il 760 è un gran bel diffusore centrale..... molto nitido e preciso
Visualizzazione Stampabile
il 760 è un gran bel diffusore centrale..... molto nitido e preciso
Eccomi qui, nuovo possessore del Sub 830 (grazie mille a Solomusicaonline)!
Per ora è ancora in rodaggio sto provando un po' di musica varia dal rock al dubstep! Purtroppo ho dovuto optare per il "cucciolo" della linea per problemi di spazio.
A caldo posso dire che sembra presente ma non invasivo, per ora il volume lo tengo ad 1/3 del suo giro...piano piano che passano le ore provo ad aumentare.
Ci sono consigli particolari che dovrei sapere? :)
Io ti posso dire che il sub per ascolto a 2 canali a me non piace. Mentre quando mi vedo ascolto un concerto in blu ray ...allora si che tutto l'impianto mi gusta e il sub ci vuole!!!
Chiaro che è un mio piacere questo ascoltare... poi se a te e tanti altri piace il 2.1 va benissimo. Ciaooo
Con i frontali che ho, sto vedendo se vale la pena utilizzare il sub per coprire le frequenze basse e intanto faccio girare le lancette dell'orologio del rodaggio del sub.
Molto carina la cosa di trovare il cavo nella scatola, un pochino corto ed ho dovuto ripiegare su http://www.oehlbach.com/it/home-cine...er/cavi/nf-sub
Sto cercando di capire come "svegliarlo" meglio. Ieri su Netfilx durante scene che meritavano non si è svegliato, almeno al volume medio/basso di ascolto. Forse devo alzare il volume ma vorrei renderlo più sensibile.
Se un vuoi un consiglio non tentare di utilizzare ulteriormente lo stand-by automatico . Non funziona bene neanche con il Basso 850. Accendi e spegni il dispositivo manualmente.E goditelo anche come supporto in ambito musicale,
eh mi sa che hai ragione, sto diventando un po' pazzo per capire se si accende, quando, su che livelli, sarà il cavo MONO, sarà la traccia audio... ecc
metto on e via...ma quanto consuma di più se l'ampli del sub è sempre attivo? non dovrebbe essere dipendente dal volume?
Qualcosa consuma certamente , ricordati di spegnerlo . le prime volte ci si dimentica facilmente . poi ci si abitua.
Usando l'ingresso stereo e quindi il cross-over interno il problema probabilmente non si presenta ma con quello già tagliato probabilmente non hanno gestito meglio i tempi . sarebbe stato sufficiente si disattivasse ma con un timeout di almeno un paio di ore.
Ma ti dirò, sto valutando...
Il cavo mono l'ho comprato, ma anche se compro il cavo Y alla fine il fatto che lui si accede e si spegne ogni tanto (non so se fa anche il clack classico da relè ogni volta che si accede dallo standby...) non è così fondamentale. Alla fine, se guardo un film o sento musica, lo accendo e via. Cmq la sera lo devi spegnere, quando esci lo devi spegnere....
buongiorno a tutti
Sto cercando di farmi il mio primo ht e volevo chiedervi di illuminarmi su alcuni problemi che sto riscontrando.
Il primo e di spazio e il secondo "moglie" che non vuole delle casse grandi per il salone allora mi hanno consigliato le indiana line nano 2 o luna quali differenze tra le 2 linee ci sono e che centrale potrei abbinarci
il budget per le casse non è elevato visto l'acquisto anche del sintoamplificatore un denon 1200w o onkyo 565 se insieme questi elementi vanno bene o prendere un yamaha 479
grazie
le luna restituiscono più frequenze mediobasse
dipende da chi le vende
puoi dirlo forte!!! io ho l'830 ed è la stessa cosa. In auto da un anno e mezzo e spesso non si accende subito ne durante i film ne durante la musica. Aspetta sempre certi volumi o certe frequenze per accendersi, e spesso durante il film o la musica si spegne e si riaccende quando cacchio vuole. Forse perchè il mio onkyo ha impostato il volume del sub molto basso per essere proporzionato nel mio ambiente, e magari questo lo risveglia più difficilmente.
Posseggo un sintoamplificatore Yamaha RX-V479 abbinato al set Indiana Line nota, le Torri 550 ed Centrale 740.
In seguito, se trovo la giusta offerta, comprerò la coppia Nota-250 come surround.
Per il momento vorrei completare l'impianto con subwoofer Indiana line, in quanto i veri bassi mancano.
Sarà piazzato in una stanza di circa 55mq.
Mi consigliate l'indiana line BASSO 830 o l'850?
Ciao a tutti,
ho un paio di domande: dovrei appendere delle casse ad una parete di una stanza per portarvi un po' di musica (proveniente da un impianto sito in un'altra - DENON AVR 2808). Avevo pensato alle Indiana Line.
Dovendole appendere in alto sulla parete e non volendo eccedere nell'ingombro avevo pensato alle TESI 240/242. Oppure alle NOTA 250. Non sono ancora riuscito a sentirle, ma mi chiedevo:
1) Il volume ed il woofer maggiore delle NOTA 250 le fanno suonare sensibilmente meglio delle TESI 240/242? Se il suono più o meno si equivale, sceglierei l'ingombro minore.
2) La differenza tra le TESI 240 e le 242 consiste "solo" nella finitura o rispondono a due progetti diversi, quindi una suona diversamente dall'altra?
Grazie a tutti...e Buon 2016! ;-)
/stylus