Sarà ma il mio 5570 è ancora impallato e a meno di procedure estreme (stacca...riattacca...blocca...etc) non vuole saperne di voler funzionare...
Visualizzazione Stampabile
Sarà ma il mio 5570 è ancora impallato e a meno di procedure estreme (stacca...riattacca...blocca...etc) non vuole saperne di voler funzionare...
adesso non ricordo più esattamente come l'ho fatto ripartire, ma provo a riassumere:
1) accertarsi che sia montata l'ultima release del firmware
2) rifare da capo la procedura di prima installazione (spegnere lì'apparecchio togliendo la corrente, premere il tasto di accensione da spento, ridare corrente e tenere premuto il tasto di accensione(quello lungo e stretto) fino a quando compare il logo Philips a pieno schermo)
3) seguire le istruzioni a video e (credo ma non ne sono sicurissimo) mettere Germania come Paese di installazione.
4) durante la sintonizzazione dei canali togliere e rimettere l'antenna in modo da ridurre il numero di canali memorizzati (tanto alla fine quelli che si usano veramente e sopratutto quelli che hanno Guide plus attiva sono si e no una ventina)
5) alla fine della procedura di sintonizzazione controllare che ci sia il canale ROVI fra quelli memorizzati, altrimenti bisogna rifare tutto....
6) NON FARE IL RIORDINO DEI CANALI (almeno io non l'ho rifatto)
7) attivare la procedura di scarico dei dati Guide Plus+ (io ho scelto di NON fare l'aggiornamento notturno, tanto lo fa comunque due volte al giorno....); chiaramente in questa procedura bisogna inserire Italia nel parametro Paese e il proprio codice di avviamento postale;
8) lasciare spento per almeno due giorni;
9) controllare se è avvenuto lo scarico dei dati Guide Plus+, e se non è avvenuto controllare che sia attivo il canale Host (MTV) e che non ci siano problemi nell'elenco dei canali Guide Plus+, cioè siano attivi ecc.
10) lasciate spento ancora per una settimana....
11) ora dovrebbe funzionare, o almeno il mio funziona da Dio da parecchi mesi senza il minimo problema....
NB: questa procedura non è Vangelo, e potrebbe anche darsi che ora non sia più necessario fare l'attacca/stacca e altre amenità, perche sono convinto che il problema era nel segnale dell'emittente del segnale Guide Plus+.....
Mi raccomando non mollate perchè vi ho dimostrato che chi l'ha dura la vince....
Qualcuno per cortesia può consigliarmi un dvd hd recorder con timeshift buffer identico al phlilips ?Citazione:
Originariamente scritto da marck120
Salve scusatemi,una curiosità ma sul vostro Philips DVDR5570H quando cambiate sorgente (per registrare da fonti esterne) da EXT1 , EXT2 ,CAM1 ,CAM2 il live buffer viene cancellato ?
credo proprio di si
Ti ringrazio per avermi risposto ,leggendo il manuale però dice questo oltre a quando si passa in stanbay :
Nota:
il contenuto del Time Shift Buffer viene inoltre
eliminato se si effettuano le seguenti
operazioni:
– Premere CAM sul telecomando.
– Selezionare l’opzione { Tuner } nel menu
delle impostazioni di sistema.
– Modifi care l’impostazione { Modo regis. }
o { Orol. }
http://download.p4c.philips.com/file...31_dfu_ita.pdf ,l'ho letto a pagina 31
salve ragazzi,
se per caso qualcuno vuole vendere il suo Philips DVDR5520h ad un prezzo ragionevole sono interessato a condizione che funzioni perfettamente e che sia aggiornato all'ultima release
luigi.tonezzer@tin.it
Oggi ho definitivamente pensionato il mio Philips...sostituito da Samsung D8000 (tv con funzione recorder) e PS3.
