Visualizzazione Stampabile
-
Esatto,hai detto bene :
personalizzazione,cercata proprio quando ci si rende conto che il risultato ,ai nostri occhi, e' decisamente migliorativo.
E ovvio che proprio perche' tale,e' personale e non uno standard.
Il discorso del bianco ci puo' stare ma e' un po diverso,perche' implica un alterazione dei colori e mi pare un personalizzazione dettata piu da un difetto visivo del modificante piu che da un problema sul materiale.
qui il discorso e' :
messo come punto fermo il 21/9,
si tratta di decidere se avere un 16/9 molto piu piccolo o averlo troppo alto,se di pari larghezza.
Io preferisco averlo simile e ad un altezza "per me" proporzionata,ma questo e' solo il mio punto di vista,che ovviamente se ne lava le mani dello standard.
(Tieni anche presente che tutto dipende dalla ambiente e dalle dimensioni dello schermo in rapporto alla distanza)
In sostanza il tuo ragionamento non fa una piega ,ma credo tu ti stia limitando a discutere sul principio e non sul risultato.
Se l'immagine e' alta 2,20m e io la faccio 2m,non sto vedendo quello che il regista voleva farmi vedere e su questo non c'e dubbio.
Dopo di che,all'atto pratico se andiamo a far la prova(prova che io fatto e rifatto prima di ordinare un telo su misura ),ci possiamo serenamente rendere conto che nulla cambia "ai fini di perdere o non perdere quello che il regista voleva farci vedere",in quanto il taglio e' talmente minimo da andare a inficiare i bordi estremi (superiore e inferiore)dell'immagine,punti che nulla tolgono e nulla danno all'essenza del regista,essenza che solitamente non si sviluppa negli utlimi cm vicino alla cornice superiore o inferiore dello schermo.
E' chiaro che stiamo tagliando,per cui se non ci discostiamo neanche un po dal principio che farlo e' peccato non ci si salta fuori.
Ragionando in questi termini,anche tagliare 1cm di immagine "non ci fara' piu vedere quello che il regista voleva",ma ho la sensazione che in questo modo,piu che constatare il risultato effettivo ci si incapponisca solo sul principio di fondo,il che fa onore ma rende poco nella pratica.
-
Vorrei far notare che l' overscan che c'era con i vecchi televisori portava via probabilmente più immagine di questo adattamento in 18:9.
@Samuele, hai dovuto cambiare il tipo di telo, rimpiangi il BD oppure riesci comunque a raggiungere un' immagine eccellente?
-
guarda che per me hai perfettamente ragione. Io ho un CIH e taro il VPR perchè voglio un risultato fedele.
Ma se si esce da questo contesto diventa completamente inutile difendere la propia posizione rispetto ad un' altra, visto che lo sbagliato e giusto diventa completamente soggettivo. Io non ce l' ho col proporre la propia soluzione tra la miriade di alternative, ce l' ho col parlare per pagine intere se questa sia giusta o sbagliata rispetto alle altre tipologie.
Se devo soppesare le varie possibilità, eliminando il concetto di fedeltà:
1) 16/9 pratico, rispetta la matrice del VPR. Accendi il VPR e vedi tutto. Contro: il 21/9 darà la sensazione di "schermo piccolo"
2) 18/9 pro: "dimensione immagine costante" (presupponendo che sia un pro) Contro: o si agisce di zoom o si accettano i tagli
3) Doppio schermo 21/9 e 16/9. Pro: vedi 18/9 e 16/9. Contro: spendi sicuramente il doppio
Questo senza chiaramente mettere in conto la variabile distanza di visione. E presupponendo che avere un' immagine sempre di dimensioni simili sia una prerogativa. Ma giuste o sbagliate in senso assoluto non ne vedo
-
Viper, direi che manca la 4° opzione, ovvero:
- un unico schermo 21:9. Si guardano i film in 21:9 a tutto schermo mandando le bande nere superiori/inferiori fuori schermo con lo zoom e si guardano i programmi in 16:9 con il vuoto laterale...
