grazie:)Citazione:
Originariamente scritto da alelocate
Visualizzazione Stampabile
grazie:)Citazione:
Originariamente scritto da alelocate
Ciao a tutti.
Vorrei sapere da coloro che possiedono il TW5500 ormai da un po' di tempo se attivando in maniera piu' o meno marcata il FI avvertono sensibilmente una mancata perfetta sincronia fra audio e video.
Sono tifoso del "2 canali" puro e duro e quindi non possedendo processori vari per eliminare eventualmente il problema la cosa mi infastidirebbe non poco.
Un saluto
se guard film in dvd e blu-ray non c'è duro e puro che tenga... l'audio digitale può essere ritardato senza perdita sia dal lettore che dall'amplificatore :)
Dal mio pre+finale Spectral non credo proprio.
Magari -ma non sono un grande esperto- da PowerDVD del mio PC.
Comunque mi pare di capire che una correzione della sincronia audio-video sia necessaria...
Salve a tutti...mi e' da poche ore arrivato in regalo il nuovo epson tw5500 che ho prontamente sostituito al vecchissimo ES1...il nuovo ha preso il posto del vecchio in camera da letto sopra una mensola a circa 1,50 mt di altezza e proietta immagine al telo distante 2,60 mt (so che e' poco ma non ho spazio) il problema non e' tanto la grandezza dell'immagine ma piuttosto la posizione poiche' il telo e' attaccato al soffitto e quindi l'immagine da quella distanza guardandola sdraiato su letto basso risulta troppo alta e inclinata male (come al cinema dalla prima fila). unico modo per migliorarla sarebbe inclinare il telo in diagonale (con vecchio proiettore avevo usato keystone con peggioramento immagine). come posso fare ? si puo' alzare i piedi del proiettore e abbassare il lens shift ? anche perche' credo che il 5500 non abbia keystone
Mi riallaccio a quanto chiesto poco prima: C'è un "service menu" dal quale regolare il Keystone???
Ottima idea quella di inclinare il telo verso il basso (così come ho fatto io col plasma della camera da letto) per evitare una visione troppo angolata rispetto al piano dello schermo, stando distesi molto più in basso.Citazione:
Originariamente scritto da rulezboy
Dò ovviamente per scontato che tu riesca a mantenere la planarità del telo, implicita nel caso di schermo a cornice fissa.
Per risolvere contemporaneamente i problemi dell'uniformità di fuoco e della deformazione trapezoidale del quadro, devi solo preoccuparti di inclinare il vpr in egual misura verso l'alto, per far si che l'asse di proiezione resti perfettamente perpendicolare col piano dello schermo, sul quale poi ti centrerai usando il lens-shift.
La suddetta perpendicolarità è banale da verificare: la schermata proiettata deve avere tutti e quattro i lati perfettamente (e contemporaneamente) paralleli alla cornice. È molto probabile che l'escursione dei piedini non ti sarà sufficiente, ma dovrai aiutarti con opportuni spessori aggiuntivi.
Anche se dovessi arrivare ad inclinare schermo e proiettore in maniera estrema, anche a 45° ed oltre, nel momento in cui avrai ristabilito la perfetta perpendicolarità di cui sopra, la visione sarà perfetta, con fuoco uniforme su tutto lo schermo.
Da rifuggire, invece, l'uso della correzione del trapezio (keystone), che non è deleteria in sè (per via del processing), ma per la situazione che la rende necessaria, ossia la mancata perpendicolarità dell'asse di proiezione rispetto al piano dello schermo: questa situazione rende impossibile mettere a fuoco contemporaneamente tutto lo schermo, da sopra a sotto.
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
ora vado a provare i consigli gentilissimi che mi hai fornito e nel frattempo ti ringrazio immensamente... non si finisce mai di imparare :-)
Salve, ho da poco preso il 5500 prima avevo un tw 2000 e ho constatato che con sky hd (ho 2 decoder uno myshy hd e uno sky hd tutti e 2 pace) noto sui 2 bordi laterali verticali una riga blù che non riesco ad eliminare in nessun modo premetto che con il 2000 non c'era.
Provando con un popcorn a110 il problema non sussiste ora penso può dipendere dallo scaler che processa male il decoder di sky?
Grazie in anticipo.
Vai nel menu del vpr ed imposta l'overscan al 2%
Grazie della risposta alelocate ma da cosa dipende questo problema?
Figurati, è il decoder di sky ;)
Grazie mille per la disponibilità ora sono tranquillo che almeno è un problema generale e non solo mio, provvederò con l'overscan.
qualcuno di voi ha provato a collegarlo a un htpc via hdmi? vi da problemi tipo effetti scia mentre spostate le finestre?
macome mai da quando si è scisso il topic tra non ed ufficiale.....non scrive più nessuno?
è strana la coincidenza.....a parte qualche rispostina si è fermato completamente.....
con un nuovo fw da provare mi sembra strano....
come mai?