Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Absolute
io penso che non venga attivato il 100hz, e venga impostato il 50hz ovvero la standard
Uhm, il motionflow a standard dovrebbe essere 100hz, non 50hz. Motionflow non è che il nome dato da Sony ai 100hz, in pratica dovrebbe funzionare così:
motionflow spento - vai a 50hz, come un W4000
motionflow standard - entrano in funzione i 100hz, ma in maniera poco invadente, infatti l'effetto soap opera è molto limitato (altri artefatti non ce ne sono)
motionflow alto - i 100hz lavorano in modo più "pesante", creando però un effetto soap opera più evidente, se poi ci sono anche altri artefatti non lo so, tengo sempre standard
Perlomeno io ho sempre pensato così, correggetemi se ho detto cavolate. Comunque stasera ho fatto qualche prova, secondo me con la modalità gioco/testo su on, la TV viene settata a 50hz, ovvero motionflow spento. In ogni caso non vedo che vantaggi possano esserci ad attivare la modalità gioco durante un film, rischi solo di perdere il motionflow :)
-
negativo... se leggi qualche recensione ti dirà che non è così...
spento = niente
standard= 50hz
alto = 100hz
che senso avrebbe avere un motionflow a 100hz "pesante" .... cioè non esiste come cosa....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Absolute
spento = niente
standard= 50hz
alto = 100hz
che senso avrebbe avere un motionflow a 100hz "pesante" .... cioè non esiste come cosa....
concordo nel dire che i 100hz leggeri e\o pesanti non esistono, però a questo punto mi chiedo: spento=niente cosa vorrà dire? va a 25hz? :confused:
un tv normale è a 50hz, quindi mi aspetto che il motionflow spento faccia lavorare la tv alla sua frequenza nativa (50hz), o sbaglio?
-
Ragazzi perfavore mi dite come avete impostato la configurazione per vedere i segnali da sorgente analogica e quelli della sorgente del digitale integrato??
-
Citazione:
Originariamente scritto da Absolute
spento = niente
standard= 50hz
alto = 100hz
Mah non credo, allora con motionflow spento la TV a quanti hz lavora? Il Motionflow è il 100hz, se settato su standard andasse a 50hz sarebbe una contraddizione. Io invece penso che semplicemente il 100hz possa lavorare in maniera più o meno efficace (ovvero alto e standard). Poi per carità, non sono un esperto e posso sbagliarmi, se mi linki una recensione dove dicono che con Motionflow standard la TV lavora a 50hz, mi rimangio tutto :)
-
In merito al motionflow il manuale dice solo questo:
http://img519.imageshack.us/img519/5386/home1yo8.jpg
-
Sempre a proposito di clouding vi posto alcune immagini.
Sono tutte effettuate al BUIO completo.
Da HDMI1:
http://img111.imageshack.us/img111/6...dmi1qx7.th.jpg
Da HDMI1 con Flash:
http://img223.imageshack.us/img223/8...lashoy5.th.jpg
Da DTT trasmissione 4/3 per verificare il nero delle bande laterali:
http://img514.imageshack.us/img514/9...ud43xo4.th.jpg
Cosa ne pensate (a parte la pessima qualità degli scatti) ?
-
-
Ciao a tutti,
ho ordinato il 46" con samsung-cam.. non vedo l'ora che arrivi!
Ho una domanda banale a cui non so trovare una risposta: la cam si occupa di decriptare i segnali dei canali in ppw, ma l'effettiva decompressione del segnale viene effettuata dal decoder hd del bravia giusto? se è così, in linea teorica, se domani venisse lanciato un nuovo canale tipo "mediaset premium hd", con l'hardware attuale vedremo già in hd? o dovremo cambiare la cam?
così giusto per curiosità eh... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Shack
Mah non credo, allora con motionflow spento la TV a quanti hz lavora?
ti faccio una domanda... il W4000 non ha i 100hz ma la stessa possibilità di mettere spento,standard o alto..... ergo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da davix
la cam si occupa di decriptare i segnali dei canali in ppw, ma l'effettiva decompressione del segnale viene effettuata dal decoder hd del bravia giusto? se è così, in linea teorica, se domani venisse lanciato un nuovo canale tipo "mediaset premium hd", con l'hardware attuale vedremo già in hd? o dovremo cambiare la cam?
La CAM serve solo per la decrittazione dei canali criptati PPW (attraverso la Card prepagata).
Il decoder HD permette la visione di qualunque canale in alta definizione, criptato o meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Absolute
ti faccio una domanda... il W4000 non ha i 100hz ma la stessa possibilità di mettere spento,standard o alto..... ergo...
io sinceramente contiuo a non capire a questo punto SPENTO cosa vuol dire se standard è 50hz....:confused:
-
Ma il W4000 non ha il Motionflow, cos'è che viene settato su spento/standard/alto? Di una cosa però sono sicuro, il W4000 non avendo il Motionflow, funziona sempre a 50hz.
-
Mah secondo me il significato del motionflow potrebbe essere il seguente:
spento: 50 Hz (o 100 Hz ottenuti per duplicazione se il TV internamente va solo a 100!)
standard: 100 Hz ottenuto per interpolazione cercando pero` di non creare troppi artefatti (in alcuni momenti potrebbe andare a 50 Hz?)
alto: 100 Hz in interpolazione totale
Certo se nel manuale spiegassero un po` meglio che significa sto Motionflow... e come si confa` con segnali non a 50 Hz... con un segnale a 60 cosa fa?
Interpola per crearne altri 40 (creando un effetto schifoso, credo)?
Interpola e ne crea altri 60 (120 in totale ed ecco il perche` del + nel nome)
E con uno a 24 Hz?
Ne crea altri 3 arrivando a 96 Hz?
Ne crea 3 e qualcosa per arrivare a 100 Hz?
O ne crea 4 per arrivare a 120?
Chissa` se un giorno riusciremmo a scoprirlo :rolleyes:
@FatherBoard
Dalle immagini postate non reisco a vederlo il clouding del resto e` un fenomeno cosi` subdolo a casa mia se ho un po` di luce non si vede... forse nella seconda immagine si nota qualcosa, ma potrebbe pure essere
il flash che si riflette :confused:
fanoI
-
ciao a tutti ragazzi finalmente ieri ho ordinato il 40w4500 volevo chiedere una cosa la cam samsung funziona col suddetto tv e se si è meglio la cam o un decodere esterno tipo elesystem ts7700 che ha la presa hdmi?
grazie a tutti