Visualizzazione Stampabile
-
No, ha detto bene Onslaught. Ho dimenticato di specificare che comunque il segnale in uscita è progressivo.
Se entri nella tv con un segnale progressivo (1080p a 60Hz di PS3 che effettua il pulldown 3:2, in questo caso) la tv manda a video quello che le arriva, senza intervenire, visto che il deinterlacciamento lo ha già fatto PS3.
-
Appunto: se esci dalla ps3 a 60Hz, la tv non applica nessun reverse telecine (a meno di non uscire a 1080i/60Hz, ma mi pare che l'esempio intendesse configurare una situazione in cui si esca a 1080p/60Hz).
Per quanto riguarda il mio discorso, no, il reverse telecine non entra mai in gioco, solo il pulldown 2:3, e ripeto, l'ho tirato in ballo per capire cosa nota chi vede gli scatti, se i microscatti o mancanza di fluidità.
PS: non si può applicare il reverse telecine al 24p.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
La scarsa fluidità è normale, è tipica del materiale cinematografico (24 frame al secondo sono pochi per poter parlare di fluidità), se non si interpolano i frame, c'è sempre; i microscatti, invece, nascono dal fatto che la tv non riesce a riprodurre la sorgente tramite una semplice ripetizione dei frame...
Ringrazio per l'intervento Onslaught perchè cerca di capire esattamente cosa c'è dietro ai commenti negativi di qualcuno (me compreso ovviamente).
L'impressione però che ho è che qualcuno qui pensi che i commenti dei neofiti stiano in un certo senso 'sporcando' discussioni altrimenti condotte da gente più esperta e professionale. E di questo me ne dispiaccio. Evidentemente abbiamo infranto un luogo di alto livello (non sono ironico) con commenti dettati solo dalla voglia di trovare una soluzione ad un problema che sporcava quello che ritenevamo un televisore perfetto, o quasi.
Io personalmente lascio la parola a tutti quelli più competenti di me. Un giorno mi aspetto che venga fuori qualcuno più autorevole che metta la parola fine alla discussione microscatti chiarendo se sono un 'normale' comportamento con certe fonti video oppure un 'difetto' di questo prodotto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
No, ha detto bene Onslaught. Ho dimenticato di specificare che comunque il segnale in uscita è progressivo.
Ok, capito, quindi, niente deinterlaccio, ma solo adattamento di frequenze tra segnali progressivi.
Quindi come dice Onslaught, il tv applicherebbe un pulldown 2:3 perchè non in grado di gestire correttamente il 24p, in modo da applicare al pannello un segnale a 60Hz ...
Non capisco ancora come possa essere sfuggita questa grossolanità ai recensori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da wolf77
...
Evidentemente abbiamo infranto un luogo di alto livello (non sono ironico) con commenti dettati solo dalla voglia di trovare una soluzione ad un problema che sporcava quello che ritenevamo un televisore perfetto, o quasi.
Non credo che nessuno pensi questo; per quanto mi riguarda io sono un neofita assoluto in questo mondo, anche se di lavoro faccio il tecnico informatico, e sto imparando tantissimo in queste settimane.
Credo che il problema dei microscatti sia assolutamente reale, ma che occorra usare un metodo razionale per scoprirne la causa
Citazione:
Originariamente scritto da wolf77
Io personalmente lascio la parola a tutti quelli più competenti di me.
Peccato, è bello sentire il parere di tutti, e in particolare di chi non è tecnico e fornisce impressioni assolutamnete fresche.
-
Chiarisco: io non penso che la tv applichi il pulldown 2:3 o applichi qualche conversione interna, non avendo visto la tv in condizioni ottimali, non mi sono soffermato a fare prove.
Quindi, da completo estraneo scevro di impressioni, cerco di capire quale possa essere il problema che alcuni vedono, se è normale mancanza di fluidità (o qualche problema relativo alla sorgente, se si trattava di materiale televisivo), oppure proprio i microscatti che scaturiscono dal pulldown 2:3.
Invito anche wolf77 a non abbandonare la discussione (finché portata avanti nel giusto modo, qualsiasi opinione è la benvenuta).
-
Citazione:
Originariamente scritto da monsterdark
Scusate, io che sono un profano e che mi sto orientanto su un 50" da vedere a 4 metri di distanza ...
Attenzione ... a quella distanza non puoi distinguere un 720p da un 1080p, quindi:
o avvicini la tv
oppure ti conviene prendere un HDReady :O
Citazione:
Originariamente scritto da mrvideo
Io ho solo dvd collegato con scart...
...mi dispiace davvero ed ho speso i soldi male.
...Che dire sono sfortunato...
Anche nel tuo caso non capisco la scelta di un Full HD ... per vedere i DVD :confused:
Magari prima di disperarti prova un BD, potresti essere tra quelli che gli scattini non li vedono ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mythtv_user
Ok, capito, quindi, niente deinterlaccio, ma solo adattamento di frequenze tra segnali progressivi.
