Visualizzazione Stampabile
-
Grazie dino, però non ho capito cosa intendi. Comunque io uso l'Oppo, non un pc. Le fotografie sono state scattate con una macchinetta in full HD, quindi penso che dal punto di vista della risoluzione non ci siano problemi, io mi chiedevo più se c'era da fare qualchecosa per i colori.
-
Io quando vedo un BR alzo il dettaglio e la nitidezza, perché ho notato dopo diverse prove fatte anche visionando foto e molti film in blueray che aumentando la nitidezza aumentava la profondita Dell'immagine.quindi nel mio settaggio ho la nitidezza a circa 30 devo controllare per essere più preciso.quando invece visioni dei DVD allora imposto un settaggio dove essa e più bassa altrimenti si evidenziano ulteriormente i difetti della definizione standard.ovviamente tutto questo secondo il mio gusto
-
Ciao a tutti. Starei valutando l'acquisto del suddetto vpr, visionato alcune volte ma da novizio, essendo il mio primo vpr, mi sono venute in mente alcune possibili complicazioni nell'installazione o meglio, questioni tecniche che vorrei chiarire con voi.
Una in particolare, ovvero l'utilizzo del lens shift e/o del ricorso ad un'installazione inclinata.
Mi spiego meglio. Il vpr andrebbe installato a 40/45 cm dal soffitto, quindi capovolto (credo) e, nelle mie intenzioni, dovrebbe proiettare su uno schermo di 16/9 con altezza utile di ca. 140cm. dal momento che il drop superiore dovrebbe essere di almeno 55 cm (misura della "veletta" in cartongesso da dietro la quale scenderebbe il telo) il centro dello schermo si troverebbe ad una distanza di ca. 125/130 cm dal soffitto (55+140/2).
Ho letto che l'RS-10, come gli altri modelli della famiglia, ha uno shift verticale dell'80% e volevo capire come dovrei calcolarlo. Se ho capito bene (spero di no) dovrebbe voler dire che potrei proiettare il centro dell'immagine ad una distanza dal soffitto pari a 45 (la misura che ho) + al massimo l'80% della stessa distanza ovvero in totale a ca. 81 cm dal soffitto (45+80%di 45=36). Siccome io dovrei proiettare il centro a ca. 125 cm dal soffitto 81 non mi basterebbero per nulla, anzi, sarei fuori di parecchio.
Veniamo alle domande.
Il lens shift che ho calcolato è corretto oppure no perché il proiettore è installato capovolto? Oppure, ancora, potrei installare il proiettore non capovolto in modo da calcolare il lens shift orizzontale rispetto alla distanza da terra (ed in questo modo dovrei rientrarci)??
Infine, nel manuale ho letto anche che è possibile un'installazione inclinata fino a ca. 10°. Questo significa che fino a tale valore non si genera alcun effetto trapezio?
E facendo ricorso ad un pochino d'inclinazione, oltre al lens shift, riuscirei a recuperare a sufficienza considerando che la mia distanza di proiezione sarà di ca. 4 metri?
Grazie mille delle risposte, che spero mi aiutino a risolvere il problema, altrimenti l'unica alternativa che mi resta è quella di rassegnarmi a trovare il modo d'installare il vpr ad almeno 75 cm dal soffitto...:(
Grazie ancora e scusate le molte domande...:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Infine, nel manuale ho letto anche che è possibile un'installazione inclinata fino a ca. 10°. Questo significa che fino a tale valore non si genera alcun effetto trapezio?
No, che oltre la lampada non può funzionare.
L'effetto trapezio si genere appena il proiettore non è in piano.
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
No, che oltre la lampada non può funzionare.
Ah Ok, grazie mille. Ed il resto dei conteggi che ho fatto riguardo al lens shift sini corretti no? Perché m'è venuto in mente che capovolgendo il proiettore la distana che dovrei considerare sarebbe quella da terra al proiettore ed in quel caso ci rientrerei. E' giusto o no???
-
manca la distanza proiettore - schermo, senza la quale non è possibile dire se il lens shift è sufficiente.
Dia circa 4 metri. Se sei parete parete, perchè non posizioni una mensola per il vpr cercando di centrarlo.
Da soffitto, guardo il manuale e ti so dire. Comunque ogni misura va riferita : centro obiettivo - centro schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dino2008
manca la distanza proiettore - schermo...
La distanza di proiezione, come detto sopra, sarà di ca. 4 metri (lente proiettore - telo). Sta di fatto che, rimuginandoci un pò, avrei trovato anche un'altra soluzione, ovvero un lift incassato in una veletta di controsoffitto che passa un pochino dietro a dove volevo posizionare il proiettore. In pratica la distanza di proiezione sarebbe a quel punto attorno ai 4,8 - 5 metri. Ragionando con le misure a memoria ci starebbe ed a questo punto potrei centrare il proiettore non utilizzando per nulla il lens shift.
