Visualizzazione Stampabile
-
Secondo me dire che l'assistenza Panasonic é molto buona é relativo, magari a te é andata bene, ma nel mio caso assolutamente no.
Anche io ho avuto TV CRT, LCD per anni senza nessun problema, piglio il primo Panasonic e invece ciccia... avrò avuto pure sfiga... ma non sono l'unico ad aver avuto questi problemi...
quello che però dico é che gli aloni verdi dubito che siano problemi per questione di raggiungere un compromesso, come anche il pessimo imballaggio, e il cambiamento di gamma improvviso... son tutte cose risolvibili senza far perdere alla TV nessuna qualità... basta vedere che il nuovo FW pare risolvere il problema del gamma...
e quindi quello che trovo assurdo che non sia riconosciuto é che Panasonic, come per carità anche altri produttori, mettono sul mercato prodotti in beta e noi dobbiamo pagare per fargli da betatester, e questo lo trovo assurdo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
Si, ma sull'ultima recensione si dice il contrario.
@VenazioSaffano
Sinceramente, quello che sceglierò, forse, lo pagherò a rate, quindi già uno mi peserebbe parecchio, figuriamoci due. :)
@luctul
Sono convintissimo che questo sia il TV da battere, ma secondo me l'unica cosa che possa tagliare la testa al toro è un confronto diretto e imparziale tra i due TV tarati e provati in parallelo. :)
-
@venanziosaffano-io non parlo solo di cose personali che come giustamente dici anche tu hanno valore relativo...comprando riviste di settore dove ci sono le lamentele la statistica dice quello che affermo io....potrei anch essere + esaustivo ma si andrebbe troppo OT....
sul fatto che a me sia andata bene può essere ma statisticamente visto che ho 3 panasonic e ne ho avuti altri due(e fanno 5)e nessuno mai si è rotto...manco il minimo problema...beh statisticamente non è male...e considera che il + vecchio in casa mia è il vetusto ed eccezionale e glorioso Pa 50 che ho da quasi sette anni e continua a girare che è una bellezza(anzi adesso è pure meglio...perchè la tecnologia al plasma dà il meglio di sè nel tempo a differenza di altre tecnologie)
-
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
...sull'ultima recensione si dice il contrario
credo sia più attendibile la review di AvForums, in cui Phil Hinton ha fatto il testa a testa a confronto diretto nello stesso ambiente e con la stessa catena video, con il risultato di uno 0,01 cd/m2 a favore del VT30. In ogni caso, la maggiore efficienza del filtro Pro adottato sulla nuova serie scompiglia un po' le carte in fase di misurazione, infatti con la serie 30 abbiamo schermi al plasma che danno lo stesso risultato sia su scacchiera ansi, sia su schermata nera. La resa in ambiente, specie luminoso, è un po' migliorata, niente stravolgimenti clamorosi, s'intende... piccoli passi, al solito...
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
...l'unica cosa che possa tagliare la testa al toro è un confronto diretto e imparziale tra i due TV tarati e provati in parallelo...
esatto, a parità di ambiente e catena video. Non è facile, ma non è detto che in qualche negozio specializzato non si riesca a fare... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
..l'unica cosa che possa tagliare la testa al toro è un confronto diretto e imparziale tra i due TV tarati e provati in parallelo. :)
sono perfettamente d'accordo con te (anche se sul nero non transigo)...il problema è che per quanto mi riguarda il pana dovrebbe prendere una batosta affinchè io mi affidi a un prodotto (l'altro:D )che personalmente ritengo meno affidabile e sopratutto con il cui marchio ho avuto pessime esperienze nella mia città....tutto qui.ovvio sempre IMHO
-
Per quanto riguarda lo sdoppiamento delle immagini con i giochi, è una cosa che ho notato anch'io e l'ho anche segnalato molti post addietro.
E' un (falso) problema che però non si può risolvere e avviene con i titoli che girano a 30 fps. Falso perché in realtà c'è anche sugli lcd ma è mascherato dal blur tipico che ha questa tecnologia.
L'ho notato nei giorni in cui il VT30 era in assistenza e son tornato al vecchio 32" LCD. Mi sono subito accorto che c'era un blur consistente nei panning orizzontali, ma anche uno sdoppiamento, però nascosto nell'impastamento vario dei pixel. Il fatto è che il blur è ben più tollerato che non lo sdoppiamento, quindi l'impressione che se ne ricava è che il plasma tiri fuori un immagine meno concreta in movimento.
