Ah...... :eek:
Grazie. :)
Ero convinto che fossero uguali le sigle.. vorrà die che cercherò di capire se va bene il modello x il denon o s x caso sono uguali ma cambia solo la sigla. :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Ah...... :eek:
Grazie. :)
Ero convinto che fossero uguali le sigle.. vorrà die che cercherò di capire se va bene il modello x il denon o s x caso sono uguali ma cambia solo la sigla. :rolleyes:
Comunque è esatto come hai detto tu: http://us.marantz.com/Products/2128.asp ;)
Purtroppo non riesco a capire se sussistono differenze tra microfono del denon e quello del marantz (sigle a parte....).
Fatto sta che quello del denon lo si trova a pochi euri in giro, mentre quello del marantz solo dal distributore ufficiale a 55euri+ spedizione. :mad: :cry:
Buongiorno a tutti !!
come potete vedere dal mio living, tra poco gestitò due impianti. Il 7.1 con il marantz 7002 e l'uscita HDMI1 verso il VPR e un più piccolo 5.1 con l'uscita HDMI2 che va al plasma.
Ora il punto cruciale è come far suonare al 5.1 quello che do in pasto al marantz....Logicamente con un secondo ampli "muletto"... ma come collegarlo al marantz ??
Soluzione 1 : Faccio passare l'audio sull'uscita HDMI al marantz ed entro in un amli che gestisce l'audio su HDMI ;
Soluzione 2 : Prendo il segnale dall'uscita ottica e la collego ad un ampli economico 5.1 ( mi interessa che gestisca solamente l'audio 5.1 ) a quel punto ad esempio un YAMAHA RXV 365 ( che non gestisce l'audio sull'ingresso HDMI ). Oppure se esistono solo ampli 5.1, senza sintonizzatore radio e HDMI che non mi servirebbero...
Ma il problema è il seguente. Sull'oscita ottica del Marantz che segnali trovo ?? Solo i relativi ingressi ottici o anche quello che è collegato sugli ingressi analogici e HDMI ??
Grazie in anticipo a chi mi potesse aiutare !!
Risolto collegando un sinto ampli YAMAHA tramite HDMI dall'uscita HDMI2 del Marantz :)
Chiedo un aiuto ai più esperti...
Sono passato di recente a nuovi diffusori per i frontali destro e sinistro ed in particolare delle TANGENT E34...
Ho notato dei miglioramenti sia in ambito HT che ascolto stereo.
Ho letto che tanti collegano un ampli integrato 2ch alle uscite pre del sintoamplif per pilotare le frontali e a questo collegano anche l'uscita stereo del lettore CD dedicato.
Mi chiedo i miglioramenti apportati sarebbero tangibili visto comunque le qualità del 7002 sia come conversione DAC che riproduzione della musica in stereo ?
Adesso i CD li faccio suonare con il lettore Blu ray phlips 7500 collegato in digitale all'ampli.
Potrei provare intanto a collegarlo in analogico al Marantz. Prendere un lettore CD dedicato tipo il Marantz cd 6003 ?.
Sempre nell'ambito del lettore blu ray, dal punto di vista audio meglio fare decodificare al Marantz o al lettore blu ray e collegare le uscite analogiche all'ampli ?
Grazie a chi vorrebbe aiutarmi....
Alessio
I miglioramenti con un integrato 2ch sarebbero mooolto tangibili, comincia ad utilizzare le uscite ana del Mara per collegarlo al lettore.
Se prendi un integrato vien da se che devi utilizzare anche un lettore cd dedicato, il 6003 è un buon lettore oppure una macchina universale che ti costerebbe però molto di più dei due lettori separatamente.
Falle fare al Mara le codifiche.
Quello che pensavo.... grazie :)
La soluzione finale prevederà un marantz PM7003 come integrato 2ch collegato alle uscite pre del Marantz 7002 ( front R-L ) e alle uscite analogiche del lettore CD ( Marantz CD 6003 ).
Alle uscite di potenza del PM7003 collegati i due diffusori frontali.
Per l'ascolto in multicanale Accesi entrambi gli ampli ( con l'esclusione della parte "PRE" sul 2ch ) mentre per l'ascolto del CD accendo solo il 2ch e gli faccio fare anche la parte di preamplificazione...giusto ?
Ma se il lettore CD lo collegassi al 7002 per fargli fare solo la preamplificazione, a questo punto potrei mettere un finale di potenza a due canali al posto del PM7003? o ne perderei in qualità ?
Nel frattempo mi consigli comunque di uscire con le analogiche stereo del lettore blu ray e andare sull'ingresso CD del Marantz 7002 ? per ascoltare i CD meglio questa soluzione che la connessione in HDMI ?