Quindi come dice Onslaught, il tv applicherebbe un pulldown 2:3 perchè non in grado di gestire correttamente il 24p, in modo da applicare al pannello un segnale a 60Hz ...
Non capisco ancora come possa essere sfuggita questa grossolanità ai recensori.
Ehm, no... :D
Probabilmente i miei post e quelli di Onslaught, accavallandosi, hanno creato un po' di confusione.
Cerco di mettere ordine.
Un lettore bd può uscire a 24Hz o a 60Hz. Nel primo caso il bd viene letto "così com'è" e il segnale 1080p@24Hz viene inviato alla tv, nel secondo caso il lettore stesso effettua il pulldown 2:3 ed invia un segnale 1080p@60Hz (o 720p@60Hz, se si vuole sfruttare un segnale progressivo, ma si ha a disposizione una tv HD Ready, o 1080i@60Hz, se si vuole mantenere la risoluzione limitandosi ad un segnale interlacciato).
Cosa fa, dunque, la tv?
1) 1080p@24Hz
a) La tv supporta nativamente il segnale (triplicandolo e visualizzandolo a 72Hz, come fanno i Pioneer, o quadruplicandolo e visualizzandolo a 96Hz come i Panasonic G10): la migliore soluzione possibile;
b) la tv stessa effettua un pulldown 2:3, visualizzando poi il segnale a 60Hz. E' un supporto "fasullo", questo, molto comune fino a un po' di tempo fa.
2) 1080p@60Hz (o 720p@60Hz)
Il segnale è già stato "preparato" dal lettore e la tv si limita a visualizzare quello che entra.
3) 1080i@60Hz
Non è più molto comune, in tempi di FullHD, utilizzare questa soluzione, ma se la tv è in grado di deinterlacciare il segnale in maniera ottimale (i Pioneer lo fanno, per esempio) il risultato è superiore a 1b e a 2.
Dalle prove che ho fatto questa sera sul Panasonic e sul Pioneer (oltre un'ora su Ratatouille, sulle scene più "scattose" :D) non credo che il G10 gestisca il segnale come 1b. La fluidità è la stessa su entrambe le tv, nel senso che non ci sono gli "inciampi" (= scatti grossolani) di cui parlavo in precedenza, in genere presenti nei casi 1b e 2 (ma dopo questo post provo ancora forzando l'uscita di PS3 a 60Hz, come ulteriore controprova). Però il Pioneer è un pelo più "morbido", più gradevole. Io credo che l'ipotesi di frenco sia la più attendibile, a questo punto. Non lo definirei un difetto (perché ha i suoi lati positivi: l'immagine rimane molto più nitida anche in movimento*), ma una caratteristica. E capisco che ad alcuni la cosa possa dare fastidio.
Non penso si possa fare molto tramite firmware, se non aumentare l'incisività dell'IFC (il cui intervento è blando).
* questo lo si nota parecchio con i videogiochi, per esempio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da continua.mente
ho il G10 42 pollici da più di un mese e lo sto usando con tutte le fonti possibili e fino ad ora non ho riscontrato il ben che minimo difetto
Idem con patate, sono a 180 ore di funzionamento e i microscatti li ho visti solo 2 volte su Next Hd. Il rullo di SkyTg24 da me scorre fluidissimo. Non ho ancora il BD quindi di Full Hd 1080p ancora non se ne parla (spero ancora per poco).
-
Creazione AVCHD
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
... Non so se esistano programmi che convertono normali file video in file simili a quelli creati da queste videocamere videocamere e, dunque, visualizzabili.
Ho trovato questo link, il sw è tsMuxeR
http://www.bitburners.com/articles/c...-tsmuxer/4019/
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Ehm, no... :D
Probabilmente i miei post e quelli di Onslaught, accavallandosi, hanno creato un po' di confusione.
Cerco di mettere ordine.
...
Esauriente, grazie mille.
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Molto interessante. Una straordinaria prestazione del tv che risulta fastidiosa ... potrebbe essere.
-
Citazione:
Chiariamo un aspetto: con i blu ray cosa viene riscontrato, da alcuni utenti?
Microscatti, o scarsa fluidità?
Onslaught, questa e' una bella domanda. In uno dei primi post ho messo le mani avanti ammettendo che potrei anche usare il termine a sproposito.
Diciamo che riconosco la mia esperienza in varie descrizioni che ho trovato in giro, dove si parla di microscatti o judder.
Non sono scatti prolungati, per quello avevo escluso problemi di co-decodifica.
Sono scatti che noto in certe scene di panning orizz. o vert., in cui i pezzi dell'immagine che scorre si muovono saltando. Sicuramente in questi casi noto scarsa fluidita'.
