Quindi mi conviene fermarmi al 7300. Tra 7300 a 9300 non vale la spesa?
Visualizzazione Stampabile
Quindi mi conviene fermarmi al 7300. Tra 7300 a 9300 non vale la spesa?
Ti conviene fare un salto dove poterli provare.
Tra il tuo e il TW7300 il salto di qualità è molto elevato, più ampio della differenza tra 7300 e 9300.
Dipende dal limite massimo di spesa che ti sei dato. Nel confronto che abbiamo fatto il 7300 è risultato molto luminoso e con una bella immagine dettagliata. Rispetto al 9300 è risultato un livello dei neri un pò più elevato.
Fulvio
Ma mi aumenta dettaglio e risoluzione anche sui full hd o solo con contenuti 4k?
Il mio motivo di cambiamento sarebbe a causa che ho avvicinato il divano e ora ho un rapporto 1:1 con lo schermo. Come immagine tutto sommato il 6600 mi soddisfa anche perché non ho stanze trattate e lo uso nel salotto con un muro bianco e uno verde chiaro.
La differenza si vede anche con materiale Full HD
Ottima notizia. Mi resta solo decidere se 7300 o fare uno sforzo per il 9300. Anche se il 9300 ha 8 volte il contrasto del primo sulla carta.
Sulla carta... in effetti ha un contrasto maggiore ma in un ambiente living le differenze si appiattiranno, chiaro che se puoi spendere un pò di più meglio il TW9300
Il Vantaggio (non da poco) e' anche avere l'iris manuale, con il 7300 non c'e' stato verso se non abbassare il contrasto per regolare il VPR ai nits corretti, altrimenti era sempre troppo luminoso (su 2,70m)
Quindi mi dici che col 7300 potrei avere difficoltà nella messa a punto? A parte che non sono preparatissimo su quello quindi dovrei imparare. Il fatto è che se tra i 2 ho differenze marginali in ambiente living ma con luci spente e telo grigio 0.8 preferisco tenermi 600 euro in tasca. Se invece questo mi serve a tenere il vpr più a lungo e senza rimpianti li spendo.
E' tutto da dimostrare nel tuo ambiente, ti faccio solo presente che il 7300 non avendo iris manuale se dovesse risultare troppo luminoso ti restano solo i comandi di luminosita' e contrasto, che ovviamente influiscono anche su colorimetria e gamma.
Per completezza riporto che abbiamo provato sia Cinema che Naturale come profilo, Cinema era troppo scura (42 nits) in condizioni normali sul mio schermo (2,7 con 1.2 di guadagno nominale), Naturale troppo luminosa (73 nits), in entrambi i casi il gamma era di fatto a posto gia' di serie e per la correzione RGB e' bastato mettere 6000k e spostare di 2-3 tacche blu e rosso, lampada a 38 ore.
Per avere quindi i nits corretti (48) abbiamo agito sul contrasto.
Secondo me conviene andare di 9300...è chiaro che in un living le differenze in termini di contrasto si assottigliano, ma ci sono comunque!
E' bene ricordare che il test condotto nella review del 9300 che tutti prendiamo come riferimento (stanza bianca VS stanza oscurata "dinamicamente") era una stanza bianca terribile, con muri e soffitto a ridosso dello schermo, porta finestra gigante senza nemmeno le candide tende che ognuno di noi ha in casa di fronte al vetro...
Ti diro', dopo calibrazione abbiamo visto un po' di film e onestamente il livello del nero non e' cosi' drammatico (io ho bat cave, tutto a RAL 9004) rispetto a quello del JVC RS 400 che possiedo (e che ha un livello piu' basso del 9300), e' chiaramente piu' alto ma onestamente non sono proprio convinto che in stanza living si noti la differenza in modo evidente...
Stai parlando del 7300? Per la luce eccessiva non posso usare un filtro nd?
Si, il 7300, il 9300 a casa mia non l'ho mai provato.
Onestamente eviterei il filtro ND, posto che ne usi uno veramente buono e quindi davvero neutro e otticamente di qualita', ogni filtro porta sempre ad un decadimento dell'immagine.
Come li misuri i nit?