Grazie mille,
mi sei di grande aiuto !!
La sezione pre è la più delicata, quindi in config 2ch bypasserei totalmente il sinto a/v.Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
dovresti provare per sicurezza ma io uscirei in hdmi dato che il conv. d/a del marantz è migliore di quello del lettore...Citazione:
Nel frattempo mi consigli comunque di uscire con le analogiche stereo del lettore blu ray e andare sull'ingresso CD del Marantz 7002 ? per ascoltare i CD meglio questa soluzione che la connessione in HDMI ?
Lascia perdere il PM7003 ;)
prova a sentire le differenze tra l'uscita digit e quella ana...sono troppo evidenti in termini di corposità e rotondità del suono ;)
[QUOTE=Morenus]La sezione pre è la più delicata, quindi in config 2ch bypasserei totalmente il sinto a/v.
Quindi lettore dedicato collegato ad ampli integrato e poi ai diffusori.
Ho visto che quasi tutti gli ampli gestiscono due coppie di diffusori A e B.
A quel punto potrei per l'HT collegare le tangent ai morsetti "B" escludendo la preamplificazione. Mentre per l'ascolto in stereo da CD o altre fonti ( anche buona musica liquida ) prevedere il mio sogno ovvero le Mordaunt Short mezzo 8 :)
Ieri Ho provato la funzione pure direct del Marantz, il suono alle tangent era si pulito ma la mancanza nelle basse frequenze si fa sentire mentre con l'affiancamento del SUB era un bel ascolto ( anche se l'ho dovuto abbassare rispetto all'utilizzo in HT ).
Ho provato il collegamento in analogico della fonte ma non ho sentito sostanziali differenze rispetto al gollegamento in HDMI ma è anche vero che non ho un buonissimo orecchio e dovrei provare ancora...
Grazie a tutti intanto
Ale
Visionato ieri segnali dal futuro in Dolby Thrue HD e grossi problemi con l'audio, con i famosi buchi di cui si parlava in questa discussione...
Il mio ampi è abbastanza "vecchio" e quindi con ogni probabilità ha il firmware vecchio...
Cosa mi consigliate, portarlo a Padova per sistemarlo ?
o collego il lettore blu ray all'ampli con le uscite analogiche così l'ampli fa meno lavoro e solo amplifica ?
Grazie,
Alessio
Come scritto nella discussione del lettore philips,
colegando le uscite analogiche di quest'ultimo al Marantz ho risolto il problema dei buchi audio....
Anche per gli altri aspetti mi sembra migliore l'ascolto...dinamica...il centrale...i panning...il subwoofer...
Sulla carta però i DAC del Marantz sono migliori ( gli stessi dell 'OPPO BD 83 ) per il multicanale.
Ora mi chiedo può essere il problema il collegamento in HDMI, ovvero se avvessi lo stesso DAC anzichè montato sul marantz sul lettore e collegato con le uscite analogiche al marantz suonerebbe uguale ??
A questo punto la domanda più folle che abbia mai fatto su questo forum ( forse ) :
posso colllgare le uscite 7.1 del Marantz alle entrate 7.1 dell ostesso Marantz per vedere se in qualche maniera salto lo stadio del circuito che provoca i buchi ( magari è l'audissey o i vari surround ).
Elettricamente non dovrei fare danni giusto ? Le tracce HD le manderei sempre in HDMI dal lettore.
ziggy aiuto per favore !!
Effetto placebo?Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
ti stai intrecciando in qualcosa che non ha senso per meCitazione:
Originariamente scritto da ALE77
Forse hai ragione tu ?Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Allora ti chiedo...mai avuto problemi di buchi audio con i blu ray con tracce audio HD in italiano ?
Con il BR "segnali dal futuro" era diventato addirittura fastidoso, una buona decina di episodi durante tutto il film...
Cmq adesso che ho entrambe le connessioni basterà premere il tasto "4" del telecomado per passare dalla decodifica via HDMI a gli ingressi 7.1 ;
Ti chiedo anche, i DCA a bordo del Marantz rispetto a quelli del lettore CD Marantz CD 6003 ?
Nell'ottica di sentire musica liquida al 90% e in formato FLAC o simili quindi senza perdita...quale dei due meglio ?
Un ultimo favore, dai una letta anche a questa domanda...
http://www.avmagazine.it/forum/showt...139655&page=22
Grazie mille...
Guarda per uso musica la connessione obbligatoria è quella RCA con buoni cavi di segnale, il Mara CD6003 monta un ottimo DAC mi sembra il Cirrus 4398 che gestisce non solo il flusso analogico ma anche quello digitale, quindi tutto passa attraverso esso anche la musica liquida.