ma per quanto riguarda la garanzia europea della casa produttrice dove devi portarlo per l'assistenza?Citazione:
Originariamente scritto da castway
Visualizzazione Stampabile
ma per quanto riguarda la garanzia europea della casa produttrice dove devi portarlo per l'assistenza?Citazione:
Originariamente scritto da castway
A che volume di solito ascoltate con l'onkyo 608 i film???? Anche un range va bene....
Sembra una fesseria ma è per capire se non sto diventando sordo io :D
Con un altro Onkyo fra -12 e -15 db ma e' identico al 608 se hai mantenuto i valori Audyssey (come ho fatto io) altrimenti non sono confontabili i valori neanche con gli altri 608, nel mio caso e nel caso di chi ha lasciato i valori della calibrazione il valore del volume corrisponde al picco massimo di volume previsto (105 db, il sub 10db in piu') meno il valore indicato, nel mio caso da 90 a 93 db e' il volume massimo raggiungibile
La garanzia è sempre data dal venditore, a meno che la casa produttrice non decida di offrire garanzie commerciali aggiuntive, in questo caso la Onkyo offre ai suoi clienti per i prodotti di importazione Ufficiale l'assistenza presso i propri centri autorizzati.
I clienti con prodotti di importazione non Ufficiale dovranno andare dal venditore, che poi se la vedrà con il produttore.
Una letta al codice del consumo potrebbe essere utile.
La funzione upscale la puoi usare solo per ingressi non hdmi , e trasferisce i segnali in hdmi out , quindi nessun problema per la tua configurazione.Citazione:
Originariamente scritto da Smog
Perfetto, ti ringrazio!Citazione:
Originariamente scritto da FabrizioA
Ma allora fammi capire. Non sarebbe quindi possibile "upscalare" il segnale del decoder satellitare HD (nel mio caso Clarke Tech 5100) collegato tramite hdmi da 1080i a 1080p, tramite il processore dell'Onkyo?
Io ho impostato il volume "relativo THX", e all'accensione è impostato per essere sempre a -45.Citazione:
Originariamente scritto da kcris22
Per vedere i film arrivo al massimo a -20, se aumentassi ancora dovrei trovarmi un avvocato (per difendermi dai condomini)!! ;)
non conviene: il processore video onkyo non è il massimo... meglio il nativo del decoderCitazione:
Originariamente scritto da Smog
Citazione:
Originariamente scritto da ON1TZUKA
scusate ma come si fa a vedere il volume in Db?
Dai non mi fate rileggere tutto il manuale...
Dopo varie letture, ecco come pensavo di collegare le sorgenti (nuove e anche storiche...) :-)
Visto come il il processore video del 608, non sia proprio impeccabile, abilito "pass through" e le decodifiche video le faccio fare alle sorgenti.
Così, se non erro, dovrei sfruttare l'ampli solo per l'audio, potendo de facto sfruttare tutte le codifiche audio, anche HD, provenienti sia dal Clarke Tech, che dal BD Samsung, che dal lettore multimediale.
Collego all'entrata HDMI 1.4 ARC della TV, in modo da avere anche l'audio della TV tramite ampli, senza cavo ottico...
Come s'imposta il 608 in modo che anche in stanby possa veicolare i segnali hdmi??
Per la ps2 forse conviene tentare l'upscaling , non penso che abbia un uscita video hd.Citazione:
Originariamente scritto da Smog
Ricordati che in questo caso devi abilitare hdmi-cec su entrambi i dispositivi , vieralink per il pana e rhid per l'onkyo.Citazione:
Collego all'entrata HDMI 1.4 ARC della TV, in modo da avere anche l'audio della TV tramite ampli, senza cavo ottico...
Perfetto, questo non lo avevo notato. Quindi Imposto "HDMI Control (RIDH)" su on e attivo vieralink sul pana! Grazie!Citazione:
Originariamente scritto da FabrizioA
Se non sbaglio, bisogna impostare HDMI Control su on e Power Control su On....Citazione:
Originariamente scritto da kcris22
La TV deve essere compatibile RIDH
Chiedo conferma di questo agli esperti!
No, si riferisce al "Pass through". Bisogna attivare la funzione "attraverso" (a memoria non ricordo da quale menu, ma credo tra le opzioni video).
:)