Visualizzazione Stampabile
-
L'autocalibrazione di solito sui livelli dei diffusori lavora molto bene, se volete potete verificarla con apposito video test (che trovate anche in rete), la regolazione dei livelli tramite menu' dell'ampli va bene solo se non usate l'EQ del Sinto (perche' modifica i livelli).
Per i crossover essi vanno posti come base mezza ottava sopra il valore letto dall'ampli (che corrisponde al valore -3db letto in stanza, spesso errato a causa delle risonanze ambientali).
Il biwiring serve di solito a nulla a meno che usi dei cavi insufficienti (e raddoppiandoli compensi), cosa che di solito non accade, il biamping passivo con i sinto porta a miglioramenti solitamente trascurabili
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
L'autocalibrazione di solito sui livelli dei diffusori lavora molto bene, se volete potete verificarla con apposito video test (che trovate anche in rete)
Intendi i test su youtube in cui ti fanno ascoltare le varie frequenze?
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
la regolazione dei livelli tramite menu' dell'ampli va bene solo se non usate l'EQ del Sinto (perche' modifica i livelli).
Questi sono i tipi di equalizzazioni che ho sull'amp:
http://i.imgur.com/3GP3lm7.jpg
Attualmente, su suggerimento di un utente datomi mesi fa, è settato su "naturale". Quindi dici che se ho questo attivo non devo toccare i db dei vari diffusori? Neanche il sub che in teoria non viene toccato da equalizzazione? (Dico ciò perché se vado a impostare un'equalizzazione manuale non mi fa modificare il sub, quindi suppongo che l'equalizzatore non agisca sul sub)
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Per i crossover essi vanno posti come base mezza ottava sopra il valore letto dall'ampli (che corrisponde al valore -3db letto in stanza, spesso errato a causa delle risonanze ambientali).
Non ho capito benissimo questo passaggio. Supponendo che il valore rilevato in automatico del cross del sub sia 60hz quanto dovrei impostare? 90hz? Perdonami ma non conosco le terminologie musicali :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Il biwiring serve di solito a nulla a meno che usi dei cavi insufficienti (e raddoppiandoli compensi), cosa che di solito non accade, il biamping passivo con i sinto porta a miglioramenti solitamente trascurabili
Utilizzo cavi Manax 2x1,5 mm² (non potevo usare sezione maggiore), niente di particolarmente audiofilo da centinaia di €, dici che sono sufficienti o mi gioverebbe il raddoppio?
Sul manuale del mio amp mostra questo settaggio:
http://i.imgur.com/E4ondWt.jpg
Lo chiama BI-AMP, ma quello non è una sorta di biwiring? Come fa a essere un biamping con un solo amplificatore?
-
No, intendo quelle su http://www.demo-world.eu/
Se hai uno Yamaha quando parlo di EQ parlo di Ypao, nelle sue varie versioni e lavora anche sul sub.
Risposta esatta, diciamo che aggiungi il 50% del valore letto, 40hz diventa 60hz, 60 diventa 90 e cosi' via
Quello e' un biamping, usi due finali del sinto perdendo o i back o gli height.
Se vuoi risposte piu' circostanziate pero' altrove, qui siamo off topic ed e' discussione ufficiale
-
Grazie delle delucidazioni, darò un'occhiata al quel link :)
-
domanda stupida stupida.....
interessato a coppia di tesi 560 3 vie.....
leggo impedenza 4-8 ohm....quindi significa da 4 a 8 ohm e quindi copmpreso 6 ohm opp solo 4 o 8 ohm escluso il 6 ohm?
devo avvinare a queste in sistema 5.1 usandole davanti un ampli o denon avr x 1300 o onkyo 656....e li il valore ottimale in fatto di potenza mi viene indicato a 6 ohm....
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
micio_mao
l'hai già ascoltato?
non ancora
-
vanno bene sia con il denon che con onkyo 656
-
Ragazzi, panico, ho bisogno di voi. Ho tolto la protezione da una delle mie Tesi 560 e l'ho trovata così:
http://i.imgur.com/Y8wo4rX.jpg?1
Vorrei sapere cosa comporta e se è riparabile, non vorrei far danni.
Ovviamente la garanzia quando è terminata? 3gg fa :cry:
-
Non credo comporti una spesa eccessiva, sembra che si sia scollata una parte del tubo d'accordo reflex. Io chiamerei l'assistenza indiana line direttamente, ho sentito che è molto affidabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
slinky
Non credo comporti una spesa eccessiva, sembra che si sia scollata una parte del tubo d'accordo reflex. Io chiamerei l'assistenza indiana line direttamente, ho sentito che è molto affidabile.
Ho fatto come mi hai detto, mi hanno suggerito di provare a smontare l'altoparlante subito sopra e dare un giro di bostik al tubo, per non stare a rimandare indietro tutto il diffusore. Poi se dovessi avere problemi posso ricontattarli.
Per la garanzia comunque mi hanno detto di non preoccuparmi, che non sono così fiscali :)
-
Buondi
Dovrò prendere un altro sub, ho provato un cht 10R ma devo renderlo purtroppo. Mi piaceva. Stavo valutando usato un indiana line 950 basso, è comparabile? (è più piccolo come mobile ma ha un woofer più grande)Lo userei in ht quasi esclusivamente.
Stanza di circa 4x4 grossomodo (ma aperta un pò ai lati perchè loft)
Sulle 250 euro usato si trova meglio?
-
Salve ragazzi
Sto' valutando un impianto 5.1 ht indiana line con diffusori da scaffale per mancanza di spazio e volevo un consiglio da voi.
Front:tesi 260,Center:tesi 760,Surr: tesi 240.
Cosa ne dite?
Quale sintoamplificatore?
I cavi di potenza in mio possesso sono i monster cable vanno bene secondo voi?
Vengo da un impianto klipsch che per problemi di spazio ho dovuto vendere.
Grazie
-
un denon avr x 1300 budget permettendo
-
Grazie Antonio
Ok per il denon AVR-X1300W che mi hai suggerito.
Secondo te questa configurazione e' buona?
I monster cable in mio possesso vanno bene per cablarlo?
Il sub lo acquisto in seguito.
-
Salve per un sistema 5.1 con Nano 2 che sintoampli consigliate? Quale sub? Quale centrale bianco? Grazie