Insomma, il vecchio concetto dell'altezza costante: si utilizza tutta l'altezza dell'schermo per la sola immagine utile, quindi un'immagine in 21:9 riempirà totalmente lo schermo e le bande andranno fuori; un'immagine 16:9 lo riempirà solo in altezza ma ovviamente non in larghezza...
In sostanza secondo me si tratta di scegliere a quale genere dare la preferenza; se cinema o tv/eventi sportivi...;)
Sta di fatto che in una stanza dedicata secondo me un multiformato o meglio ancora due schermi di diverso formato sono d'obbligo...;)
-
Magnifico!
Viperpera ha tenuto fuori proprio l'opzione oggetto del thread e di accesa discussione fino ad ora :D
Per me in una stanza dedicata la cosa migliore è uno schermo con rapporto 2,40:1 di una dimensione opportuna, tale da avere un angolo di visione soddisfacente e con mascheratura variabile elettronica sia orizzontale che verticale.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Vorrei far notare che l' overscan che c'era con i vecchi televisori portava via probabilmente più immagine di questo adattamento in 18:9.
Uhm... Non direi proprio.
Ho preso il primo frame che mi capitava di un film in formato 16:9 ed ho provato con Photoshop a vedere cosa significa tagliarlo a 2:1. Ecco il risultato:
http://img190.imageshack.us/img190/7754/200wo.jpg
In questo caso viene tagliato un po' di testa dell'attore situato sulla sinistra. Penso che il regista volesse farcela vedere. :)
Per me (e sottolineo per me) non è accettabile.
-
Uppo la discussione per aggiornarvi su una prova che ho fatto ieri sera.
Premetto che per me é gestibile solo con le partite di calcio in 16/9 e non con film, in modo da non avere registi e/o direttori di fotografia cui dover rendere conto:)
Ho in pratica zoommato l'immagine in modo da avere lo schermo 2,35:1 riempito in tutta la sua base, ho poi shiftato l'immagine in basso (sul Radiance a 60), in modo da vedere appena il logo di Sky, il risultato e il minutaggio e ho usato la funzione Crop del Radiance tagliando le parti sopra e sotto proiettate al di fuori dello schermo.
Il risultato per me é mooolto godibile, l'immagine tagliata é del tutto irrilevante ai fini del godimento della partita (solo qualche sovrimpressione viene tagliata nella parte inferiore dello schermo).
Vi invito a fare la prova (credo serva comunque un processore video per poter fare queste operazioni), la cosa é interessante...personalmente farò altre prove prima di adottare questa soluzione come definitiva ma potrebbe essere una buona soluzione per non "sacrificare" il 16/9 in caso di schermi 2,35:1.
Ribadisco, onde evitare polemiche, che con i film é meglio non farlo in modo da vedere un film per come é stato concepito in ogni inquadratura...per le partite di calcio imho questi problemi non ci sono, l'importante é la soddisfazione visiva e ovviamente che non si perdano porzioni importanti di immagine
-
In pratica questa era la funzione "Cinewide" dei proiettori Vidikron di qualche anno fa.
Se avevi uno schermo in 2.35:1 nativo la usavi (senza anamorfica) con alcuni tipi di contenuto cove funzionava "decentemente", mentre con altri si portava via dei pezzi significativi dell'immagine.
Li "lo zoom" era fatto in digitale riscalando sulla matrice 16:9, ma il concetto è molto simile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Uhm... Non direi proprio.
..........[CUT]
Se ti fossi informato prima avresti risparmiato il tempo perso al photoshop. Tu hai ritagliato l' immagine 2:1 quindi da 1080 sei passato a 960 pixel, con un' overscan del 5% per lato ne ottieni 972.
-
Non è il caso di scaldarsi così.