Per assurdo, il fatto che il plasma abbia un risoluzione di movimento più veloce rispetto agli lcd è anche la sua croce, perché a 30 fps saltano fuori gli sdoppiamenti.
-
VT30
.....sono sempre più convinto che, come già osservato da qualche altro utente, chi fosse indeciso su cosa acquistare e si mettesse ora a consultare questa o altre discussioni simili ne trarrebbe solo ulteriore confusione...mi pare infatti che non si riesca ed effettuare una valutazione pacata e soprattutto razionale di questi presunti difetti. In fin dei conti non stiamo parlando di opere d'arte, la cui valutazione è soggetta a considerazioni influenzate dall'emotività e da altri fattori legati all'individualità di chi ne fruisce, ma di un oggetto che deve adempiere a certe funzioni ben precise: riprodurre contenuti audio / video.
Giustamente, chi lavora nel settore ed esegue abitualmente analisi su questo tipo di prodotti, li valuta sottolineando la qualità generale con cui adempiono alla summenzionata funzione nei casi tipici di utilizzo; allo stesso tempo mi pare che le recensioni abbiano menzionato i difetti, pesandone ovviamente la rilevanza. Mi spiego meglio: che valore ha un difetto che non pregiudica la fruizione del contenuto e che si manifesta molto sporadicamente? Questi "apocalittici" FB non fanno altro che modificare lievemente la luminosità di una scena - presumo senza compromettere la comprensione di quello che si vede - e, da quello che si evince dalla lista pubblicata da Roby7108 nella relativa discussione, si presentano solo in determinati contenuti mediamente una volta per ogni ora di riproduzione (se non ho contato male, 17 fbs su 11 films incriminati)....se poi valutiamo questo dato in un'ottica di utilizzo quotidiano con contenuti misti, capiterà che ne vedremo in media uno/due a settimana....suvvia, siamo seri.....lavorando in una grande azienda che assembla prodotti per la fascia alta / molto alta del proprio mercato, vi posso assicurare che nessun product manager / quality manager definirebbe simili fenomeni come difettosità, ed è ridicolo pretendere che Panasonic investa in azioni e richiami vari. Ma poi ditemi una cosa: seriamente preferireste prodotti alternativi caratterizzati però da una inferiore qualità generale?
Cioè nella vs valutazione economica ritenete che uno o due fbs a settimana rivestano più importanza di un'esperienza qualitativamente inferiore (contrasto meno efficace, maggiore tendenza alla ritenzione, input lag, ecc) per la totalità delle vs ore di visione? Bene, no problem, rivolgetevi alla produzione coreana disponibile, se poi quella in uscita sarà di pari livello qualitativo e pure esente da features occasionali che vi disturbano quello sarà il vs refence e siamo tutti felici e contenti :) Vi invito solo a decidere in base al raziocinio, senza farvi castrare da hype negativo e dal chiasso generato da chi purtroppo ha beccato un modello fallato e non lo vuole ammettere, credendo / sperando (mal comune mezzo gaudio?) che siano tutti così.
Perdonatemi, non vorrei urtare qualcuno con un po' di sana ironia, ma questa storia delle doppie immagini coi giochi mi fa davvero sbellicare dal ridere....sarà perchè la resa coi giochi è la cosa che maggiormente mi ha entusiasmato del mio nuovo VT30, ma credo che si stia un po' esagerando....come giustamente osservato da Godzilla sui plasma non c'è il blur e se proprio ci si impegna a fondo facendo ruotare lo scenario molto velocemente si nota qualche impercettibile tentennamento nella rotazione....se invece si gioca normalmente non si nota nulla.
Ma come si fa a dire che questo è un problema o addirittura un difetto???E come si fa a parlare di "prodotto in beta" messo sul mercato per qualche lieve alone verde che solo in due vedono (su tot acquirenti!!!) ed esclusivamente in determinate condizioni....ragazzi, se riscontrate sul vs esemplare prestazioni OGGETTIVAMENTE differenti da quanto riportato dal 99% dell'utenza - e delle riviste di settore - dovreste, prima di dichiarare pubblicamente che quel modello è affetto da una grave caratteristica negativa che ne inficia le prestazioni, fare le verifiche del caso onde escludere la possibilità di un singolo elemento fallato, tramite l'assistenza o facendo prove su altri esemplari analoghi; questo prima di tutto per non incappare in spiacevoli beghe legali - come sappiamo i forums sono pubblici - e poi per non confondere possibili acquirenti :)
Detto questo, ho letto su un forum uzbeko che il problema delle immagini doppie può facilmente essere risolto evitando l'assunzione di superalcolici prima e durante l'utilizzo della TV :)
.....dopo invece è consigliabile per rilassarsi :)
PS: si scherza, mi raccomando ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ed_Hunter
......... ....Ma come si fa a dire che questo è un problema o addirittura un difetto???..
infatti....
i problemi (spesso presunti)postati per questo modello hanno infastidito una percentuale irrisoria di utenti....la cosa è molto semplice a compensazione di quanto hai detto tu...il problema per quanto mi riguarda non è un problema :D
-
Luctul e Ed_Hunter voi avete un VT30 a casa?
