Mia opinione personalissima e non nulla di personale, se uno sta ancora con Avisynth , Ffdshow e Reclock c'è un problema di fondo e dovrebbe rifare il punto della situazione
Visualizzazione Stampabile
Mia opinione personalissima e non nulla di personale, se uno sta ancora con Avisynth , Ffdshow e Reclock c'è un problema di fondo e dovrebbe rifare il punto della situazione
Ciao Red!
Potresti cortesemente darmi delucidazioni? Dove sarebbe il problema nell'utilizzo dei suddetti programmi in sè? Se hai compreso il modo in cui li uso e non lo condividi, come e con cosa dovrei/potrei sostituirli??!? Mi interessa sempre migliorare la qualità di visione e sono aperto a tutte le possibilità, ma senza spiegazioni si rimane nel campo delle prese di posizione tipo pro/contro tipo madVR...
Dato che si potrebbe finire off-topic, sono ben felice di discuterne anche via P.M. od e-mail!!!
Non ho molte informazioni sul proiettore quindi è anche probabile che sia necessario quanto hai già configurato . Se funziona tutto, squadra vincente non si cambia! In generale se hai un monitor che supporta tutte le frequenze possibili e 48, 50 e 60 hz mi sembrano siano quanto serve non mi pare siano necessari tutti quegli artifici. Io non li userei. (mancherebbe "solo" la frequenza specifica per il 24P pull-down e qui rimanendo in territorio audio pcm non bitstrem un Media Portal con il suo audio renderer sarebbe sufficiente per sincronizzare sempre video e audio live accelerando il pull-down alla frequenza giusta senza l'uso del reclock)
Per il MadVR io non ho pregiudiziali e lo userei senz'altro quando sarà disponibile il Media Portal ma ribalterei la domanda, chi usa MadVR dovrebbe spiegare e giustificarne l'utilizzo . Ho letto molti nel thread dell'htpc partire con acquisti di hardware assurdi e ponendo il MadVR come punto di partenza indiscutibile quando invece è imho solo un punto di arrivo, uno dei tanti, probabilmente il più conosciuto ed apprezzato e certamente non a caso.
Visto che poni la domanda ti do' una risposta:
- vero, non e' un punto di partenza ma ad ognuno il suo, c'e' chi vuole partire con un'auto scassata a 18 anni e imparare a guidare prima di prenderne una bella e chi parte subito con quella seria e magari la "rovina" un po' ;)
- motivi per cui uso MADVR (giustificare mi sembra un verbo un po' eccessivo) dalla piu' importante alla meno:
3DLut (permette una calibrazione senza processore esterno, i risultati sono davvero degni di nota)
Bande nere (posso togliere tutto il materiale presente nelle bande nere, vedi loghi TV, che mi rovinano il setup 21:9 e spostare i sottotitoli)
Migliore qualita' video (uno si chiede, dovrebbe essere all'inizio, invece la metto qui perche' con il 1080P la differenza c'e' ma non e' trascendentale ma su uno schermo da 2,70 di base a 3,80 metri si puo' percepire, e' quella differenza pero' che vedo io e che chi vede con me non nota nel confronto)
Gestione migliore dei 24p, risulta minimamente piu' fluido che rispetto a EVR liscio, anche qui differenze minime
Upscaling e image doubling (per ultima, permette di vedere i video a bassa risoluzione meglio che con altri programmi ma qui serve davvero una scheda notevole per avere il massimo e quindi il vantaggio e' minore)
Per usarlo come si deve ci vogliono circa 150 euro (minimo) di scheda video, poi dipende dal case che uno ha (io ho un grosso Coolermaster Silencio 652 dietro il divano perche' i case da HTPC mi stanno sulle scatole, voglio poter lavorare come si deve e ho molte schede e lettori)
No, perche' valgono gli altri punti (il miglioramento video era considerato senza 3dlut, con quella e' decisamente visibile, ovviamente, come passare da un VPR non calibrato ad uno calibrato), poi considera che io nelle valutazioni delle differenze sono notoriamente "stitico"
Ah, considera che chi vede con me di solito non nota differenze fra un 720p e un 1080p...
Questo ovviamente non prova che non sia davvero pazzo :D
Il problema non è l'aggancio del segnale da parte del proiettore o del monitor (lo fanno entrambi, quindi partono alla pari), la differenza la fa il segnale che gli mandi.
1) Powerstrip, con cui sostituisco un processore video nell'ambito del refresh rate, rileva che le frequenze video impostate dai driver non sono perfette al millesimo (ovvero 48, 50 o 60 Hz) ma sempre "virgola qualcosa". I microscatti (che siano pochi, sporadici, una tantum) non li sopporto e si eliminano solamente se il refresh rate è un multiplo esatto degli fps, da qui il perchè delle 3 partizioni separate.
2) AviSynth, utilizzato tramite FFDShow, mi permette il raddoppio degli fps grazie agli script che sto usando: dopo averne provati molti, confrontandoli con gli stessi filmati su entrambi le partizioni, ne ho scelti 2 (uno per i DVD ed uno per i BD) dato che davano risultati diversi a causa della qualità del materiale sorgente, cercando di ottimizzare il rapporto benefici/artefatti e la pesantezza di elaborazione (quando cambierò la scheda video, prendendone una più potente, probabilmente ne utilizzerò uno solo variando solamente i parametri di intervento). Quello che a molti non piace, e che viene definito "effetto telenovela", per me è qualcosa di irrinunciabile per fluidità e compattezza di immagine: personalmente, piuttosto che l'aumento la risoluzione a 2 - 4 - 8k, preferisco un HFR (vorrei tutte le riprese a 60fps, che si tratti di film, serie TV, documentari, TV live, ecc. ecc.).
