Io penso sia l'amplificatore, perché in genere info fornisce dati sul segnale in ingresso, in più troverei strano un tv che forzi tutti i segnali a 60Hz.
La risposta a CNET quale è stata (non ho letto)?
Visualizzazione Stampabile
Io penso sia l'amplificatore, perché in genere info fornisce dati sul segnale in ingresso, in più troverei strano un tv che forzi tutti i segnali a 60Hz.
La risposta a CNET quale è stata (non ho letto)?
Che l'innalzamento del nero quando si attiva il CS è dovuto al fatto che, dovendo il pannello lavorare a 96Hz, il tempo di decadimento dei fosfori non è sufficientemente breve da farli "scaricare" completamente prima di riaccenderli/rieccitarli.
In effetti è semplice come spiegazione ma personalmente non ci avevo pensato :D
In pratica il fall time (ovvero il tempo che impiegano i pixel a spegnersi, al contrario il tempo che impiegano ad accendersi è il rise time) è ancora non sufficientemente rapido.
Mi ricordo che nella tua recensione del VT c'era una interessante immagine che faceva vedere in che modo venisse gestito il ciclo quando si guarda il 3D sui Panasonic.
Sì, è una delle differenze rispetto ai modelli 2010 :).
esatto, anche i nuovi d8000 hanno un pannello che è una revisione del vecchio c7000, che a sua volta era derivato dal B850, ed è quindi privo di fosfori a decadimento rapido.Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
Da segnalare anche che, sempre secondo Cnet, la capacità di risoluzione delle immagini in movimento non va oltre le 800 linee, cioè come i plasma di almeno un paio di anni fa:
Motion resolution (max) 800 - Average
Motion resolution (dejudder off) 800 - Average
d'altra parte, emergono dalla review dei pregi non indifferenti in termini di dettaglio e resa cromatica (dopo calibrazione con sonda, ovviamente), etc.
Se parlaimo del livello del nero in generale, il livello del nero è dovuto essenzialmente da 3 fattori in qualunque pannello al plasma:Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
1) metodo di pialotaggio del pannello (quindi numero di cicli ecc..)
2) struttura delle celle
3) filtri interni/esterni
Cè da ribadire che i pixel non potranno mai essere completamente spenti
Possso confermare che l'innazalmento del livello del nero (nero più luminoso) avviene anche nelle serie plasma Panasonic 2010, verificato di persona sia su serie 50 G20 e 50 V20; il livello del nero diventava più luminoso (visibile a occhio nudo) passando da una fonte a 50hz (DVD, DTT, Sat ecc..) ad una 60hz (lettore Bluray con materiale 1080/60hz, o PS3 e 360 settate entrambe in gamma limitata), quindi i pannelli 2010 sono in grado di dare un nero migliore, più profondo a 50hz, non ho avuto la possibilità di fare le stessi test sulla serie VT20,
prossimamente, spero di poter vrificarne l'adamento dai 50 ai 60hz, sulla più VT30, che vorrebbe acquistare un mio parente su mio suggerimento, viste le suo specifiche richieste su che tipo di visione vorebbe avere.
Non è di quello che si parlava :).
I samsung hanno un livello del nero peggiore se si attiva la funzione per gestire il 24p a 96Hz.
se lo scaler lo reputi necessario per i segnali sd
vuol dire che il deinterlacer non migliora molto se lo faccio fare al procio piuttosto che al tv
e dato che il decoder sky esce a 1080i anche con i canali sd il procio che ho attualmente lavora solo sul deinterlacciamento
la cosa buffa è che basta vedere i canali sd di sky in scart rgb per avere un miglioramento ben visibile...mi sfugge perchè ancora c'è chi si ostina a volerli vedere upscalati (peraltro spesso da quel cesso di decoder)in hdmi...boh:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da gamete
comunque sul discorso dell'innalzamento del nero,lo noto anche io sul vecchio pz80 soprattutto quando dalla ps3 attivo un video nativo a 50hz(a qualsiasi risoluzione ma comunque upscalato a 1080p) e poi provo subito dopo con un video a 60hz(magari in sequenza, così si nota meglio lo stacco se si tiene in mente l'immagine precedente "fresca" del segnale a 50hz!). bene in questi casi percepisco ad occhio tranquillamente la variazione di nero(e come se passasse da uno 0,05,ovviamente su schermata totalmente nera,ad diciamo uno 0,06!) però questa cosa lo notata sin da quando ho acquistato la tv(3 anni or sono:D ) e lo considerato sempre come un limite del plasma e dello spegnimento non immediato dei pixel! inoltre se inserisco un bluray(quindi 24hz!) avverto ugualmente un innalzamento del nero(come sui 60hz!) e sinceramente qui i conti non tornano essendo una frequenza di refresh minore! qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo? ovviamente il pz80 non ha nessuna opzione che attiva i 24p,ma semplicemente riconosce la cadenza(dal lettore,in questo caso ps3) e la manda a video!
Suppongo sia perche' comunque una volta riconosciuto il 24p il TV lavora in pulldown 2:2 o 3:3 (non so se 3 anni fa si usava il 4:4), quindi comunque vai a innalzare gli hertz, che non sono 24 ma magari 48 o 72.
Sicuramente Onslaught o altri possono confermare se ho detto caxxate o meno :D
confesso la mia quasi totale ignoranza sul discorso processori video...ieri mi han detto che oggi come oggi investire fior di centinaia di euro per un cinescaler o un dvdo-edge da accoppiare a tv top di gamma quale il VT30 e/o a un buon amplificatore è "da pazzi" e abbastanza inutile...e che l'unico degno di apportare qualche miglioramento è il crystalio...ma rimane sempre il concetto che sono soldi buttati...voi più esperti cosa ne pensate ?
Argomento abbastanza delicato...per quanto mi riguarda credo che alla maggioranza degli utenti il miglioramento percepito non giustifica la spesa(alta)...insomma con un processore video dal prezzo "umano"non pensiate di vedere chissà che miracoli
Non riesco più a ritrovare la discussione ma su un forum straniero c'era un intero thread dedicato all'innalzamento del nero (legato alla cadenza) sui plasma Pioneer (serie 8 se non sbaglio). E' anche scritto nelle opzione di regolazione dell'immagine del plasma: modalità 3 "per un nero migliore" se ricordo bene (controllerò stasera).