-
io lo ho testato per + di un'ora e in saletta attrezzata ...non in un CC...tutte le rece manco prendono in considerazione la cosa ....qui sul forum chi ha il vt30 in maggioranza è contento....fai tu:rolleyes:
il problema è che si vuole fare passare per difetto un eventuale esemplare fallato(il tuo ad esempio)e questo non mi sembra molto corretto...un esemplare fallato è una cosqa...un difetto cronico è altro....insomma per farla breve il vt30 non ha aloni verdi...il tuo sì...perchè è o esemplare fallato o altro...ma non ha certo un difetto di base
ps-il vt30 lo prenderò ad ottobre senza alcun problema...so che sarò contentissimo e su questo 3d nessuno posterà +....(è sempre così:D )
-
Citazione:
Originariamente scritto da godzilla666
Per assurdo, il fatto che il plasma abbia un risoluzione di movimento più veloce rispetto agli lcd è anche la sua croce, perché a 30 fps saltano fuori gli sdoppiamenti.
e' lo stesso problema che ho io con il VT20
voi tutti avete presente il crosstalk presente in quasi tutti i televisori sia plasma che LCD in maniera piu o meno evidente da modello a modello
secondo voi e' normale che io veda quel difetto in 2D nel mio VT20 durante le carrellate della telecamera per esempio da sx verso dx mentre il soggetto inquadrato e' fermo con qualsiasi sorgente video?
sparisce solo son IFC ON
http://s6.imagestime.com/out.php/i56...ing500x260.jpg
ecco qui un esempio preso da
http://www.avforums.com/forums/plasm...ming-only.html
immagine da fermo
http://s6.imagestime.com/out.php/i569950_1static.jpg
stessa immagine mentre la telecamera si muove e il soggetto dell'inquadratura e' fermo
http://s6.imagestime.com/out.php/i569951_2moving.jpg
a me lo fa con
24hz
50hz
sia interllacciato che progressivo
-
Il tuo discorso non farebbe una piega, se non per il fatto che l'assistenza Panasonic reputa il difetto "tollerabile" e non lo vuole sostituire. Senza contare che wind ha sostituito la TV e gliene é arrivata una con lo stesso problema, e altri ancora hanno lo stesso problema.
Detto questo, e sia chiaro che non te lo auguro assolutamente, se quando lo pigli te ne capitasse uno fallato e Panasonic non te lo volesse cambiare vorrei vedere se non scriveresti nulla. Infine se poi tu non reputi corretto avvisare i consumatori che c'è una probabilità che possa arrivare un modello con un problema e che Panasonic per tale problema non prevede la sostituzione beh lasciatelo dire ma hai un concetto di correttezza un pò strano...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roby7108
Quel tipo di artefatto in quella scena lo si nota un pò sulla maggior parte dei pannelli digitali sia lcd che plasma se si esagera con i filtri di interpolazione dell'immagine, lo fa sul mio lcd philips con hd natural motion su medio, sul samsung c6000 di mio cognato, sul plasma lg pz950 ecc... non ho verificato sui sony che sembra, per sentito dire, abbiano la migliore gestione in tal senso.
ciao,
fil
-
Citazione:
Originariamente scritto da f_carone
Quel tipo di artefatto in quella scena lo si nota un pò sulla maggior parte dei pannelli digitali sia lcd che plasma se si esagera con i filtri di interpolazione dell'immagine
Certamente!
Era per entrare maggiormente nel "tecnico" visto che qui si sta parlando di un po di tutto....... :rolleyes:
Ed_Hunter il tuo ragionamento non fà una grinza...
-
e' gia stata postata?
review vt30 HDTVTest
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...1106061171.htm
EDIT : come non detto........
un riassunto , cosa dice di bello e di brutto
mi pare di capire che hanno intravisto fluttazioni anche loro
questo grafico evidenzia le fluttazioni della luminosita o non c'entra una cippa
http://s6.imagestime.com/out.php/i57...avariation.gif