Visualizzazione Stampabile
-
@Zino , @paride.fuma..
io credo che Zino non sia convinto dei segnali SD in analogico per il semplice fatto che difficilmente si è convinti mai delle sorgenti SD soprattutto se analogico.
Se leggete qualche post sopra ho recensito anche la visione in SD con il decoder Sky per il 50v10e... e devo dire che mi ha molto impressionato.
Secondo me il processore video non serve se il segnale SD è basso, ma per questo l'utente catalambano forse puo' aitarti meglio.
Certo che se vedi principalmente SD hai considerato di prendere l'HdReady 50x10 ? altrimenti a mio avviso vai tranquillo con l'acquisto e basta senza starci troppo a pensare !
l'importante è che ti metti almeno a 3 metri di distanza altrimenti noti sempre più la grana e le altre menate varie !
-
L'HdReady non lo prendo neppure in considerazione, compro il pannello con ottica di durata superiore ai 5 anni, quindi solo FullHD ....
Il 42" lo guarderò da circa 170/180 cm, perfetto per l'alta definizione ma sacrificato per il segnale SD.
Ho già messo in considerazione un compromesso sulla qualità e la grana, ma spero che la qualità sia almeno discreta.....:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da paride.fuma
Stai confondendo il "luccichio" con la grana, ossia vedi i film sgranati? Se è questo che noti è normale su un flat tv. In ogni caso lo noti solo avvicinandoti di molto e si tratta del famoso "dithering", oltretutto dipende anche molto dalla sorgente ossia dalla qualità di essa.
Ciao, scusate se mi intrometto ma la cosa l'ho notata pure io.
Se ho capito cosa intendeva marcarcadia, e quindi e' la stessa cosa che intendo io, sicuramente non si tratta di grana, che viene visualizzata con effetto differente ed e' ben visibile anche allontanandosi dallo schermo.
Forse si tratta esattamente di dithering, perche' non riguarda zone con sfumature evidenti, ma proprio zone che in un film appaiono come colorate uniformemente, ma che in realta' poi almeno in origine contengono sfumature lievissime che vengono "trattate" dalla TV proprio con la tecnica del dithering.
L'effetto comunque, nel caso del dithering, e' lievissimo e almeno per quello che ho visto io non si e' piu' in grado di distinguerlo se ci si pone a una distanza di visione normale.
-
salve ragazzi ! finalmente anche io sono entrato in possesso di questo fantastico plasma !
volevo chiedervi se siete così gentili da darmi una serie dei consigli principali per ottenere una esperienza migliore dopo la prima installazione della tv.. al momento è ancora tutto settato come in origine..senza che debbe per forza leggermi tutte e 63 le pagine precendenti :rolleyes: ci perderei giornate e non ne capisco molto...
ho il firmware 2013 e un 50v10 ..
la prima cosa da fare a quanto ho capito è seguire le indicazioni nel primo post per avere una resa dei colori migliore...
poi? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zino
L'HdReady non lo prendo neppure in considerazione, compro il pannello con ottica di durata superiore ai 5 anni, quindi solo FullHD ....
ok Zino... ma questa cosa che hai scritto poi se vuoi me la spieghi in privato perchè onestamente non so dove hai letto o chi ti abbia detto che solo i fullHd hanno l'ottica di durata superiore ai 5 anni !
(ps: non dirlo mai a noi/quelli del tread del panasonic x10) :D
ps: da quella distanza con un 42'' fullHd ne avrai di problemi con l'SD .... credo che sia meglio se non ci pensi proprio, che il tuo segnale DTT sia ottimo, e cerci di passare quanto a prima a sorgenti HD.
@ PaK
segui il settaggio dei colori nel primo post... io ho notato una bella differenza soprattutto nella gestione del colore su off
-
Mi sono espresso male sopra... intendevo che il mio investimento sul pannello è in ottica lungo termine, quindi superiore ai 5 anni...
Tra 5 anni spero che molti segnali siano in HD......non voglio certo dover cambiare pannello tra 2 o 3 anni perchè non è FULL :p
-
Sono assolutamente d'accordo, per me oggi prendere un hd ready non ha senso, a meno di essere quelle vecchiette che guardano sentieri e il milionario e basta...:D :D
Ormai l'hd é alle porte, tra BD e Sky HD (che spesso e volentieri non é HD reale, ma altrettanto spesso é comunque un bel vedere)
-
ottima battuta ma spero tu stia scherzando...
concordo con te che non ha senso in generale andare sul HdReady pensando soprattutto al futuro...
ma se:
a) non ho sorgenti e non intendo avere nei prossimi anni ne Sky Hd, ne BR
b) posso mettere in casa al massimo un 42'' ed ho il divano/dustanza di visione a minimo 3,5 metri
c) non ho molto budget
d) uso un po' la ps3 per giocare ma sempre da una certa distanza.
allora è il caso di prendere un Hd-Ready plasma...soprattutto per il punto b)
e sottolineo il punto b) perchè se da quella distanza a parità di polliciaggio metti di fianco un HdReady x10 con un fullHd V10 vedi lo stesso identico dettaglio a meno che tu non abbia l'occhio bionico di Terminator...
personalmente come molti utenti del tread x10 rientro in questi casi quindi anche se il v10 lo trovo un gran tv e mi impressiona molto prenderei comunque al momento l'hdready 42x10...
considera che ci sono la maggior parte della gente che rientra in questa categoria... e sbaglia comprando un fullHd ma che in realtà produce gli stessi effetti di un HdReady...
ps: c'è poco da commentare ragazzi... ne è stato discusso e stradiscusso tra fullHd e HdReady e l'utilizzo e le distanze di visione... l'unica cosa con cui sono daccordo è che alcuni (e non tutti) pannelli riescono a soddisfare la visione in SD dei 4 punti sopra elencati anche se sono fullHD... tra questi per quello che ho visto c'è sicuramente il v10 ma la spesa è almeno il triplo di un HdReady.
-
Ragazzi ma per vedere gli mkv su questo plasma come si fa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
ottima battuta ma spero tu stia scherzando...
concordo con te che non ha senso in generale andare sul HdReady pensando soprattutto al futuro...
Beh, diciamo che avevo messo le due :D :D non proprio in tono serioso...:rolleyes:
Comunque con una distanza di visione concordo che sia meglio il pannello hd ready (anche per un discorso economico), resto sempre dell'idea che un appassionato "dovrebbe" ridurre in qualche modo questa distanza e prendere un pannello full per apprezzare al meglio un Blu-Ray
-
giusto Daniel24...nei limiti del possibile concordo comuqnue che è sempre meglio cercare di andare su fonti HD e ridurre la distanza in modo da puntare su un fullHD...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stellevelletri
Ragazzi ma per vedere gli mkv su questo plasma come si fa?
Colleghi un hard disk di rete od un PC / HTPC alla presa di rete del tv
-
Esatto, oppure compri un player multimediale cui colleghi un hard disk esterno con dentro i file che devi riprodurre e colleghi questo player in hdmi al sinto
-
Allora stasera ... dopo cena .... vado ad ordinare il 42V10 .... alla fine non riesco a trovare altro pannello ... :p
L'unico sarebbe il 9664 philips che è un LCD, quindi nero inferiore e qualità SD dovrebbe essere in linea se non un filo peggio ....
E 42V10 sia!!!! ??? !!!!! Possibilimente senza difetti :winner:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zino
Colleghi un hard disk di rete od un PC / HTPC alla presa di rete del tv
Ma posso collegarlo al pc anche in wi-fi o serve per forza il cavo ethernet?
E poi una volta collegato, dal panasonic posso scorrere i file del pc e far partire un mkv? E' cosi che funziona? Scusate l'ignoranza...