Visualizzazione Stampabile
-
Allora, cerco di fare un po' di ordine e di mettervi anche al corrente di una scoperta "sconvolgente" da me fatta giusto pochi minuti fa, anche se ha poco o niente a che vedere con il problema in questione.
Dunque, per rispondere a Dadoo, sì, io ho il modello italiano e il TV l'ho acquistato "fisicamente" presso un negozio. Devo dire che, pur avendo avuto sempre esperienze positive con gli acquisti online (il mio vecchio plasma prima di questo, ad esempio, l'acquistai proprio così) e, naturalmente, pur trovandomi d'accordo con te sulla notevole disparità di prezzi di uno stesso prodotto tra negozi "reali" e "virtuali", quando mi sono trovato davanti questo X10 da 42 pollici "appena arrivato" (commesso docet), beh, non ci ho pensato due volte e l'ho preso lì. Anzi, ricordo pure che il negozio aveva in quel momento dei problemi con la consegna a casa e che avrei dovuto aspettare comunque qualche giorno. Così, pur di averlo subito per smanettarci, sono andato a prenderlo quel pomeriggio stesso con la MINI! Non so neanch'io come siamo riusciti a farci stare dentro lo scatolone e comunque mi sono poi dovuto fare dieci minuti di macchina con il volante a dieci centimetri dal volto e col cartone conficcato nella nuca, ma alla fine arrivato a casa ero un bambino felice... :-)
Tra l'altro, non l'ho pagato neanche "tanto" di più rispetto a quanto si trovava e si trova online: poco più di 700 Euro, che non sono pochi rispetto ai prezzi degli e-shop, ma non sono neanche i 799 dell'online store ufficiale della Panasonic.
In ogni caso, se non hai altro modo, compralo pure online e, tra l'altro, pur non avendoci ancora comprato nulla personalmente, so che E-Shop Italia è ritenuto uno degli store online più affidabili in circolazione. Ma poi non prendertela con me se qualcosa dovesse andare storto, eh? :-)
Perché non ho telefonato direttamente, oppure non sono andato al negozio che me l'ha venduto? E' molto semplice: innanzi tutto, perché - non ridete - ho una marcata "allergia" al telefono. No, davvero: preferisco mille volte scrivere, mandare un messaggio e-mail, spiegare dettagliatamente per iscritto il tutto e finanche aspettare, piuttosto che telefonare, magari trovarmi dall'altro capo uno che non capisce o che non ha abbastanza voglia di starti ad ascoltare, spazientirmi e magari incacchiarmi. L'ultima volta m'è capitato proprio con i tipi di Mediaset Premium quando, al rinnovo dell'abbonamento, prima mi sono dovuto fare il giro delle sette chiese e parlare con almeno altrettanti operatori e alla fine m'è capitato il "fuoriclasse dei fuoriclasse" con il quale a momenti ci prendevamo a maleparole. Per carità, tutti sempre cortesissimi, però a volte capita la sventura di trovare uno, come dire, "poco ricettivo"...
In secondo luogo, poi, per evitare ad ogni costo le maglie dell'assistenza, come concordato anche l'altro giorno qui con chronocross (il quale, pur di non caderci dentro, ha preferito addirittura tagliare la testa al toro e dotarsi di decoder esterno). OK, li chiami, magari vengono pure a casa e poi ti dicono che devono portarsi il televisore al centro assistenza. Tempi di ri-consegna? Una settimana. E sei poi diventano due? Tre? E chi resiste? No, no, meglio di no.
Infine, perché, come qui constatato, non è un problema relativo solo al mio televisore e che quindi necessiterebbe di assistenza, ma è anzi un inconveniente abbastanza, se non molto diffuso tra i possessori di questo modello. Ergo, bisogna risalire direttamente alla fonte e cioè alla Panasonic per avere notizie in merito, se loro sono a conoscenza di questo problema che affligge il loro TV in questione e come pensano, se lo pensano, di risolverlo.
Tutto questo, alla fine dei conti, comunque non esclude che se quelli della Panasonic dovessero tardare a rispondere al mio e-mail, io un giro al negozio dove l'ho comprato l'ho già preventivato.
