Visualizzazione Stampabile
-
Dunque, per quanto ne so io, a differenza del cinema dove si arriva ai valori che ho riportato, il VT30 porta automaticamente la frequenza di refresh a 96Hz quando riceve materiale a 24p, mentre con materiale a 50i la porta a 100Hz, e questo per eliminare il flickering (la soglia minima è intorno ai 50Hz, ma per alcuni "occhi" non è sufficiente). Il 24p smooth/ifc è invece solo un sistema di interpolazione dei frame (che li porti a 60fps o ad un numero diverso non lo so) che aumenta la fluidità con buona pace della cadenza cinematografica.
-
96hz non sono sicuramente, ripeto provando con una digitale si vede quanto lampeggi con 24p smooth off, su massimo invece no.
-
ora sto provando con il lettore settato a 1080p @ 59.94hz, IFC off.
l'effetto è simile a 1080p @ 23,976hz 24p smooth off, ma mi sembra che ci siano meno saltellamenti che mi danno nausea.
-
In questo modo stai facendo fare pulldown (2:3 o 3:2) al tv...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pigna Corelli
Dunque, per quanto ne so io, a differenza del cinema dove si arriva ai valori che ho riportato, il VT30 porta automaticamente la frequenza di refresh a 96Hz quando riceve materiale a 24p, mentre con materiale a 50i la porta a 100Hz, e questo per eliminare il flickering (la soglia minima è intorno ai 50Hz, ma per alcuni "occhi" non è suffi..........[CUT]
Potrei sbagliare, ma da quelli che ricordo io i Plasma Panasonic riproducono a 24hz il materiale a 24p... Sono gli LCD Panasonic, che quando si trovano a riprodurre materiale a 24p riproducono a 96hz... Ripeto, potrei sbagliare... Attivando smooth film 24p si passa a riprodurre a 96hz con interpolazione.
EDIT: ho verificato meglio, anche grazie ai consigli e al link, e in effetti sbagliavo :p:D
Le mie informazioni erano vecchie e comunque sbagliate. Mi scuso con tutti.
-
Anche io ho noto il problema degli sdoppiamenti, e a volte è fastidiosissimo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
In questo modo stai facendo fare pulldown (2:3 o 3:2) al tv...
sì esatto, lo fa bene direi
-
sto testando con bd spears & munsil, differenze nette non ci sono tra i 2, attivando i filtri in entrambe le modalità crea superartefatti con i 2 coni che girano.
altra cosa, vorrei capire definitivamente se conviene attivare deep color a 10 o 12 bit nonostante i bd siano 8bit, perchè leggevo in giro che con l'upsampling si ha meno margine di errore, non so illuminatemi voi
ps: se qualcuno vuole il video-test 24p mi mandi un pm
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
...Sono gli LCD Panasonic...
Mmm, ci stiamo infilando in un "cul de sac"... No, come ho già detto, per gli LCD è tutta un'altra storia, perché non hanno refresh, ma mostrano i fotogrammi senza soluzione di continuità. Ripeto, leggete con attenzione il 3D linkato da rosmarc alcuni post addietro, ed eventualmente proseguiamo di là.
-
Allegati: 1
mi auto rispondo... passare da 8 bit a 12 influisce visibilmente sul color banding quindi terrò 12.
ho usato questa come test:
Allegato 13802
provate anche voi...
non se ne esce perfetta come sul crt, ma si nota la differenza tra 8 e 12 bit
-
domani farò anche un piccolo test per verificare se, come ho letto in giro, è vera la storia che i plasma in generale elaborano il segnale internamente solo in ycbcr 422, per poi ripassarlo in rgb per visualizzarlo. quindi anche entrando già con rgb lui farebbe internamente RGB -> ycbcr422 -> RGB
-
Questi sono i miei settings:
Immagine Professionale1
Contrasto 45
Luminosità +2
Colore 45
Nitidezza 0
Eco Off
P-NR Off
Avanzate
Bilanciamento Bianco
R-Gain -25
G-Gain -26
B-Gain 5
R-Cutoff -20
G-Cutoff -30
B-Cutoff 10
Regolazione più precisa*
10 Ire
-1,-1,-4
20 Ire
0,1,-4
30 Ire
2,0,-2
40 Ire
3,-1,1
50 Ire
2,0,-3
60 Ire
0,1,-1
70 Ire
-2,-1,1
80 Ire
-4,-1,0
90 Ire
0,3,0
100 Ire
0,5,-5
Gestione Colore
-2,-30,-10,-8,-18,-3,0,0,0
Regolazione più precisa tutto 0
Gamma 2.2
Regolazione più precisa
10 Ire -10
20 Ire 12
30 Ire 6
40 Ire 5
50 Ire 4
60 Ire 3
70 Ire 0
80 Ire 1
90 Ire -1
100 Ire 0
Intelligent Frame Creation Off
Rilevamento cadenza film Off
Migliora risoluzione Off
Pannello Laterale Alto
Overscan 16:9 Off
Pixel Orbiter Auto
-
DOMANDA...
Sono sopra le 100 ore di visione con il mio Pana, e vorrei iniziare a mettere mano... perchè nella visione di qualche sorgente non mi soddisfa in pieno.
Ho letto attentamente la guida alla calibrazione di base postata da Roby in un altra discussione vorrei provare a smanettare con quella nalla modalità prof 1 per la visione personalizzata di BD e Sky Hd, senza dover andare a toccare la modalità cinema.
Nella prof 2 avevo intensione di impostare i settaggi di avatar che poi adotterei per la riproduzione dei 3D, è sbagliato?
Ma il vero problema secondo me sono i filtri, se non erro ho impostato l'ifc su medio e il resto tutto su OFF tranne l'orbiter
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Principe999
domani farò anche un piccolo test per verificare se, come ho letto in giro, è vera la storia che i plasma in generale elaborano il segnale internamente solo in ycbcr 422, per poi ripassarlo in rgb ....
mi pare strano...io ho scelto di uscire in RGB proprio per evitare la conversione al tv...e seppur non eclatante la differenza qualkitativa la vedo...il che mi fa supporre appunto che non ci siano altre operazioni dopo l'uscita dal lettore....
-
@ luctul
no confermo, è una cosa risaputa tra l'altro. leggevo che pana ha promesso che quest'anno sui modelli gt50 e vt50 cambierà musica ( come già ha fatto samsung l'altro anno e i pioneer da secoli).
il discorso uscire in rgb è cmq un'altra cosa, bisogna vedere chi fa meglio la conversione... se metti RGB sarà:
ycbcr 4:2:0 -> RGB e poi la tv RGB -> ycbcr 4:2:2 -> RGB.
se metti il lettore 4:2:2 sarà:
ycbcr 4:2:0 -> ycbcr 4:2:2 e poi la tv ycbcr 4:2:2 -> RGB