Beh, questo è un minus non da poco ... speriamo davvero che venga rilasciato qualche aggiornamento che ci metta la pezza.
Visualizzazione Stampabile
Beh, questo è un minus non da poco ... speriamo davvero che venga rilasciato qualche aggiornamento che ci metta la pezza.
ADSLinkato: visto il tuo contatto diretto io direi sarebbe il caso segnalare questa dimenticanza non da poco :rolleyes:
walk on
sasadf
Io ho scaricato dei brani ad alta risoluzione a 24bit 48/96khz in formato flac e messi su hard disk me li ha letti senza problemi, se la limitazione è riferita alle tracce multicanale, ancora non l'ho provato.Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Scusate, sono stato impreciso. Per i FLAC non mi riferivo ad una incompatibilità assoluta, ma alla impossibilità di leggerli (EDIT) (almeno per me) con il collegamento in rete da un server, usando l'Oppo come player di rete. In locale, tramite USB o eSata, i flac vengono decodificati.
ciao,
chiedo ai possessori se è possibile "saltare" il processamento video (io sono possessore di un Cristallio2 ) sia sui dvd che sui bluray.
Ho letto che si può selezionare un "direct out" ma che non toglie tutto il processamento....
Grazie
Al momento utilizzo per i bluray una ps3 :( e sto valutando l'acquisto di un discreto lettore
per un discreto lettore orientati verso altri marchi, questo è un lettore eccezionale ;)
ok, afferrato il concetto ;)
mi sapreste dire se funziona bene come lettore di file multimediali (avi,iso mkw,mp3 ecc) attaccandoci un hard disc da 2 tera?
purtroppo il player interno del Crystallio ha dei limiti notevoli e vorrei evitare di utilizzare il pc.
grazie ancora
Qualcuno ha confrontato come si sente un brano in flac rispetto all'identico brano in wav?
Mi spiego: ho un WD TV, che permette di leggere (con gli ovvi limiti di qualita': costa poco piu' di 100 euro!) anche files flac, wav, wma, mp3.
Ho provato a fare un confronto fra il cd originale, messo su un CDP economico, e i formati su files, mettendo i files su un hard disk esterno.
Ebbene: non ho riscontrato grandi differenza fra CD e WAV. Invece confrontando il CD con il flac, quest'ultimo si sentiva decisamente peggio. Perfino un wma lossy (o addirittura un mp3) si sentiva meglio!
Immagino che il WD (chissa' perche') legga male i flac e bene (ripeto: nei suoi limiti) gli altri formati. Ma mi farebbe piacere se qualcuno dei gia' fortunati proprietari facesso un confronto sul 95.
Grazie e ciao!
Nota: ho una catena audio cosi' composta: ampli Carat (che vorrei cambiare) e casse Allison One (che non voglio cambiare!!!).
Questo è già confortante. Significa che il CoDec FLAC è presente, mancano invece le funzioni di browsing via rete (apparentemente).Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
A questo punto la possibilità che le implementino nei prossimi firmware è verosimile.
Se poi aggiungessero un client per YouTube (feature che apprezzo molto sul mio attuale LG BD390) sarebbe veramente da favola!
In rete con l'Oppo BDP-95 leggo e sento i FLAC dal mio Synology DS409+ collegato in rete LAN, l'ho scritto 3 volte.Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=877
Leggersi anche la guida non ufficiale per le incompatibilità ed i server DLNA funzionanti
http://watershade.net/wmcclain/BDP-9...and-file-types
Funzionano PS3 media server, Synology e molti altri.
Attenzione alle playlist m3u che DEVONO avere le informazioni EXTINF, altrimenti non si trovano nella cartella.
Immagini dall'Oppo-BDP95
Allegato 12285 Allegato 12284
Come si sente un file FLAC? Meglio del CD originale, ma i miei sono molto usati e c'è qualche righetta... :)
Scusa, Gildo, hai ragione: non mi ricordavo il tuo post, pur avendolo certamente letto (d'altra parte siamo praticamente a 1.000 in cinque mesi). Correggo ancora il tiro, allora, e mi scuso per aver fornito una rettifica che si rivela una indicazione ulteriormente imprecisa, perché desunta empiricamente da quanto avviene sul mio impianto. Ebbene: in collegamento di rete con il Qnap TS-119 e Twonky Media evidentemente (per una combinazione astrale) il mio 95 purtroppo non legge nessuno dei miei numerosi FLAC in alta definizione, probabilmente proprio perché non rispondono ai criteri che hai precisato.
Ah, dimenticavo: utilissima la guida ufficiosa che hai linkato sulle compatibilità degli incapsulatori e dei files per il 93! La aggiungo in prima pagina, se non ti dispiace.
Aggiungi pure il link, l'ho trovato molto utile.
Ormai quando uso il computer ho le cuffie collegate in bilanciato all'OPPO che legge i file FLAC dal NAS.
Non riesco più a staccarle :D e il pensare che altri non possano farlo... :cry:
ciao, volevo chiederti: come trovi l'Oppo nella lettura dei soli cd audio, rispetto al Denon 1510?Citazione:
Originariamente scritto da leone250
Te lo chiedo perchè pensavo di acquistare una macchina dedicata per lettura dei cd ed ero interessato al Denon..
Grazie
ragazzi,
anche io sono in possesso di questa strepitosa macchina e non ho nulla da criticare.... solo un dubbio... tutti i miei file .flac che riproduco tramite usb non vengono evidenziati i tag... (preciso che ho rippato tutti i cd con eac)?
qualcuno è al corrente di questa cosa e sa come aiutarmi? grazie in anticipo....
L'ho riportato, se leggi qualche topic a ritroso ti farai un'idea, infatti ho effettuato dei test con lo stesso brano riprodotto simultaneamente allo stesso punto su entrambi i lettori, solo che ho usato il CD originale + la copia esatta dello stesso.Citazione:
Originariamente scritto da wolf
Ricapitolando sono entrambe degli ottimi lettori e se non ti interessa la parte video allora consiglio di andare su Denon, se invece ti interessa anche la parte video l'OPPO in questione svolge egregiamente i compiti su entrambi i fronti (anzi nel mio impianto e secondo me lo preferisco anche per la parte audio sopratutto nella riproduzione dei CD).
Per quanto riguarda i SACD mi sembrano perfettamente identici anche se qui non ho potuto effettuare il confronto parallelo avendo solo l'originale del disco e non essendo possibile fare copie.