Quanto alle osservazioni poste invece da XTxt, come dicevo, giusto poco fa ho appurato definitivamente che il problema non dipende dal segnale che ricevo, ma è di certo relativo al decoder interno/modulo CAM/tessera Mediaset Premium e questo proprio grazie alla "prova" suggerita di scollegare momentaneamente l'antenna. E, detto per inciso, ho avuto modo di fare questa prova sia quando il segnale c'era, sia quando non c'era, per rispondere anche alla tua giusta ulteriore precisazione (non ti eri spiegato male tu, ma rileggendo avevo capito male io, perdonami). Infatti, quando una prima volta se n'è andato il segnale ed è apparsa la famigerata scritta di tessera "danneggiata/illeggibile", subito mi sono precipitato a staccare l'antenna ed ho così verificato che sullo schermo la scritta era stata sostituita con l'indicazione "No segnale". Allo stesso modo, quando poi ho spento il TV, l'ho riacceso ed il segnale di Mediaset Premium è tornato nuovamente visibile come da procedura ormai appurata, ho di nuovo staccato l'antenna mentre trasmettevano il notiziario di Premium Calcio 24 e, come prima, è apparsa l'indicazione "No segnale", non quella relativa alla tessera, segno inconfutabile quindi che non dipende dal trasmettitore che, tra l'altro, ho praticamente in linea d'aria di fronte a casa... Ma tutto questo l'ho scoperto DOPO la scoperta "sconvolgente" di cui vi anticipavo in apertura. E sapete qual è? I cavi di alimentazione del plasma, del lettore DVD e del Wii li ho tutti convogliati in una presa filtrata della Belkin, la Surge Master a sette prese, pagata una botta spropositata circa sei anni fa quando a stento si trovava in Italia (almeno, online era praticamente introvabile) e costata all'epoca quasi quanto costa oggi il lettore DVD della Panasonic. Orbene, questa presa filtrata è dotata anche di dispositivo di protezione per l'antenna, con tanto di entrata dove collegare il cavo che parte dal TV e di uscita dove collegare quello che arriva alla presa a muro. E così, quando ho fatto la prova, sono andato a staccare direttamente il cavo dal muro e sapete cosa? Il televisore continuava a ricevere i programmi. Sì, avete letto bene: con l'antenna s-c-o-l-l-e-g-a-t-a.
La prima cosa che ho pensato è stata che il risotto alle zucchine mangiato a pranzo non era poi così "leggero"; la seconda che in casa mia ci sono fantasmi che ricevono il segnale dal trasmettitore di fronte e lo trasmettono wireless al TV; la terza che le piantine della zia sotto casa in realtà sono funghi allucinogeni che emanano esalazioni.
Insomma, ricomposta la mascella dallo stupore, ho staccato tutti ma proprio tutti i cavi d'antenna (dal TV, dalla presa, dal muro) e solo allora mi sono rasserenato con il televisore acceso che finalmente non trasmetteva più nulla. Poi, con calma, ho collegato un cavo d'antenna dal televisore direttamente al muro e il segnale è tornato. Conclusione? Che se il cavo d'antenna è collegato dal TV alla presa filtrata, anche se questa non è collegata a nulla, il televisore riceve lo stesso i programmi, segno evidentemente che la presa della Belkin è dotata a mia insaputa pure di antenna invisibile. Ecco perché costava così tanto... :-)
-
hehehe evidentemente ricevi un segnale talmente forte che qualunque filo o sistema elettrico connesso alla presa d'antenna ti fa ricevere il segnale a sufficienza.
Ecco qui pero' mi viene un dubbio: non sara' troppo forte il segnale d'antenna in ingresso al TV?
Normalmente ci sono problemi sia con segnale basso che con segnale elevato. In particolare un segnale molto forte puo' far saturare lo stadio HF del ricevitore e creare quindi problemi anche al decoder DTT.
Spero che l'antennista abbia considerato cio' facendo arrivare alla tua presa il livello nel range corretto.
Per curiosita', prova a utilizzare il ricevitore Analogico della TV e vedere se in condizioni normali vedi bene o magari ci sono segni di disturbo da saturazione o immagini multiple tipico di segnali riflessi.
Inoltre, il fatto che tramite presa belkin ricevi comunque qualcosa mi fa pensare che se l'intensita' di questo segnale "spurio" e' comunque forte potrebbe interferire con il segnale principale proveniente dall'antenna e causare distorsioni con il risultato di abbassare la qualita'.
Per questo magari fai una prova con "segnale di antenna non filtrato" dalla belkin, per escludere un altro possibile attore dalla telenovela.
Ad ogni modo per me il sospetto piu' grosso rimane la smarcam: ovvero il sistema HW/SW che decodifica tramite chiave della tessera il segnale criptato.
Dubito il problema possa trovarsi nella TV in quanto a quest'ora il problema sarebbe "scoppiato" su vasta scala e Panasonic avrebbe corso ai ripari.