Per il resto, percepisco "inconsciamente" una fluidita' che mi disturba.
Nessun problema invece per le scene calme o in cui si muove un oggetto piccolo rispetto a una scena prevalentemente stabile (es. pallone da calcio). Scene in cui mi disturba il flickering degli LCD.
E nessun problema con altri segnali (es. Sky HD or DTV o analogica)... nessuno spettinamento sulle scritte che scorrono, ecc. Questi non li ho visti.
A dir la verita' non li ho neppure cercati... ma neppure i microscatti (o quel che e') li avevo cercati, sono stati loro a trovarmi :-)
Certamente sara' una mia sensibilita' maggiore... chissa', sono miope e un po' astigmatico... sara' quello?
Rispondo anche a un'altra domanda: da che distanza si nota?
Beh, io lo noto anche da distanza di metri, nonostante la miopia. Infatti, siccome lo noto nel panning di scene statiche, non ho bisogno di mettere a fuoco il dettaglio, mi basta un colpo d'occhio sullo schermo per vedere se "scorre liscio" oppure no.
Da ignorante non mi addentro in discussioni sulle frequenze di riproduzione del frame rate a 24hz, mi limito a riportare delle considerazioni empiriche agli esperti, sperando di capirci qualcosa.
ciao.
-
Notarli nei panning è normale: sono i punti più critici per la fluidità.
Quello che fa la differenza è l'asincronia nel frame rate: quando si tratta di veri e propri microscatti si nota proprio una sorta di "balbettio" del frame rate, quando si tratta di fluidità scarsa, invece, la fluidità rimane sempre la stessa, seppur ridotta.
-
Innanzitutto un saluto a tutti,
mi inserisco nella discussione in quanto ho ordinato un 46" G10 che mi dovrebbe arrivare a giorni, scelto in base alle recensioni molto positive; ho scoperto in seguito la discussione su questo forum ( per la quale faccio i complimenti) e la cosa mi ha preoccupato non poco...
finalmente oggi ho potuto vedere il G10 in un centro commerciale, affiancato dal 42" della stessa serie e da un PZ85, per cui vorrei dire le mie impressioni:
il video che girava su tutti gli schermi era una demo Panasonicin HD con varie scene tra cui una gara di motonautica ecc.
ho cercato di vedere i famosi microscatti ma, forse per la limitatezza delle scene, non ne ho visti
ogni tanto nel video scorreva in basso un testo con vari commenti, e in questo caso devo dire che i caratteri erano decisamente più fluidi sul G10 che sul PZ85,dove apparivano molto tremolanti... sembra strano ma la cosa era piuttosto evidente.
Volevo chiedere al commesso notizie sulla fonte e sui settaggi, ma quando ho sentito che stava dicendo a gran voce ad un cliente che un LCD consuma molto meno durante le scene più scure ho lasciato perdere...
Per concludere dirò che la qualità dell'immagine generale del G10, per quanto buona, non mi ha particolarmente impressionato soprattutto per la definizione e i colori.
Da ciò deduco, viste le mie impressioni in controtendenza rispetto a quelle di altri, che i centri commerciali non sono il posto migliore per giudicare una tv, perchè spesso questa è settata a cavolo dal commesso ed è messa vicina ad un'altra tv settata ancora più a cavolo dal collega dell'altro turno.
Quando mi arriverà sarò lieto di fare approfondite prove.
Saluti
-
Innanzitutto vorrei ringraziare le persone che argomentando su questa faccenda dei microscatti aiutano quelli come me che stanno per acquistare un tv.
Parlo da profano però credo che i recenti interventi di Onslaught e Otchoo hanno fatto chiarezza sulla differenza tra microscatti e mancanza di fluidità.
Mi aggancio ad uno di questi:
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
La scarsa fluidità è normale, è tipica del materiale cinematografico (24 frame al secondo sono pochi per poter parlare di fluidità), se non si interpolano i frame, c'è sempre; i microscatti, invece, nascono dal fatto che la tv non riesce a riprodurre la sorgente tramite una semplice ripetizione dei frame (pulldown 3:3, ovvero triplicazione dei frame, come sui pioneer, o 4:4, ovvero quadruplicazione dei frame, come sui G10 panasonic), e deve quindi ricorrere al pulldown 2:3, ovvero alla ripetizione dei frame asincrona (alcuni frame vengono ripetuti 2 volte, altri 3 volte).
Nella recensione di hdtv test viene riportato nelle conclusioni:
Handles 1080p/24 signals correctly without telecine judder
Un recensore di AF (Cento) in una nota ha sottolineato chiaramente che tale affermazione è "assolutamente falsa". Questo mi fa pensare che il tv abbia dei problemi nel riconoscere il materiale a 24hz (oppure lo scaler che non riesce ad applicare il 4:4) e quindi esegue il 2:3 ovvero microscatti. Che ne pensate?