Direi di si , conta anche il condotto reflex inferiore ed i piedini ... ma x il resto molto simili
Visualizzazione Stampabile
Direi di si , conta anche il condotto reflex inferiore ed i piedini ... ma x il resto molto simili
Si vero ... non avevo notato il condotto reflex posteriore, non potrebbero poi avere maggiori difficoltà relative al posizionamento ??
le altre caratteristiche sembrano uguali identiche .. materiali e dimensioni diffusori, sensibilità, frequenza crossover ..
Diminuito il peso .. da Kg. 14,8 per le 655 a kg. 13,50 le 650.
Il condotto reflex è inferiore e non posteriore, quindi essendo "fissa" la distanza dal foro al pavimento, più o meno come nelle vecchie Arbour con la base in plastica, quindi non dovrebbe esserci problema di collocazione (intendo distanza in riferimento al condotto, non distanza diffusore pareti)
Per il peso tieni conto che nelle 650 sembra che ci siano solo i piedini in alluminio e non la base aggiuntiva sotto il diffusore ( come è presente nelle 655 ed in quasi tutte le torri indiana ) , quindi un po meno di un kilo di mdf in meno dal totale del peso
Per il resto , a prima vista, sembra tutto uguale...
Ciao a tutti
Sto progettando l'acquisto delle indiana per un HT 5.1
Ad oggi ho lettore oppo 203 Il cui utilizzo sarà sopratutto con film per poi avvicinarmi alla musica...perché no
Il sintoamplificatore (per ora scelto) è un denon 2300
Con queste premesse avevo pensato alla linea o tesi o diva
La camera è 4x4
I frontali devono essere a torretta per motivi di spazio
Chi mi fa un elenco delle casse più idonee per le 2 linee tesi o diva?.... io ero orientato sulle diva... anche sacrificando più soldi.... ma ne vale la pena?
potendo comunque le diva sono superiori
diva 655+752+252+sub basso 840 può essere una soluzione
le diva 655 mi piacciano veramente molto.
Antonio secondo te un ritorno ad Indiana Line sotto form di Diva (655 o 552) venendo dalle Focal, ci vado a perdere come qualità? Sicuramente la timbrica cambia...forse più "centrata" rispetto all' "apertura" delle Focal...
quali focal?se è la serie 7 è inferiore specie in termini di linearità
Ciao ragazzi,
Mi sto definitivamente convincendo che rispetto ad un ht da 3/400 euro, valga la pena spendere di più e salire di qualità.
La fama delle indiana line é ben nota ed ero orientato su queste.
Premetto che sono poco esperto, ma mi facevo qualche domanda sperando magari in vostri lumi:
- Se acquisto 4 NOTA 240 + Nota 740 + BASSO 840 può andare? (Nello specifico, pur avendo quattro casse uguali, le nota 240, il funzionamento sarebbe ok?)
- il bundle che vedo ho visto online su alcuni siti online (nota 550xn+basso 840+ nota 240xn+nota740xn) é particolarmente migliore rispetto al precedente ?
Ed entrambe le soluzioni staccano di gran lunga i modelli all in one di Yamaha / harman kardon che si trovano sui 4/500 euro?!
Grazie mille per quanto mi saprete dire,
andrea
Grazie Antonio, conosco le tesi 260.. Passando alle focal mi sono accorto di questa apertura sulle alte piacevole ma difficile da gestire. Sono riuscito a domare con un nad. Però mi piacerebbe sentire le diva.. Ho letto un gran bene ma non vorrei scendere di qualità rispetto alle focal (anche se hanno una timbrica differente...) considerando che le bookshelf focal costano più delle diva 655...
allora mi sà che le diva possono calzarti a pennello
Come definiresti la Chario Reference? Rispetto alle Diva