Il tempo l'ho "perso" per verificare di persona la scelta del formato 2:1 quanta parte dell'immagine tagliava via e ho dedotto che "Per me (e sottolineo per me) non è accettabile."
Del resto credo anche che tu da appassionato ne avrai perso di tempo e soldi con il nostro hobby, no? ;)
Non penso poi che l'obiettivo di chi persegue l'home cinema siano "i vecchi televisori", ti pare? :p
Fortunatamente ne abbiamo fatti di passi avanti da allora.
Io posso solo dire che per me il formato originale è "sacro".
E per "onorarlo" sempre più mi sono anche attrezzato proprio lo scorso week-end per una mascheratura artigianale ma efficace!
E ora posso dire di essere più soddisfatto che mai :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Io posso solo dire che per me il formato originale è "sacro".
Su questo sono assolutamente d'accordo, IMHO, senza se e senza ma ;)
-
Slide non avevo capito che tagliavi l'immagine, io pensavo che per il 16/9 usavi i 16/9 dello schermo lasciando le leggere bande verticali, mentre per il 21/9 sfruttavi tutta la base per non avere quel senso di riduzione d'immagine del 21/9.
Sono d'accordo anche sul fatto che bisogna rispettare il formato originale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Non è il caso di scaldarsi così.
sorry non pensavo fosse così secca.
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
"Per me (e sottolineo per me) non è accettabile."
Beh se pensi a tutti i film che ci hanno mandato in pan e scan a suo tempo :mad:
Un' esempio per tutti di film che DEVONO rimanere "uncut" sono i western di Sergio Leone.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Slide non avevo capito che tagliavi l'immagine......
avendo uno schermo piu alto del 21/9(cioe' 18/9),potrei tranquillamente riquadrare il 16/9 senza tagliarlo,esattamente come fa, ad esempio, Cyber,tra l'altro ottenendo un discreto risultato in quanto la maggior altezza del 18/9 rispetto al 21/9,mi consentirebbe di non doverlo ridurre cosi' mostruosamente.
Questo dovrebbe lasciar intuire che che se non lo faccio (ci metto 3 secondi con le memorie del vpr)e preferisco lasciarlo a tutto schermo in larghezza, tagliando su e giu', c'e un motivo.
Il motivo non e' una forma sadica di masochismo.
Dopo aver provato le 2 soluzioni e aver confrontato la resa finale, ho preferito tagliare (lievemente) il 16/9 in altezza per riquadrarlo perfettamente nel pieno dello schermo,con il risultato,come gia' ho detto e senza ombra di dubbio,di un maggior coinvolgimento.
Questo e' il mio gusto pero' e non biasimo chi preferisce ridurlo per non perdere nulla(si parla di un 5% sopra e sotto),ma siccome la prova lo fatta piu' volte,posso tranquillamente dire che il risultato e' migliore cosi' (per migliore intendo la resa finale),non i principi teorici.
Certo e' che un 5% su e giu' bisogna perderlo,ma siccome all'atto pratico non ci se ne accorge nemmeno e io del principio me ne frego e bado alla resa,il problema "per me" non si pone.
Il fatto che se ne discuta ,mi par di capire ,e' probabilmente dovuto al fatto che qui nessuno ha mai provato a creare un 18/9 dal 16/9,perche se cosi' fosse,(questioni di principio a parte)credo che non staremmo nemmeno qui a discuterne in quanto le proprozioni e il girato non subiscono danno alcuno e tutto il resto e' di guadagnato.
Per chiarezza:
l'esigenza di fare un 18/9 c'e l'ho avuta perche il mio schermo,in base al mio rapporto di distanza, e' estremamente largo e il 16/9 sarebbe risultato troppo alto.
Se avessi voluto uno schermo "meno largo",lo avrei preso 16/9 e avrei mascherato nel 21.
Ho avuto lo schermo 21/9 e non li ricomprero' mai piu'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Su questo sono assolutamente d'accordo, IMHO, senza se e senza ma ;)
Su questo daccordissimo anch'io.