Visualizzazione Stampabile
-
Nel caso del Pioneer devi vedere i contorni delle immagini, cosa che viene più facile con i cartoni animati. In alcune screenshot ho visto che c'erano delle aberrazioni cromatiche e in generale la resa non è proprio il massimo... Specie se a paragone con i prodotti Sony, che da questo punto di vista hanno un ottimo algoritmo. Vero anche che mi sembra di aver letto che l'ultimo aggiornamento aveva migliorato la situazione... Non possedendolo non posso confermare o smentire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Nel caso del Pioneer devi vedere i contorni delle immagini, cosa che viene più facile con i cartoni animati. In alcune screenshot ho visto che c'erano delle aberrazioni cromatiche e in generale la resa non è proprio il massimo... Specie se a paragone con i prodotti Sony, che da questo punto di vista hanno un ottimo algoritmo. Vero anche che mi semb..........[CUT]
Grazie per il suggerimento ho il DVD di Alla Ricerca Di nemo faccio una prova...
-
Facci sapere se noti qualcosa, anche se probabilmente dipende anche dalla tua abituale distanza di visione.
-
Eccomi quì dopo un'oretta di smanettamenti posso trarre le prime conclusioni:
Inizio spendendo due parole per il lettore: la fattura mi sembra ottima con una certa consistenza in termini di materiali ed anche bello a vedersi. Appena messo in funzione mi è sembrato davvero silenzioso, primo di vibrazioni anche durante la lettura dei dischi.
A livello di connessioni penso che ci sia tutto il necessario per un utilizzo classico come già è stato detto nei vari post precedenti.
Confermo i problemi al telecomando effettivamente se non si è perfettamente in linea con il lettore è praticamente quasi impossibile usarlo; ho parzialmente risolto il problema utilizzando l'app AV2Control dell'iPad e in questo caso funziona tutto alla grande.
Passiamo alla "pratica": ho provato a vedere un paio di DVD: Alla Ricerca Di Nemo e Il Cavaliere Oscuro.
A livello di impostazioni ho seguito i suggerimenti di Bolero riportati qualche post più indietro e bisogna tenere presente che ho una TV FullHD, ma da 32" e con quasi 3 anni alle spalle.
In ogni caso i miei occhi da novellino hanno notato quanto segue:
la definizione del DVD Alla Ricerca Di Nemo ovviamente non è paragonabile all' HD, noto una mancanza di nitidezza e un po' di rumore nelle immagini (per capirci un effetto un pò sgranato) per quanto da lontano ad un paio di metri circa la situazione migliora un po', ma avvicinandomi alla TV ho notato che i contorni delle immagini risultano quasi sfuocati sembra come se l'immagine tremasse leggermente.
In compenso l'audio mi è sembrato molto buono con la possibilità di scegliere da audio Dolby Digital 5.1 e DTS. Ovviamente il mio impianto audio non è completo quindi la mia valutazione non può essere molto precisa.
Con il DVD di Batman mi è sembrato che le cose fossero un pò migliorate, non so se però è solamente un'impressione.
Concludendo non avendo visto altri lettori all'opera il mio giudizio rimane "in sospeso" anche se appena ho un pò di tempo provo a fare un confronto con un lettore DVD che ho collegato all'ampli con il cavo composito e quindi posso testare semplicemente l'upscaling dell'ampli.
Infine ho testato al volo la multimedialità collegano un HD esterno e devo dire che legge di tutto. L'unico problema che ho riscontrato (ma forse dipende da qualche impostazione) è che nella riproduzione degli mkv mancano le barre nere sopra e sotto e quindi l'immagine a tutto schermo risulta allungata!! Suggerimenti??
Spero di essere stato chiaro nell'esprimermi....
Matteo
-
Ciao,
Se l'immagine non ti viene fuori con le bande nere, devi andare nel menu delle configurazioni, mi pare sia la primissima schermata, che non ricordo come si chiama.. comunque devi mettere 16:9 normal, oppure c'è 16:9 full una cosa del genere, uno dei due è quello giusto. metti prima uno poi l'altro, e vedi quale dei due ti fa le bande nere e sei a cavallo!
Prova anche con i filtri per il rumore video e la nitidezza, qualcosa fanno.
-
Però mi domando, perchè sui lettori non fanno l'uscita direct del flusso video????
In questo modo nel caso uno non fosse contento dell'upscaling, potrebbe applicarci un processor esterno oppure provare anche solo a vedere se l'upscaling è più conveniente farlo fare alla tv o all'amploficatore.
Invece questo con la maggior parte dei lettori non è possibile!
è possibile farlo con l'oppo, ma ha senso prendere un lettore da 700 euro e metterlo in direct con un processore video esterno??
Alla fine penso sia la cosa più semplice per una casa inserire l'opzione direct tra quelle video disponibili, ma non lo fanno!
Con il sinto puoi decidere se far passare il segnale senza elaborazione, mentre la tv si adatta a quello che gli arriva, invece il lettore no!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bolero
Però mi domando, perchè sui lettori non fanno l'uscita direct del flusso video????
Sui lettori si potrebbe usare Auto, sapendo pero' che lo standard ufficiale HDMI non prevede segnali video a 576i (dato che non sono HD;)) e quindi la maggior parte dei lettori deve deinterlacciare i DVD almeno a 576p.