-
Mr. incredible ? incredible il tuo discorso... molto dettagliato.ti faccio un piccolo OT dicendoti che ieri ho ricevuto questa incredibile multa che va ad aggiungersi ai miei record personali, di seguito la motivazione nel verbale:
Citazione:
conduceva il veicolo senza avere ampia liberta di movimento per la guida
articolo 169/1 - 10 del nuovo codice della strada
90 eurazzi
la prima cosa che ho pensato è che quel giorno trasportavo il televisore come te nella MINI, per questo non avevo "ampia libertà di movimento", poi fortunatamente mi sono ricordato facilmente che ho una monovolume e che il televisore ancora non l'ho comprato ... quindi oggi passo a chiedere spiegazioni nel punto di controllo dei vigili perchè voglio stringergli la mano a questi 2 fenomeni che mi multano cosi senza fermarmi.
detto questo OT per il quale forse sarò espluso da qualche moderatore, ma la tua frase della MINI mi ha fatto salire il nervoso per la multa e devo sfogarmi... dicevo, anche a me sembra un problema del modulo CAM + tessera.... in fondo mi chiedo per quale motivo panasonic non produca una cavolo di CAM personale... vabbè !
cmq, a sto punto non rimane che il passaggio più ovviom ossia sostituire la Belkin, Surge Master a sette prese con una presa modello CGIL, CISL e UIL del sindacato, insomma una economica e vedere cosa succede.... insomma, io fare anche questo stupidissimo test, non si sa mai
-
@Mr. Incredible
Il tuo problema è che il segnale va sicuramente in saturazione.
Per ovviare ti consiglio di sostituire la presa a muro con una derivata con attenuazione di 20dB collegando al' uscita (sono prese di tipo passante) una resistenza.
Parla del problema con un negozio di antennistica, con meno di 10€ risolverai in modo soddisfaciente.
Mi capitò una cosa similare durante i passati europei di calcio (la RAI alzò il segnale durante quel periodo nella mia zona) il DVD recorder Panasonic manifestava analoghi freeze e sganciamenti del segnale.
Memore di quanto succedeva anche con i segnali analogici durante i grandi eventi sportivi idividuai immediatamente il problema e risolsi interponendo un derivatore da 20dB utilizzato come attenuatore et voilà registrazioni perfette.
Ciao
-
nero x10
vorrei acquistare un 50x10 ma il nero non mi convince; qualcuno ha misurato o letto qual'è il livello del nero raggiunto dall'x10 rispetto ad altri plasma
- 9G Kuro LX: 0.001fL
- 8G Kuro LX: 0.004fL
- vx100: 0.005fL
- NeoPDP: 0.006fL
- 11G Panasonic: 0.008fL
- 8G Kuro HDready: 0.008fL
ciao grazie.
-
@revenge72
scusa l'ingoranza, puoi tradurre con una "foto" o qualche cosa la soluzione dell'attenuatore da te proposto ? ;-)
@robertob
quando leggo questi post personalmente entro nel pallone... livello di nero e di bianco... bho! sarà che io mi fido di quello che vedo... credo sia il miglior metro di giudizio.
-
tanto per avere una indicazione, per alcuni televisori (i più blasonati!) queste misure si fanno; il g10 è stato sviscerato in ogni suo pregio e difetto, dell'x10 si sa solo che non dovrebbe essere neopdp, inoltre nei centri commerciali è molto difficile valutare(in un store ho visto uno sopra l'altro un pz80 e un x10 il secondo era meglio in tutto peccato che il pz fosse collegato 480i premeditatamente?!...), qualche infomazione preliminare in più non guasta, dopodichè sono d'accordo con te sulla valutazione personale...
ciao, grazie.
-
Cari XTxt, Dadoo e revenge72, credo - e spero - di essere sempre più vicino alla soluzione del problema, proprio grazie ai vostri preziosissimi suggerimenti!
Intanto toglierei di mezzo la presa filtrata della Belkin. Ma non nel senso di eliminarla fisicamente come suggerito da XTxt e Dadoo (eheheh), nel senso che, quando ieri si è verificato il caso de "L'allegro fantasma di casa mia che riceve e trasmette il segnale al mio TV senza che questi sia collegato all'antenna esterna", ho giusto poi provato a collegare il plasma direttamente alla presa a muro dell'antenna e, sintonizzato su di un canale Mediaset Premium, è durato circa sette minuti cronometro alla mano, per poi perdere il segnale e trovarmi di fronte la famigerata scritta di "tessera danneggiata o illeggibile". Ergo, la presa della Belkin è innocente.
Piuttosto, sono sempre più propenso nel condividere la vostra ipotesi in merito al segnale troppo forte che ricevo e che, da ignorante quale sono, non pensavo potesse creare problemi allo stesso modo di un segnale debole. Come vi dicevo, infatti, il ripetitore è praticamente di fronte casa e ricordo pure che quando venne l'antennista tempo fa mi disse che il segnale era "eccellente". "Troppo, però", evidentemente si dimenticò di dirmelo.