Nonostante il maggior lavoro (spostamento presa, prolungamento tracce, ecc...) credo che come risultato sarebbe la soluzione migliore...:)
-
Ho fatto alcune misure e dopo circa 800 ore la luminosità sta calando, meno della metà.
Le 2000 ore promesse mi sembrano moltoooo generose, a meno chè non intendano prima che scoppi, cosa che non mi interessa se ci arriva con poche candele.
L'assurdo è che non trovo la lampada, solo il completo.
Qualche suggerimento..
-
Sul discorso lampada, interessante vedere la differenza 100 ore - 740 ore ma tenete conto che a 740 ore la lampada avra' quasi sicuramente aumentato la sua componente rossa (o diminuito la blu, non lo so) e per fare un confronto sulla reale luminosita' della macchina occorrerebbe prima calibrare e poi misurare la luminosita' in quanto purtroppo per riportare la macchina a D65 si andra' inevitabilmente a diminuirne la luminosita' generale.
Ad ogni modo sapevamo che le lampade non durano niente. Avevo trovato un sito che promette di cambiare solo la lampadina e mantenere tutto il resto ma sinceramente ho seri dubbi sulla sua affidabilita'.
Io credo che spendere la cifra per una lampada ogni x anni non sia un enorme problema ma concordo che dovrebbe durare molto di piu'.
E' un po' come le cartucce per le stampanti...
ciao
A
-
Di che cifre stiamo parlando? Così, per cominciare a prepararmi psicologicamente....
-
Ho purtroppo (sigh) venduto il mio RS10 prima di arrivare a fine vita lampada ma mi pare di aver sentito 300 euro? Certo se si usa il JVC come una TV allora e' un problema ma io non riuscivo a vedere un film al giorno e quindi se andava bene potevo usare la macchina per 10 ore al mese, piu' o meno che sono 120 ore l'anno. Il che vuol dire che su un 250cm di schermo avrei probabilmente cambiato la lampada dopo 5 anni. Facciamo 4. Su 3000 e rotti euro di proiettore 300 euro in 4 anni penso di poterli spendere anche se - concordo - la durata delle lampade e' opinabile e il prezzo e' discutibile.
Chiaramente su 3.3 metri di schermo la lampada non dura 600 ore (ma secondo me nemmeno 1 ora, su 3.3 metri con l'RS10 calibrato si fanno probabilmente 8-9FL da nuova, e' chiaro che appena si scende a 6-7FL si desideri subito una lampada nuova!)
-
l'ho trovata a circa 240,00 €. penso che col ritmo attuale di visione non arrivo a Natale. Non è che ora si veda male, anzi, quasi riposante.
Non si perdono dettagli nelle ombre, e non ci sono insolarizzazioni.
Purtroppo la mia sonda, Spider 2, non mi permette molto.
La ricerca della sola lampada prosegue, anche perchè sono convinto che le due ditte produttrici, non facciano attacchi, piedinature, solo per JVC.
Almeno spero. L'unico dubbio è che invece siano solo costriute per proiettori : ma se ha un senso spendere 240-300 € per un proiettore da 3300 che senso ha per uno da 800 € che ne monta una analoga?
Quanto incide il porta lampada sul tutto, che senso ha buttarlo. La parabola si deteriora ? e quanto andiamo a inquinare..
-
E' indubbio che il valore di quelle lampade non e' certo 300 euro e giustamente per macchine datate dal valore ridotto e' un problema.
Attenzione a lampade non originali, le montavamo dove lavoravo e "gonfiavano" ad un ritmo pauroso, 100 ore e poi via, con annesso specchio deteriorato.
Se lo specchio non presenta danni visibili penso che il tutto potrebbe essere, diciamo cosi', riciclabile ma per qualche motivo non viene fatto.
Basterebbe probabilmente creare un supporto diverso che permetta alla lampada di essere estratta e non cementare tutto con lo specchio. Tra l'altro sono convinto che questo avrebbe non pochi benefici in termini di dissipazione termica e - volendo essere pignoli - aggiungendo un banale meccanismo di centratura della lampada si potrebbe ottenere il massimo della luce. Per esperienza basta molto molto poco per buttare via meta' luce se l'arco luminoso non e' esattamente al centro del fuoco dello specchio.
cosa ne pensereste di spendere magari qualche euro in piu' per la prima lampada in dotazione e poi poter sostituire solo la lampadina - e avere la possibilita' della centratura - con pochi euro?
ma tant'e'.
-
Io ho un Rs10 e uno schermo in 16:9 con base 3.30m, ho cambiato la lampada intorno le 600 ore. Se non ricordo male ho sostituito la sola lampada, ma perché si deve sostituire anche altro?
-
No, con "lampada" ipotizzavo la possibilita' di cambiare solo la lampada senza tutto il resto (specchio e supporto) ma al momento e' solo una possibilita'.