No, Dave, sono in THX con tutti i filtri spenti...infatti mi ha colpito non poco...l'ho notato soprattutto nella visione de il cavaliere oscuro in bd...
@rosmarc
Quindi riguarda solo la gestione delle bande laterali nel 4:3?
Lorenzo.
Visualizzazione Stampabile
No, Dave, sono in THX con tutti i filtri spenti...infatti mi ha colpito non poco...l'ho notato soprattutto nella visione de il cavaliere oscuro in bd...
@rosmarc
Quindi riguarda solo la gestione delle bande laterali nel 4:3?
Lorenzo.
sì, almeno sul mio vecchio px8 è così, credo anche su questi nuovi...
@Lorenzo
Come va con la risoluzione in movimento senza IFC attivato?
Da quello che ho letto rimane comunque molto alta (circa 900 linee).
A suo tempo il V10 mi aveva veramente impressionato, perche' restituiva molto dettaglio anche in movimento, senza fluidita' aggiunta.
Ad ogni modo mi era sembrato che l'IFC lavorasse anche bene, se "tirato in ballo".
a pag.9 del manuale fa riferimento a un:Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Sensore C.A.T.S. (Sistema di rilevamento automatico del contrasto)
Rileva la luminosità per regolare la qualità delle immagini quando “Modalità Eco” nel menu Immagine è impostata su “On”
mentre a pag.18:
Modalità Eco
Funzione di controllo automatico della luminosità
Regola automaticamente le impostazioni delle immagini secondo le condizioni ambientali di illuminazione (Off / On)
Potrebbe essere questo il tuo problema?
"risoluzione massima"
Va impostato cosi', per quanto non dia miglioramenti troppo visibili....rispetto alle altre opzioni d'impostazione.
E' una gestione dell'upscaling per i segnali SD.
In teoria dovrebbe upscalare sfruttando al max le capacità del procio.
E cmq l'upscaling è veramente ottimo.
Per la fluidità anche senza IFC: io mi ero già espresso un po' di post indietro, mannaccia...ma non leggete mai indietro... ;)
E' ottima per tutti i programmi, tranne che per il film di sky in cui, se non è attivato l'IFC, ci sono evidenti scatti sui panning (ma qui forse c'entra anche il deinterlacer e pure la compressione mpeg.....ma non ne sono sicuro)
Ciao Ponello, non e' che non avevo letto, e' che conosco - tramite il forum - bene Lorenzo e so quanto sia attento all'interpolazione e relativi vantaggi/svantaggi. Quindi chiedevo anche il suo giudizio semplicemente perche' su lui sono gia' "tarato"Citazione:
Originariamente scritto da ponello
Per quanto riguarda gli scatti sui panning, mi sa che non possono dipendere dal deinterlacer a meno che non siano dovuti al fatto che non riconosce la cadenza giusta quindi aggancia/sgancia ecc. Se la riconosce bene e lavora male nella ricostruzione dei frame, allora le manifestazioni dovrebbero essere altre, no?
Chi piu' ne sa... piu' ne metta (e corregga eventualmente ;) )
il deinterlacer che non aggancia la cadenza filmica non causa scatti sui panning, ma un po' di moiré e aliasing (cioé lievi artefatti sui dettagli più fini) che un occhio molto attento può notare in particolari frangenti e solo nei film (non riguarda ovviamente programmi tv, spot, dirette, eventi sportivi, ecc.)...
ok, la sapevo cosi anch'io ma non essendo cosi' esperto ho pensato che magari ci potesse anche essere un aggancio/sgancio problematico.
in ogni caso i film sono godibilissimi (anzi di piu'), e non noto particolari prob di aliasing o moirè.
anzi, è il miglior tv che abbia mai avuto. io ne sono felicissimo
Dalle poche prove che ho fatto ha un'ottima gestione delle scene dinamiche senza blur e con una definizione molto buona...l'ifc lavora, per quel che ho visto, molto bene: pochi artefatti e poco invasivo ma efficace...altera però in modo percepibile la fluidità...un pò come il motionflow in standard...ma meglio quest'ultimo...Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
Sembrerebbe ma sono quasi certo di aver tutti i filtri e la modalità eco disattiva...Citazione:
Originariamente scritto da Giulio1964
Perfetto, usando l'HTPC per l'SD non mi pongo proprio il problema di settarlo :DCitazione:
Originariamente scritto da ponello
Io li ho notati anche su diversi bd...sicuramente meglio con l'ifc a meno di non odiare qualsiasi alterazione della cadenza originale ;)Citazione:
Originariamente scritto da ponello
Lorenzo.
opsss, letto il regomamento di sezione, pardon.
posto in altra sezione.
ciao
Stra-quoto: io i BD li guardo con "24p smooth cinema" attivato e lo trovo ottimo. Alla faccia di chi fa il purista e lo guarda scattoso....:pCitazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Ma vorrei sapere: voi nella vita vedete a scatti o "fluido" ????
Oltre che nella vita, anche al cinema io non mi sono mai accorto di questi scatti.
La fedeltà dei puristi non è alla vita ma alla riproduzione cinematografica...;)Citazione:
Originariamente scritto da ponello
Per il resto la penso alla stessa maniera...anche se sui plasma se ne dovrebbe poter fare a meno...
Lorenzo.
Utilizzare la cadenza originale non vuol necessariamente dire vedere materiale scattoso, è soltanto che con l'IFC risulta più fluido del dovuto e ai puristi a quanto pare non piace
esatto: quotazione d'obbligoCitazione:
Originariamente scritto da lorenzo82