L'unico dubbio, però, rimarrebbe sempre il fatto che con il vecchio decoder esterno, Belkin o non Belkin, non ho mai avuto il benché minimo problema, ma allo stesso tempo anche il decoder interno di questo plasma sui canali digitali "in chiaro" si è sempre comportato egregiamente. Segno, quindi, che probabilmente è l'accoppiata segnale troppo forte/modulo CAM con tessera a provocare queste interruzioni.
In attesa della Panasonic, quindi, se mai mi risponderà, credo che il mio prossimo passo sarà proprio quello di andare da un antennista e sottoporgli il problema, forte delle cognizioni qui apprese grazie a voi.
E proverò anche a verificare l'immagine dei canali in analogico per avere un'ulteriore prova in tal senso, come suggerito da XTxt.
Dadoo, intanto, ho riso cinque minuti buoni con la storia della MINI. :-)
Oddio, mi dispiace sinceramente per la multa che ti sei beccato: evidentemente sono stato molto fortunato io in quei dieci minuti quando ho portato il TV a casa. Certo è che questi quando ci si mettono sono davvero dei "fenomeni", come dici tu, perché in un'altra occasione anch'io mi vidi recapitare una multa a casa per un'inversione che non potevo fare, ma "senza essere fermato". Ti comprendo perfettamente, quindi. Ma OT a parte, che spero vivamente non provochi le ire dei moderatori, sono pienamente d'accordo con te su entrambe le tue due ultime affermazioni: la prima, mi unisco ovviamente anch'io nella richiesta a revenge72 di pubblicare qui una foto, un link ad uno di questi "attenuatori", in modo da sapere ancor meglio di cosa parlo quando andrò dall'antennista; la seconda, è sulla questione del "nero" proposta da robertob: anch'io, come te, mi fido di quello che vedo. Certo, cerco di essere informato il più possibile, ma alla fine è la "prova su strada" (non quella sulla MINI, eh? Ahahah) a darmi sempre il giudizio definitivo. In più, a quanto ne so e la mia esperienza me lo conferma, raramente un TV visto in negozio si vede allo stesso modo di come si vede poi casa, nel bene e nel male.
Proprio in merito alla questione del "nero", poi, ho letto molto in giro, sia su siti italiani, su quelli esteri, della "guerra" tra possessori di Pioneer e possessori di Panasonic: i primi asseriscono, probabilmente a ragione, che il nero dei loro TV non ha eguali; i secondi rispondono che però come qualità complessiva delle immagini il Panasonic non è secondo a nessuno (tipo il PZ800). Chi ha ragione? Per come la vedo io, entrambi. Ma io per tutta una serie di motivi che forse un giorno vi spiegherò, alla fine ho scelto questo Panasonic e sono la persona più felice del mondo per come soddisfa le mie esigenze.
Quindi, mi permetto di suggerire anch'io a robertob di fidarsi di più dei propri occhi, indipendentemente dalle caratteristiche tecniche che si leggono in giro.
Ragazzi, grazie ancora di cuore per la vostra squisita disponibilità.
Vi terrò ovviamente aggiornati.
-
Vivendo a Roma ho controllato se ci sono o meno dei cali di segnale come suggerito da XTxt (che ringrazio), ed effettivamente ci sono.
Ma visibili solo se vado in Menu sintonia DVB-T> Stato segnale DVB-T
La qualità segnale è a 10 ( la barra verde è piena e stabile) mentre l'intensità segnale è a 5/6 (la barra grigia è a metà ed a volte si muove).
Questo tipo d'intensità l'hanno solo i canali premium Maya, Maya+1, Joy, Joy+1 e Steel che sono agganciate al canale 63 (DFree), mentre Steel+1, i vari Disney (+1) e tutti i canali calcio sono sul canale 40 Mediaset1.
Sul canale chiamato Mediaset1 il segnale intensità è 8/9 e la barra sembra stabile.
E' quindi possibile che il mio sia semplicemente un problema di segnale.
Sul decoder esterno queste escillazioni non hanno nessuna influenza, permettendomi di vedere tutto senza interruzioni.
Ma tant è, avendo un'antenna centralizzata dovrò inventarmi qualcosa (un amplificatore di segnale:confused: ) per eliminare il dubbio che l'errore tessera illeggibile, dipenda dalla mediocre intensità.