3) ReClock sincronizza i differenti clock della scheda audio con quella video, e dato che vado in bitstream via S/PDIF (quindi senza flussi HD) lavoro sui pacchetti di bit, cercando di ottenere 0 drop/repeat: in questo modo non esistono microscatti e/o stuttering video, nè incertezze audio, e la fluidità di visione è massimizzata.
4) madVR con le recenti innovazioni si è sicuramente guadagnato il primo posto per qualità/versatilità tra i video renderer, ma anche prima svolgeva un lavoro superiore agli altri; di quanto migliori la qualità di visione, se si è in grado di apprezzarlo oppure se non valga la pena di utilizzarlo, è sicuramente proporzionale in primis alla grandezza dello schermo, a seguire dalla fedeltà del display ed infine al grado di sensibilità ed analiticità dello spettatore.
Assumiamo che gli screen shot di esempio sul thread relativo siano veritieri, ma che per vederli bisognerebbe per forza ingrandire l'immagine in quel modo: in teoria è un renderer superiore agli altri, ma in pratica non siamo in grado di rilevarlo nella normale visione, quindi l'utilizzo diventa puramente a gusto personale. Dico la mia su questa disputa con una battuta: i microbi non si vedono, vale la pena di lavarsi le mani? Io lo faccio...
La battuta sui microbi e' ottima.
Condivido la tua analisi su MADVR e penso, stante anche la sua attuale gratuita', che il non usarlo sia giustificato solo da incompatibilita' dei programmi utilizzati (vedi Mediaportal per Red5) o dal possedere una scheda grafica inadeguata.
Il discorso di spendere 500 euro per una scheda video SOLO per MADVR puo' essere discutibile ma ognuno valuta in base alle sue priorita', io sicuramente spenderei gli stessi soldi del Darbee in una scheda video per Madvr piuttosto.
Vedo che sei attivo direttamente nel thread di MADVR su doom9 ;)
se avessi 500€ comprerei un prodotto mini-dsp !
Per quanto riguardo i quattro punti solo quello relativo a Madvr lo condivido ampiamente e spero o con MP 1 o con MP 2 di entrare anch'io nel mondo MadVR così almeno non mi rompete più :D
Sugli altri punti non sono d'accordo che siano essenziali , un buon renderer evr customizzato come quello di un Media Portal ma anche rimanendo nei player quello di MPC-HC è i grado di tenere sempre allineato (alla ultravirgola) il frame rate con il refresh e non c'è nessun scattino anche senza powerstrip , reclock o tanto meno Avisynth. Il punto 2 è da arresto immediato :D ma tant'è anche Escobar è stato libero per lungo tempo (a proposito vi consiglio Narcos di Netflix , serie tv straordinaria...)
si scherza Leo eh ;)
Anche per me i problemi di scatti sono cosa del passato pero' non mi esprimo per YGPmole se ha un CRT, al tempo erano molto rognosi ma li ho avuti fino al 2005 e al tempo il software era quello che era...
Condivido pero' che il punto 2 e' reato penale :D
si , anch'io mi riservo di dare giudizi assoluti con un hardware che non conosco . C'è la possibilità che Leo si rimasto ancorato ad un situazione di questo tipo ma che non abbia esplorato altre soluzioni che nel frattempo si sono aggiunte. Anch'io usavo reclock quando avevo il PV60 perché non aveva la frequenza 24P ma solo 50 HZ e dovevo fare accelerare per vedere tutto al meglio . poi è arrivato MePo con il suo renderer audio che lo fa automaticamente e in sintonia /diretta con l'evr custom suo che comunque già da solo si adatta alla frequenza reale alla virgola-ennesima. poi è arrivato il plasma con 24P sia liscio che pull-down e l'audio renderer l'ho abbandonato e sono arrivato finalmente al bitstreaming via hdmi quando a sua volta è arrivato il Marantz-Avr.
cioè so bene che cambiare non è "confortevole" ma occorre farlo in particolare quando si presenta l'occasione di semplificare tutto. con l'obiettivo della massima qualità possibile cioè sempre senza scendere a compromessi... (ok ok mad-vr a parte :D )
E' possibille bannare Leo/YGPMOLE anche solo dell'area Htpc? :D
Scherzi a parte , spero Leo sia di spirito, la questione di portare sui 60 hz anche in cinema non andrebbe mai fatta, ma dipende anche da come la fai. Una delle possibilità di Mad-vr mi pare sia quella dello smoothing cioè di portare tutto a 60 hz immagino soprattutto ai fini dell'uso tramite monitor pc che non ha mai le frequenze per l'uso cinema. In ambiente htpc con delle tv vere e proprio non è il caso ma è una cosa vorrei provare perché se non sbaglio con mav-vr l'effetto "telenovela", artefatti e moto sono meno evidenti. Lo dico perché come avrei letto nel forum dei Panasonicisti con i plasma può capitare l'effetto Dfc che non c'è mai a 60 hz e quindi la possibilità di provare ad accelerare tutto a 60 hz non sarebbe una cosa da escludere. poi al limite vomito e torno come da libretta militare.
Occhio che Windows update di Windows 10 installa oggi la beta dei Catalyst (15.9.1) . sono impazziti? :eek:
Credo che la scelta sia legata ai problemi della beta 15.9 e lo vedono quindi come un hotfix, personalmente li ho installati direttamente io :D
ok ma non ha senso dai , ci sono i driver certificati Microsoft che la stessa poi ci piomba dentro le macchine sostituendoli con delle beta? Ma che si sono fumati?