Ciao a tutti
Salve a tutti, ho acquistato l'oggetto nel 2009, e per due anni ha funzionato benissimo...poi cambiato tv, e sono iniziati i problemi.Blocchi,stacca attacca, problema dei canali etc etc...portato 2 volte in assistenza ma nulla.Era divenuto inutilizzabile, non facevo in tempo ad accenderlo che si bloccava, si bloccava il vano disco, se non lo aprivo, si impallavano i canali.Volevo prendere un martello per risolvere la questione, capite?Poi la settimana scorsa leggo una discussione su un'altro oggetto che posseggo un movie cube emtec, e leggo dei grossi problemi che ha se è attaccato al tv con la hdmi.A questo punto dico...e se succede cosi anche al philips 5520? beh, è una settimana che lo ho staccato dalla hdmi e messo in component...e funziona tutto di nuovo. è perfetto .non si blocca più..i canali tv tutto ok ( non fa più neanche la scritta di segnale assente ). Adesso, col senno di poi, mi sono accorto che tutti i problemi sono iniziati quando sul nuovo Bravia lo ho attaccato solo in hdmi.....se lo possedete ancora, provate ad fare come ho detto. spero di essere stato utile.
Salve circa 10-11 mesi fà ho acquistato il philips 5570H ,a livello hardware secondo me sono ottimi però i firmware e la gestione software fanno veramente schifo ,sono completamente instabili
Anche io ho avuto problemi di blocchi ,però nulla di grave ,nel giro di un mese al massimo si blocca 2-3 volte .
Oggi però ho avuto una brutta sorpresa ,mentre registravo un programma il DVDR si è bloccato e si è riavviato da solo ,non ci crederete ma ho perso tutte le registrazioni che ho fatto nel giro dei 10 mesi ,non c'è più niente 234 titoli tutti persi tra film e programmi tv ,è rimasta solo la registrazione che era in esecuzione nel momento .Vi è mai capitato una cosa simile ? E possibile recuperare in qualche modo le registrazioni ?
Un 'altro aspetto fastidioso è questo ,la registrazione sul timeshit è sfasata di almento due minuti , ad' esempio se devo registrare un film non posso posizionarmi all'inizio della scena e far partire la registrazione perchè ne perderei una piccola parte , quindi sono costretto a far partire la registrazione un pò prima della scena desiderata ,di conseguenza per sicurezza ne registro sempre una porzione in più ,tutto questo è molto fastidiso ,è capitato anche a voi ,come posso risolvere ?
Purtroppo queste sono problematiche congenite, già presenti sin dall'inizio, ancora prima che si evidenziassero i problemi con il decoder digitale. Fanno parte di quei bugs "istituzionali", tipo il blocco all'avvio e conseguente stacca-attacca per farlo ripartire o il riavvio improvviso. Quello della cancellazione improvvisa di una registrazione è uno dei bug più seccanti, non capita spesso, ma capita. A me è successo alcune volte, dopo aver cancellato vecchie registrazioni, mi posiziono su un'altra da vedere, la registrazione parte, ma lo schermo rimane nero e il recorder è bloccato, l'unica cosa da fare è il solito unplug della corrente elettrica. Ma poi al riavvio, la brutta sorpresa della registrazione selezionata che non c'è più, cancellata definitivamente e irrecuperabile. Sinceramente però è la prima volta che sento della cancellazione totale dell'archivio registrazioni e temo davvero che tu le abbia perse per sempre. Quanto allo sfasamento del timeshift credo che l'unico modo per ovviare, sia quello che già stai applicando. Purtroppo questo è il Philips, l'apparecchio elettronico con il software peggio programmato del mondo, io lo posseggo da 4 anni e ho comunque trovato un suo "equilibrio", chiamiamolo così, e devo dire che lo uso quasi quotidianamente e funziona tutto anche se alla "maniera Philips" :-), ma più che altro è per giustificare i soldi spesi, altrimenti sarebbe finito nel cassonetto della spazzatura già da un pezzo.
