Questo principio è valido se alimenti esternamente il disco con un alimentatore, ma siccome in questo caso stai sfruttando anche l'alimentazione proveniente dalla porta usb del player...si rischia di danneggiare il NeoTV. ;)
Visualizzazione Stampabile
Questo principio è valido se alimenti esternamente il disco con un alimentatore, ma siccome in questo caso stai sfruttando anche l'alimentazione proveniente dalla porta usb del player...si rischia di danneggiare il NeoTV. ;)
parlo dell'attacco usb per la spina a muroCitazione:
Originariamente scritto da badtoys
dice : input:100-240V50/60Hz0.2A
output : 5.1V==0.7A
dovrebbe andare ?
...direi che puo andare. :D
Interessante come problematica, sarebbe da approfondire.Citazione:
Originariamente scritto da badtoys
Comunque, secondo i principi dell'elettrotecnica, la corrente in gioco in un circuito è quella che viene assorbita dal carico, non quella massima disponibile. Quindi che ci sia un alimentatore da 10A o uno da 100mA, non fa alcuna differenza.
Il problema c'è se la tensione presa dall'alimentatore, collegato tramite Y, rientra nella porta usb del NeoTV, a prescindere da quanta corrente sia in grado di erogare l'alimentatore. Io davo per scontato che questa possibilità fosse in qualche modo inibita, visto il diffuso uso di questi cavi sdoppiatori.
E' esattamente quello il rischio, per questo consiglio di non superare il valore di 1A. ;)Citazione:
Originariamente scritto da DMJ
Diciamo che questi cavi a Y sono progettati per sfruttare i 5V erogati dalle porte usb del pc che raramente superano i 500 mA, ma è chiaro che se ad un capo delle due porte usb ci andassimo a mettere un alimentatore da 2A, il rischio di bruciare la porta USB del NeoTV è molto alto...o almeno io non ci proverei. :tie:
Ma è proprio su questo punto che non ci troviamo. Se utilizzando un alimentatore da 1A il circuito assorbe 500mA, anche mettendo un alimentatore da 2A il circuito assorbe sempre 500mA. Per questo motivo non fa differenza quanto l'alimentatore possa erogare.
Ciò che dici tu sarebbe valido se la porta usb del NeoTV, per qualche strano motivo, assorbisse corrente in quantità, fin quanta ne è disponibile. Ma non ne capirei il motivo.
Però non conoscendo com'è fatto quel circuito, mi piacerebbe indagare meglio sulla questione.
@DMJ
...il problema è che mettendo un alimentatore che eroga piu di 1A (io ho provato con uno da 2A) questi va ad interferire sullo spegnimento del player...addirittura se tolgo fisicamente l'alimentazione al NeoTV, questo rimane con il led acceso...quindi deduco che c'è un ritorno di corrente sulla porta usb del player e francamente non credo che gli faccia bene.
Mentre utilizzando un alimentatore da 1A il fenomeno non si manifesta e il player si accende e si spegne senza problemi.
Si potrebbe ovviare a questo inconveniente mettendo un diodo sul connettore che infiliamo nella porta usb del NeoTV, per evitare il ritorno...oppure si potrebbe fare in modo che la parte del cavo a Y collegata all'alimentatore vada ad alimentare da sola l'hard disk, isolando di fatto quella proveniente dal player e lasciando collegati solo i due fili dei dati. :rolleyes:
Ma gia diventerebbe una operazione non alla portata di tutti. :)
Mmm... questo comportamento non è affatto buono.
In tal caso sarebbe meglio, come dici tu, inserire un diodo o scollegare i cavi che vanno verso la porta del NeoTV. Ne ho già fatti parecchi di lavoretti del genere, potrei divertirmi a fare anche questa modifica, però per ora mi tengo la semplice connessione singola bella pulita... e che badtoys me la mandi buona. :D
...in effetti, la soluzione di mettere un alimentatore sul cavo a Y l'ho proposta solo come ultima spiaggia per chi ha un hard disk sprovvisto di connettore per l'alimentazione esterna e non vuole assolutamente occupare tutte e 2 le porte usb del player (che sarebbe la soluzione ideale).
Nei prossimi giorni proverò invece a collegare il cavo ad Y in un hub usb alimentato...teoricamente dovrebbe funzionare, lasciando cosi libera almeno una porta usb. :D
Scusate ma non era l'enzotech cnb-S1 ad essere adatto come dissipatore?
Perchè a me risulta troppo alto una volta fissato :(
Perchè hai sbagliato modello. :D
Il modello giusto è il CNB-S1L ...dove la L sta ad indicare low profile. ;)
http://www.enzotechnology.com/cnb_s1l.htm
Visto che si è tornati sul dissipatore, sono riuscito scoprire che quello utilizzato da me è stato preso dal chipset di una scheda madre Biostar p4m800pro-m7.
Informazione spero utile per la comunità anche se al limite dell'OT. Ho acquistato qualche settimana fa un HP Microserver N36L che consiglio a chiunque voglia un NAS: abbastanza silenzioso, 4 baie (potenzialmente 5) processore dual core da 1.3Ghz, 1 Gb di RAM (max 8gb), 250Gb di disco...pagato 156 Euro ivato.
In ogni caso avevo problemi con il nostro NTV550: con blu-ray ad alto bitrate via smb ottenevo scatti a go-go, con nfs tutto bene ma il server andava in ibernazione dopo poco perchè non rilevava attività (anche se in realtà in rete passavano più di 50 Megabit al secondo).
Per ovviare ho disabilitato l'ibernazione dopo n minuti e ho installato questo software: http://www.bitdreamers.com/products/timecomx. La versione basic fa già quello che mi serve. Ora il NAS si sveglia quando NTV550 apre il videowall e va in ibernazione dopo 15 minuti di inattività della rete (configurando la soglia di traffico a piacimento) e non ho problemi anche con i blu-ray più onerosi in termini di bitrate.
Ciao
montato il CNB-S1L :)
@darklord77
e dimmi...ti stai trovando meglio o peggio dell'HiMedia ? :asd: