L'unica cosa che non mi soddisfa è la lentezza di caricamento dei dischi blu-ray,ma da quel che vedo l'aggiornamenti non risolvano questo tipo di problema,ahime.....:rolleyes: :(
@ DVD77
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
L'unica cosa che non mi soddisfa è la lentezza di caricamento dei dischi blu-ray,ma da quel che vedo l'aggiornamenti non risolvano questo tipo di problema,ahime.....:rolleyes: :(
@ DVD77
Grazie.
si luctulCitazione:
Originariamente scritto da luctul
@GPV
l'unico bd che impiega molto tempo nel caricamento e avatar il resto sono nella norma,ovviamente per quelli in mio possesso
ciao, come hai fatto a dezonarlo?Citazione:
Originariamente scritto da mickes2
Ciao a tutti!
Ma c'è modo di fare una playlist? Non trovo info a riguardo.
Grazie in anticipo :)
Qui........ ;)Citazione:
ciao, come hai fatto a dezonarlo?
http://www.bluraymods.it/shop/
alice in wonderland bd disco non riconosciuto
qualcuno ha lo stesso problema?:mad:
Questa tecnologia High Precision 4:4:4 fa davvero la differenza?Citazione:
Originariamente scritto da J3J
Io sono riuscito a vedere Alice senza problemi... mi pare fosse solo un po lento a caricarlo.
ieri smanettando un po ho scoperto come abilitare l'intero range 0 - 255. Basta alzare il parametro luminosità nel menù immagine utente. Se usate un disco test come il merighi a furia di alzare la luminosità otterrete l'intera scala dei neri da 0 in poi (cosa che invece non succede limitandosi ad agire sulla luminosità della tv... occorre agire proprio sulla luminosità del lettore bd).
siccome sò matto, ho acquistato 3 gg fà il bd80 (ultimo pezzo,era in esposizione pagato 289 euro).
Ad oggi sono indeciso se cambiarlo con un Sony 470b (mi sono trovato alla grande col bd360, splendida interfaccia, elegante, comoda ma qui vado OT:D ), ma credo che il fatto che abbia le uscite analogiche sia determinante x la scelta.
Al momento no freeze, no micro/macro blocchi.
Non ho intenzione al momento di aggiornarlo (non vedo online differenze sostanziali).
Ho provato subiito 3 bd "DIFFICILI", Hero, Rocky Balboa, 300.
La qualità video è SUPERIORE rispetto all'esperienza precedente (a proposito Rocky è splendidamente fotografato); mi ha colpito la maggiore profondità e tridimensionalità rispetto a Sony.
Una nota dolente che ho verificato è questa:
rispetto al precedente modello, noto che i sottotitoli nei DVD sono seghettati, secondo voi è un problema intrinseco di upscaling del lettore?
Con Sony questo NON si presentava....:(
Per i dvd il problema è solo che il lettore spesso in automatico non riconosce le giuste cadenze. Quando capita vai nel menu (tasto dispay)... immagine e poi progressivo. Cambia da auto a cinema (o a video).
ooops non avevo letto che parlavi dei sottotitoli... ma forse il problema si risolve comunque nello stesso modo (io non c'ho mai fatto caso)
grazie cmq!
proverò.....
piuttosto, non me menate....me quali e quanti cavi rca audio devo comprare x collegare l'ampli al lettore?
dal manuale sembra che ad ogni collegamento del lettore corrispondano 2 cavi che devono essere collegati all'ampli.....
ciao e grazie x l'aiuto!
Ti serve un cavo mono per ogni uscita analogica utilizzata. Nel caso di un 5.1, puoi usare 6 cavi mono, 3 cavi stereo o 2 triplette di cavi component video (si, vanno bene anche questi). ;)
grazie Mod!!!!;)
non vedo l'ora di sentire il dts MA!!!!
aspettate!!!! mi sono perso....allora prendo in considerazione una tra queste soluzioni:
- 6 cavi mono
- 3 cavi stereo
- 2 component (che essendo 3 cavi x 2 red/green/blue sono 6 in tutto)
giusto?
ciao