Se una volta sistemato il segnale il problema si ripresenterà...beh a quel punto cambio Tv :D
Ciao e grazie :)
PS
quando mi ha dato l'ennesima interruzione/tessera illeggibile, ho tolto e rimesso il cavo antenna, magicamente si è rivisto tutto.
Fino alla successiva interruzione ovviamente.. :(
-
Mah... io non voglio sembrare difendere a tutti i costi la TV ma i sospetti principali li ho nella smarcam, che guarda caso non e' progettata da Panasonic e quindi pur essendo in qualche maniera certificata per essere utilizzata negli slot CI puo' essere che abbia dei malfunzionamenti / bug piu' o meno noti.
Anche perche' gli stessi problemi ce li hanno pari pari anche su altri TV
Se fate una ricerca in google scoprirete molti casi con TV di altre marche.
(non so se si possono linkare altri forum ma non faticherete a trovarli)
P.S.: siete certi che il modulo CAM sia stato inserito per bene sino in fondo ? Pare si debba sentire un clic
-
Salve a tutti. Da ieri sera anche io possiedo un P42X10, la mia prima tv digitale , e ora sono qui a chiedere un consiglio sul Forum:
Installato il pannello sulla base , ho notato che il pannello non sta dritto a 90° ma rimane lievemente in avanti. E’ normale questo considerando il peso della Tv? Quando ho infilato il pannello , questo è sceso fino a un punto in cui si è fissato . Guardando il retro , una parte dei sostegni di metallo rimane scoperta . Bisogna far forza e spingere il pannello finche i sostegni entrino completamente ?
Sullo schermo a 1 cm dalla cornice destra mi sembra di vedere a schermo spento una sottilissima linea grigio chiara, invisibile da più di 20 cm di distanza. Sono stato a lungo a cercare di capire se fosse il riflesso di qualcosa ma mi pare di no. Mi consigliate di farmi sostituire la TV per questo ? ( un po' panico mi è venuto anche perchè durante il trasporto la tv non è stata sempre in posizione verticale )
-
Non mi sembra di aver letto nulla al riguardo, ma vorrei sapere quale sia il collegamento migliore per un HTPC sul 42X10, se HDMI o VGA.
I dubbio mi deriva dal fatto che nel primo caso dovrei entrare soltanto a 720p o 1080p, mentre nel secondo caso potrei entrare con un segnale già correttamente scalato a 1024x768.
Grazie.
-
Questo fine settimana (o inizio della prossima) penso di andare a prendere il Panasonic TX-P37X10 in negozio Expert (lo pagherei sui 650€), per ora dovrò collegarci il DVD Rec Pioneer 530H, Nintendo Wii, WD HD TV Player e decoder Sky (no HD), che cavi mi consiglite di acquistare per i collegamenti?
Ho letto di gente che si lamenta (sopratutto con i Panasonic) di problemi con il decoder HD di Sky e che il segnale in SD è peggiore rispetto al decoder normale, ero intenzionato a richiedrlo ma leggendo questi problemi....
Che faccio?
p.s. il consumo dei plasma è davvero così elevato? Non è che se accendo il forno con la tv accesa mi salta il contatore eh? :eek:
grazie
-
Don Chisciotte
dove hai letto di questi problemi ?
-
Non so se posso mettere il link ad un'altro forum, comunque il succo è questo:
Quesito:
"L'altro giorno al mio panasonic X10, ho installato il nuovo decoder Pace 830 e................................................. .....................visione hd molto valida, ma la visione dell'sd rispetto alla visione del decoder samsung solo sd, non ha storia!!!!
Ho provato in centomila modi, originale, 1080, pal, rgb, 576, 720, incrociando tutto quello che era possibile.
Risultato la migliore versione per vedere l'sd: cavo in hdmi impostato su 1080 e visione in pal. Con l'hdmi bisogna aumentare però contrasto è luminosità, ma questo non è un problema.
Va meglio, però non siamo ancora assolutamente ai livelli del decoder solo sd.
A parte il fatto di comperare un buon decoder, avete qualche suggerimento in merito?
Visto che sto usando il cavo hdmi datomi in dotazione da sky, se compero un buon cavo hdmi, risolvo buona parte del problema?"
Risposta:
"Col cavo hdmi non avrai molto miglioramento,tu dici che è il decoder che non è il max per sd..io penso che sia sky che trasmette male visto che io ho cambiato 3 decoder hd per mal funzionamento,e la mia soddisfazione è sempre e solo stata in hd. Per questo ho mandato disdetta. Però magari hai ragione dovrei provare con vecchio decoder per vedere se hai ragione. Il vecchio decoder e senza hd. Ciao"
Ora non so se è un caso isolato o se altri hanno riscontrato differenze ...