, infatti, ha la capacità di distinguere frequenze di refresh fino a 50Hz: ecco perchè i sistemi PAL e NTSC usavano rispettivamente 50Hz (limite minimo per non percepire - o percepire al minimo - il flickering) e 60Hz (limite massimo che la tecnologia dell'epoca consentiva in termini di banda di trasmissione).
La differenza di refresh utilizzato nei due canali di fruizione ha abituato lo spettatore così tanto da "stabilire per convenzione" che il cinema debba scattare e che la fluidità appartenga alle telenovele: la mia convinzione, invece, è che il cinema debba essere finzione nei contenuti, non nei mezzi, e che la riproduzione video dovrebbe essere quanto più fedele alla realtà! Una linea verticale che si muove lungo lo schermo dovrebbe rimanere intatta e non sfaldarsi, esattamente come la vedrei dal vivo: perchè si ricerca/pretende la perfezione dall'audio mentre il video può essere grottesco da sembrare fuori fuoco? Oggi i mezzi tecnici per realizzare riprese a 60Hz ci sono e persa quella (brutta) abitudine agli scatti, le immagini sono molto più solide e realistiche in HFR che non a 4 o 8K. Beninteso, parlo di immagini in movimento, non di diapositive (altrimenti non ci sarebbe storia): vi assicuro che un panning veloce 8k a 24fps si vedrà tanto peggio di un DVD NTSC quanto maggiore sarà la velocità dello spostamento.
E ora chiamate pure le forze dell'ordine od il boia (o Emidio)...
Back in Topic
Una installazione pulita di Windows 10 dopo formattazione ha risolto tutti i problemi di auto switch del refresh di MPC-HC in Fullscreen Exclusive Mode. Da notare che i Catalyst 13.9 che utilizzo, ultimi per le schede video della serie HD 4000, vengono installati correttamente ma poi danno due problemi:
1) Provando ad aprire il Control Center si ottiene una finestra video di errore in cui viene indicato che è impossibile aprirlo perchè non ci sono settaggi da poter modificare tramite i Catalyst; su Seven funzionavano regolarmente.
2) Quando si esegue lo shutdown del PC appare una nuova finestra di errore che riguarda l'impossibilità di chiudere correttamente il CCC e se non si clicca su OK, il sistema non viene spento.
Ho provato a non installarli del tutto su un'altra partizione ed i due sistemi funzionano allo stesso modo, con identica qualità video (luminosità, contrasto, colorimetria, ecc.) e gestione degli schermi (switch, refresh rate, impostazioni varie, ecc.), ovviamente il secondo senza i problemi appena elencati.
Nel mio caso, il passaggio a Windows 10 ha migliorato tantissimo la visione sotto tutti i punti di vista: a meno che non sia un effetto placebo (cosa di cui dubito molto), ho notato un salto di qualità con maggiore luminosità (partendo comunque da un nero assoluto) e compattezza d'immagine, profondità di campo e colori più saturi, per una tridimensionalità complessiva molto, molto superiore.
Il bello è che queste migliorie riguardano - per ora - i DVD, nel senso che ho testato a fondo la partizione a loro dedicata, mentre oggi mi dedicherò ai confronti con i BluRay (anche se l'unico che ho provato questa sera, il concerto dal vivo dei Blue Man Group "How to be a Megastar", mi ha davvero impressionato: è girato in condizioni di bassissime luci ambientali, per far risaltare tutte le scenografie colorate ed i giochi di luci e colori del loro spettacolo, ed in alcuni momenti è un tripudio di colori su sfondo neri).
L'impressione è stata di aver cambiato proiettore, e vi assicuro che non sto esagerando!!!