Grazie mille per le spiegazioni ,sei stato gentilissimo ,peccato per le registrazioni ,al riavvio del DVDR quando ho trovato tutto vuoto e tutti i titoli delle registrazioni erano spariti sono rimasto senza parole ,ora ho attivato la modalità di protezione per i titoli registrati ,non sò se cambia qualcosa ,speriamo non succeda più una cosa simile .
A parte questo spiacevole inconveniente non mi sono mai capitati gravi problemi ,solo piccolissime anomalie come il vassoio del disco che non si apre e qualche registrazione corrotta, come mi spiegavi anche tu dovute al pessimo software ,nel mio caso i riavvii con il conseguente unplug della corrente elettrica sono veramente rari .Io ho cancellato tutti i canali del digitale terrestre integrato ,avevo fatto un reset se non ricordo male ,praticamente registro solo da EXT1 e EXT2 ,in questo modo é molto stabile ,e lo uso parecchio .
Nel complesso però sono abbastanza soddisfato ,il suo timeshift è unico ,solo chi lo possiede sà di cosa parliamo (io non posso farne a meno è troppo comodo ,volevo imitare un livebuffer simile con il pc un scheda tv e un software ma é difficile che ci riesca,anzi se hai qualche idea fammi sapere ) infatti da quello che sò non esiste nessun recorder con un livebuffer identico (sarei felice di essere smentito ) ,tempo fà cercavo un recorder multimediale con un timeshift identico al philips ma non sono riuscito mai a trovarlo ,conoscevo già il suo funzionamento perchè ho anche il philips 3330H ,prima comprarlo mi sono informato sul forum quindi ero al corrente dei bug , da quello che ho letto credevo peggio ,infatti non mi sono pentito affatto di averlo acquistato ,anzi .
In confronto a certe porcherie che ho visto in giro il philips é un Rè ,come hardware mi sembra ottimo e il telecomando è molto robusto e ben fatto .
Riguardo allo sfasamento del timeshift ora sto provando in questo modo ,faccio prima una registrazione unica bella abbondante ,poi scorro sulla barra della registrazione segnata in rosso e con il tasto stop faccio tutti i tagli ,poi i titoli in eccesso li cancello .
Non sono molto aggiornato sulle recenti uscite in materia di dvd recorder, ma il Philips è sempre stato quello con la dotazione più completa e soprattuttto quella che serve ai miei scopi. Peccato davvero per questo software davvero indecente e soprattutto senza possibilità di veri aggiornamenti, a parte i primi, totalmente inutili. Ma ormai queste argomentazioni sono state ampiamente dibattute da anni. Anzi, due anni fa Philips è uscito addirittura dal mercato di questo tipo di apparecchi. Riguardo alla protezione registrazioni, io non mi fiderei e visto che tieni molte registrazioni, ogni tanto fatti un bel backup su disco.."prevention is better than cure"
Sono d'accordo ,si é un vero peccato che la philips non produca più questi apparecchi ,io lo acquistato esclusivamente per il suo livebuffer .Infatti come dicevo mi piacerebbe simulare il suo livebuffer con il pc una scheda tv e qualche software adeguato .
Purtroppo come mi dicevi giustamente l' unica pecca é il software per il resto niente da dire ,hanno un hardware di ottimo livello secondo me .
I dvd recorder credo che man mano siano destinati a scomparire ,ormai ci sono i pvr ,ma ribadisco senza un livebuffer identico al philips e la funzione editing video per le mie esigenze i nuovi pvr sono completamente inutili .
Ma il backup su disco come faccio a farlo ? Non ti rifersci a masterizzare le registrazioni su dvd ,su disco intendi un hard disk esterno ?
Sì, un HD esterno da collegare alla porta USB, non ho mai provato ma di sicuro deve essere formattato Fat32 e avere l'alimentazione esterna. Penso che ci sia anche un limite di capienza 400 o 500 GB, ma di questo non sono certo. Magari fa una ricerca in questa discussione, di sicuro qualcuno ha provato.