Percio' stando alle specifiche dello standard HDMI una modalità Direct non sarebbe ufficialmente possibile per i DVD, ed i produttori quasi sempre hanno rispettato lo standard per evitare contestazioni o problemi.
Ci sono alcuni lettori che nel caso dei DVD possono uscire a 576i in via "non ufficiale".
Pero', senza l'uso di un processore esterno, per sfruttare questa modalita' bisognerebbe avere un display che accetti i 576i in entrata e che disponga di un processore interno migliore di quello del lettore, e anche questo non e' molto comune (e forse nemmeno utile piu' di tanto).
A questo punto l'utilizzo di un processore video esterno rimane l'unica ragione valida per uscire a 576i.
Purtroppo il numero di tali utilizzatori e' irrisorio se paragonato al numero dei clienti standard, per cui molte marche ignorano questa necessità.
Per di piu' per i prodotti top della gamma le marche tendono ad evidenziare che i loro lettori possiedono gia' un processore video interno che fa meraviglie, come a dire che il cliente non ha bisogno di nessun processore video esterno aggiuntivo.
Effettivamente, spendere 1500 euro per un lettore bluray e poi usarlo in "direct" secondo me e' anche uno speco (se uno ha i soldi comunque sono affari suoi!)...
Fortunatamente pero' oggi l'opzione 576i forse si trova in un numero maggiore di lettori DVD/bluray di costo contenuto rispetto al passato.
Ad es. il Sony BDP-S790 che costa poco piu' di 200 euro ha l'impostazione Direct video.... peccato che il suo processore video interno con i DVD fa gia' miracoli di suo...;););)
-
Esatto è questo l'assurdo, il sony ha la funzione direct ma dicono che tiene testa all'oppo 93, e anche l'oppo 93 ha l'uscita direct, ma è l'oppo 93!
Quindi in pratica c'è dove non serve!
Se il pio avesse l'uscita direct, si potrebbe risolvere il problema dei bordi colorati lasciando fare l'upscaling all'amplificatore, senza necessariamente acquistare processori video esterni che generalmente sono costosi.
Poi c'è anche da dire, che se uno ha una tv queste cose dei bordi colorati e delle picole differenze di upscaling non le nota nemmeno, e penso sia davvero difficile notarle.
Con il vpr è un'altro discorso! Questo per collegarmi al discorso di Mat82 dove ho letto che stà provando il pio sulla tv 32".
Vai tranquillo Mat, che nella tv secondo me tra un pio e un oppo, non ti accorgeresti nemmeno della differenza.
Spero che con l'avvicinarsi del 4k comincino a sparire i dvd così dovrebbero essere più comuni i film in bluray anche nelle videoteche, perchè per ora nella mia c'è quasi tutto solo in dvd, e io per questo motivo vedo quasi tutto in dvd.
-
Ho letto diverse pagine dietro che mettendo i file iso Bluray nella cartella avchd è possibile farli digerire al lettore.
Ma tale procedura è valida anche per i full blù ray o solo per i blu ray 1:1 ,li intendo entrambi 3d(anche se credo che non cambi nulla se siano 3d oppure no.....giusto?
-
Effettivamente sulla TV da 32" questi difetti non sono così fastidiosi anche se la differenza rispetto ad un .mkv è molto sensibile quindi a rigor di logica non è che sia un granchè nel fare l'upscaling dei DVD...almeno stando a quanto ho letto per altri lettori dove viene dichiarata una qualità prossima all' HD!!!
Oggi ho fatto un'ennesima prova con il DVD di Cars e in questo caso il risultato mi è sembrato davvero accettabile, senza quel fastidioso tremolio sui contorni delle immagini...non saprei da cosa dipende forse dalla qualità del DVD...
@ouspensky si in teoria è possibile fargli leggere i Bluray tramite la cartella AVCHD, ma io ancora non ci sono riuscito..per il full bluray non saprei dirti...che poi che differenza c'è con l'altro tipo??
Matteo
-
I FULL BD credo siano, come dice il termine inglese ,un bluray completo di tutto.
Io anche ancora non sono riuscito a fargli riconoscere un file di quel genere, ma sicuramente sono io che sbaglio qualcosa.
-
Ci sono due parametri da configurare per il contorno delle immagini e sono ''Detail'' e ''MNR'' , avete provato variandoli se migliorano i contorni ?
-
l' MNR non serve a niente, provato nessuna differenza, il Detail è un filtro di sharpness, ferma un immagine su un volto e spingiti fino al massimo, noterai che il viso diventa dettagliato, ma purtroppo nei film con grana già di loro è inguardabile.
-
Per le prove che ho fatto io, il detail puoi usarlo fino ad un massimo di 5. Io generalmente con i dvd vado al massimo a 3 con i dvd fatti bene, altrimenti mi limito a 1.
I filtri rumore, non ricordo qual'è è 1 degli ultimi 2 che invece anche a 1 si vede la differenza e funziona abbastanza.
Concordate?
-
Scusate ma queste impostazioni sono quelle che si vedono spingendo il tasto function durante la riproduzione?