Io differenze cosi' marcate PER Windows 10 non le ho notate, differenze ci sono invece legate ai driver ma a parita' di driver sono le stesse in W10 e in W8.1
Riguardo al HRF e' semplicemente una questione di gusti, scherzi a parte, e' la stessa cosa quando vedo le foto di un mio amico fotografo ottenute da 5 esposizioni differenti, sono piu' vicine alla realta' che vedo con i miei occhi (diciamo che un buon sensore Cmos arriva nemmeno alla meta' del range dinamico del nostro occhio) ma per me risulta finta, idem l'HFR, il cinema e' per me un insieme di sensazioni e anche un difetto evidente come la scattosita' del 24p concorre a creare la magia, magia che si rompe a 48 o 60 frame.
Non ho detto che sia differente da quanto fai tu . Ho solo detto che sarebbe anche possibile fare girare un 24P a 50 HZ accelerando ma questo solo se non si ha almeno il 24P. Quando avevo il PV60 con solo 50 e 60 HZ (era un hdtv) ero obbligato. Ora non mi sognerei mai di farlo e ogni frame rate ha la sua frequenza specifica che MePo imposta prima di cominciare la riproduzione.
Il renderer video è in grado di adattare la frequenza in modo ultra preciso ma con interventi minimi senza powerstrip , reclock o avisynth. Nessuno che si metta oggi ad installare un Htpc si sognerebbe mai di usare questa configurazione, arriva da un passato
glorioso in cui ci si doveva arrangiare, ma ora non più senso. La cosa che non ho mai provato, ma posso farlo, è fare girare un BD o file da 23,976 fps a 24 HZ (il mio plasma in realtà fa girare a 96 HZ di suo per motivi legati a quella tecnologia) invece che 23,976 HZ (il mio plasma ha le due regolazioni differenziate). Probabilmente MePo o un Mpc-HC/evr cp sono in grado comunque di gestirlo in autonomia ma sarebbe interessante capire se quel fotogramma ogni 1000 rimane un problema o il renderer video è in grado di accelerare i 999 precedenti di un tanto che basta per non arrivare al 1000° in ritardo o in anticipo (ho semplificato per essere più chiaro ma alla fine il problema è quello...)
La tua idea di cinema non la condivido, ma si tratta di arte quindi ognuno ha la sua visione e nessun può dare un giudizio finale, solo impressioni ed emozioni . Leggiti qualche intervista di Janusz Kaminski direttore della fotografia di molti film di Spielberg e potrai capire quante sfumature possono essere applicate alle riprese di un film per associare emozioni differenti ai vari contesti. Il direttore della fotografia è un lavoro meraviglioso.
Io la prova dei 24,000 con film a 23,976 l'ho fatta e con EVR lo scattino ogni x secondi c'era e mi dava obiettivamente fastidio, viceversa con refresh corretto gli scatti non so piu' che cosa siano da tempo...
te pareva... il pignolo.. :D
... comunque la prova di ieri MePo/evr custom o MPC-HC/evr CP vs MPC-HC/mad-vr è stata impressionante. avrei detto . c'è un frame mancante ma è chiaro che non è così . con Mad-VR non ci sono gli stessi frame persi quindi essi ci sono!
Dovresti conoscermi ormai :D
Bene, vedo che sei quasi dei nostri ;)
sono quasi dei Mostri ? si. Ma solo quando MePo ci mettono il Mad-vr. se no rimango dell'idea che non ne valga la pena (nella mia situazione di utilizzo) invece dopo non ha senso non farlo o comunque provare a cambiare. (sbaglio o mi mancherebbe comunque la gestione dell'edge-enhancement? ora attiva via Uvd con evr)
Vedrai che passa, anche DVBviewer per anni hanno scritto che mai l'avrebbero supportato e adesso guarda caso...
evidentemente Madshi ha deciso che tirarsela troppo non ne valeva più la pena. Il problema grosso di MePo almeno per la nuova versione II è che avrà la configurazione solo via GUI (come Kodi, Xmbc, decisione discutibile) e quindi sarebbe ragionevole che anche Mad-VR fosse gestibile come configurazione via Api o Wcf. Cosa che non credo sia neanche in previsione.
Idem quando passi a MePo in mad-vr non avrai più motivi per non usarlo