Visualizzazione Stampabile
-
Settaggi del bimbo....
Vi posto qui i miei settaggi, la actena video è così composta:
Ps3 via Hdmi e telo con guadagno 1
I test li ho fatti tutti con materiale 1080p ed ovviamente in uscita video 1080p. Vedendo il trailer di 007 ho notato (anzi mi hanno fatto notare da alcune foto postate topic orsono) che la mia colorimetria virava al rosso, ho modificato i parametri sul fermo immagine di Bond che esce dall' acqua.
modalità nero teatro 2
intensità colore -10
nitidezza +5
temperatura colore 7000K
tonalità pelle 4
gamma (non modificata)
super white Off
altro non ho modificato, mi sembra che con questi accorgimenti il qudro non viri più verso il rosso. Visionando successivamente anche ghost rider e le immagini in cui c'è del rosso acceso, mi smebra di aver trovato il giusto compromesso, che mi dite?.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roccia1969
raga visto che in rete non riesco a trovare una recensione in italiano qualcuna a voglia di farne una onestamente tipo il nero e' nero o ha i soliti problemi legati a l'lcd? il bianco spara o e bel calibrato? il resto mettetecelo voi
recensione solo per quello che rigauarda i film in HD
Beh non è proprio vero che in rete.....non si trova niente:D, leggi questo link
ciao
Max
-
grazie max abbiamo capito che l'epson e' una gran macchina per il prezzo che costa
ciao
-
Info
Salve raga...Dovrei installare questo fantastico proiettore ma mi chiedevo a che distanza massimo potrebbe stare per proiettare su di uno schermo da 2.5m di larghezza e 2.1m di altezza circa.
Chiedo a voi aiuto, Grazie
-
solitamente si sta al doppio della base nel tuo caso a 5m pero' se non hai abbastanza spazio puoi anche a 4m io sto a 3,80 con proiezione 2m di base vedi tu;)
ciao
-
Be se è cosi la regola sto benissimo...Ma lo zoom deve essere impostato al minimo? E poi hai ****** altra dritta da darmi, tipo impostazioni dell'immagine?
Grazie
-
le ottiche in genere danno il meglio di se quando sono al minimo come nelle macchine fotografiche;)
ciao
-
Question:
tenendo conto che l'ottica la lascio coperta dal prorpio "tappo" qunado non lo uso e che vorrei preservarlo il più possibile da infiltrazioni della polvere, qualè la parte più delicata che devo andare a coprire per far si di evitare infiltrazioni spiacevoli?.
tenete conto che il VPR è su di una mensola normalissima e non chiuso in bare di vetro fatte su misura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roccia1969
le ottiche in genere danno il meglio di se quando sono al minimo come nelle macchine fotografiche;)
ciao
..paragone un po' "tirato x i capelli": in realtà ogni ottica (stiamo parlando di zoom) ha una sua focale ideale, che di solito è quella intermedia...;)
-
Comunque ragazzi con i full-hd il rapporto BASE SCHERMO/VISIONE non e' piu' il doppio, ma e' molto meno.
Sul numero di AF di questo mese, per esempio, si dice che per sfruttare il 1080p non bisognerebbe avere il punto di visione a di piu' di 3,1 volte l'altezza dello schermo.
Praticamente con i full HD si parla di DISTANZA MASSIMA oltre la quale non si hanno i benefici del 1080p.
Io sto a 3,80 metri e mi sa che mi prendero' almeno un 2,40 di base.
Chiaro che la cosa vale se si guarda materiale a 1080p.
Con i vpr 720p la situazione cambia un bel po' e si puo' continuare a parlare di distanza di visione uguale al doppio della base.
Ciao a tutti.
-
Bentornato...
eri in ferie? :D
Volevo chiedere una cosina...
ma per fare una taratura semi-professionale ma comunque qualcosa che sia più certo della taratura occhiometrica, come possimao fare? cosa bisogna acquistare?
:confused:
-
A parte i soliti DVD test, che vanno dal gratuito e comunque ottimo lavoro di Merighi, ai vari AVIA e DVD Essentials, con cui si può iniziare a fare una taratura dei valori base, tipo luminosità e contrasto ed una valutazione della purezza della scala dei grigi, l'unica soluzione è quella di ricorrere ad una sonda di misura e relativi programmi di calibrazione.
Per le sonde non è che la scelta sia vastissima, se si vuole rimanere nel campo dei costi umani, in pratica limitata a due: Spyder2 e Gretag Eye One, la prima un po' meno costosa e con qualche indecisione alle basse luci (molto basse).
Per i software, oltre a quello che viene fornito assieme e che può variare a seconda del bundle acquistato, la scelta anche qui non è vasta: quello free del forum francese HCFR, ci cui si è già parlato nel forum e che assomiglia molto nell'uso e nella grafica all'altro, il Colorfacts Colorvision, che ha il solo difetto di essere "leggermente" costoso.
Io sto usando da un po' lo Spyder2 con il soft HCFR e devo dire che i risulati non sono da buttar via, sicuramente meglio della misura ad occhio, quanto meno del mio. :rolleyes:
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da dvdluca
eri in ferie? :D
Magari....sono un po' incasinato in 'sto periodo..:rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da dvdluca
ma per fare una taratura semi-professionale ma comunque qualcosa che sia più certo della taratura occhiometrica, come possimao fare? cosa bisogna acquistare?
:
Ma...devo ammettere che non sono un gran taratore...;) pero' io uso il thx optimizer che trovi su alcuni film in THX e per iniziare non e' male...
Il resto lo faccio ad occhio.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per le sonde non è che la scelta sia vastissima, se si vuole rimanere nel campo dei costi umani, in pratica limitata a due: Spyder2 e Gretag Eye One, la prima un po' meno costosa e con qualche indecisione alle basse luci (molto basse).
Per i software, oltre a quello che viene fornito assieme e che può variare a seconda del bundle acquistato, la scelta anche qui non è vasta: quello free del forum francese HCFR,
Io sto usando da un po' lo Spyder2 con il soft HCFR e devo dire che i risulati non sono da buttar via,
Ciao
Confermo:
HW spyder2 come alternativa ECONOMICA
SW HCFR come alternativa GRATUITA : http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/
io nel mio piccolo ho scelto così. Già con il SW in dotazione allo spyder2 è meglio che ad occhio.
DVD Test ottimo anche quello del tedesco Peter Finzel, molto serio nella spedizione (in contrassegno).
altra cosa è il Gretag e Colorfacts.