Visualizzazione Stampabile
-
@ziobob86 partiamo dal presupposto , che avendo cambiato il centrale tu debba rifare audissey.
Poi elimina tutti i vari dinamic eq , volume ecc. ecc.
e non basarti mai sul tuo orecchio per il livelli o altre cose, perchè un ruolo fondamentale lo gioca il gusto personale ed un modo di ascoltare abitudinario, che nel 95% dei casi è completamente errato.
Riparti facendo così e poi si valuta
-
Mi dispiace se non mi sono spiegato ma cerco di fare ordine cronologico così da venire compreso meglio (scrivere purtroppo non è la stessa cosa che dialogare ahimè ) .
1) ho cambiato canale centrale (da Klipsch R25C a Rc62II) . E di questo ne parlavo da un bel po nel thread Klipsch official .
Dunque una volta arrivatomi e ascoltato il nuovo centrale mi sembrava giusto e inerente parlarne la’ circa le perplessità che avevo .
2) smanettando un po’ mi sono reso conto che il suono del centrale Varia (e di molto ) in base alla configurazione utilizzata con Audissey . Dunque nel thread Klipsch scrivo che le perplessità del diffusore dipendevano da Audissey
3) resomi conto di ciò sposto su Audissey la discussione . A questo punto nel thread Audissey cerco chiarezza sul funzionamento di alcuni setting. Una volta trovata la quadra e sentito il centrale a dovere mi risulta naturale ritornare nel thread Klipsch a parlare della bontà o non bontà del centrale ..
Chiaro fin qui ? Spero di sì e vado avanti :
A) ho sempre fatto la configurazione Audissey . in alcune discussioni alcuni utenti mi hanno giustamente detto “ varia ciò che secondo te non va bene e non prendere tutto alla lettera ciò che Audissey fa “ .
B) con la mia precedente configurazione : Rf82-R25 C :
Una volta calibrato Audissey
Le mie orecchie dicevano che :
-i frontali erano troppo bassi (specie con la musica ) .dunque alzavo il livello dei frontali e “in proporzione” quello del centrale
- a mio “GUSTO” il Dynamic -volume portava beneficio ai parlati dei film settando su heavy o medium .
C) sostituito il centrale l’R25C con l’Rc62 II.
- Fatta nuova calibrazione .
- riportati i livelli in db dei frontali e del centrale come al Punto A)
-Dynamic volume sempre su heavy o medium
Risultato : il nuovo centrale non mi piaceva per nulla . Nasale, torvo , inscatolato e poco imponente .
D)
A questo punto :
-ripristino i valori Audissey così come taratura li ha fatti .
- Dynamic volume lo abbasso a Light
Risultato : il centrale diventa una furia , suona molto più pieno sulle medio basse ,più dinamico e anche più piacevolmente alto e presente .
Le domande dunque erano :
Audissey ai livelli utilizzati , fa delle compensazioni di “compressione dinamica “?
Volgarmente :
Come è possibile che se setto il centrale a 0db con dinamic volume su heavy questo suona meno “forte “ rispetto a se lo setto a -6db con dinamic volume su light ?
Viceversa ..i frontali continuano a convincermi a 0db (lui settava -12 e sparivano proprio ) .
Spero di essere stato il più chiaro e lineare possibile .
-
scusa ma il dynamic volume forse non hai capito come funziona, non è che se lo setti su heavy l'impianto suona più forte e su light suona meno....
in pratica serve a compensare il volume di ascolto (tipo loudness) in modo che anche a basso volume senti tutto correttamente allo stesso livello senza picchi e ad alto volume non hai i picchi di volume tipo esposioni o catastrofi che normalmente (in appartamento) abbasseresti con il telecomando, in pratica ti mangi la dinamica. Quindi impostandolo su heavy hai questa funzione che lavora al max e di conseguenza su light lavora meno.
Io ti consiglierei di disattivare tutti questi filtri.
-
Faccio fatica anche solo a provare a dare qualche consiglio, quando il mix di impostazioni manuali rispetto a quanto determinato dall'EQ automatica è così ampio e variegato... Comunque sia, mi sento almeno di dire che mi pare ovvio tu parli di compressione dinamica, visto che non solo attivi il Dynamic Volume - che appunto è una compressione dinamica, in soldoni... - ma addirittura al suo massimo.
Poi... che altro dire... resto sconvolto che tu voglia fare anche solo dei vaghi paragoni di resa tra due diffusori differenti, con compressione dinamica attiva e livelli portati quasi al loro opposto, da una situazione all'altra. Il tutto mixato con due differenti impostazioni di compressione dinamica.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
exaltwolve
scusa ma il dynamic volume forse non hai capito come funziona, non è che se lo setti su heavy l'impianto suona più forte e su light suona meno....
in pratica serve a compensare il volume di ascolto (tipo loudness) in modo che anche a basso volume senti tutto correttamente allo stesso livello senza picchi e ad alto volume non hai i picchi di volume..........[CUT]
Infatti riporti le impressioni di ascolto :
Se tolgo completamente il Dynamic volume perdo in impatto sulle voci , anche troppo .
Se lo setto su medium o su heavy guadagno in omogeneità dei volumi (lo facevo appunto perché vedo molti film da mezzanotte alle 4 ) però perdo in dinamica sugli effetti .
Light mi sta sembrando il giusto compromesso .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Faccio fatica anche solo a provare a dare qualche consiglio, quando il mix di impostazioni manuali rispetto a quanto determinato dall'EQ automatica è così ampio e variegato... Comunque sia, mi sento almeno di dire che mi pare ovvio tu parli di compressione dinamica, visto che non solo attivi il Dynamic Volume - che appunto è una compressione..........[CUT]
Così ampio e variegato ?
Ho cambiato solo volume frontali E settato Dynamic volume che lui stesso me lo chiede in chiusura di calibrazione ?
Ma vabbè se dobbiamo far polemica evitiamo anche di dare risposte a sto punto .
-
se lo usi di notte ok , per non disturbare il vicinato ci sta, ma di giorno eliminalo così come in dynamic eq.
Al max dai valori di audissey puoi alzare di un 2 db il solo canale centrale.
Ma a che volumi ascolti solitamente?
-
Ho un marantz 1508 .
Con i miei settaggi su Sky un basso volume può andare da 30 a 40 .
Alto dai 50 ai 60 .
Di media mi sto sui 48 di giorno
35 di notte .
Quali sono dei volumi normali e di lavoro ottimale su quella macchina ?
-
Io quando ascolto piano sto a -15, normale -10 serio -5
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ziobob86
Così ampio e variegato ?
Ho cambiato solo volume frontali E settato Dynamic volume che lui stesso me lo chiede in chiusura di calibrazione ?
Ma vabbè se dobbiamo far polemica evitiamo anche di dare risposte a sto punto .
Guarda, io di polemica proprio non ne ho fatta, e l'ho pure premesso. E ribadisco che sì, ampio e variegato.
Hai portato i frontali da -12dB a 0dB, il centrale da -10,5dB a +2dB (quindi hai stravolto i livelli in assoluto, e pure l'equilibrio relativo con un +0,5dB a favore del centrale), tieni attiva al massimo della sua impostazione una compressione dinamica pensata solo per gli ascolti a notte fonda - ma questo nel primo post non l'avevi nemmeno specificato, hai solo detto che con il DV impostato così la resa per te era giusta... - quindi non per migliorare la resa dell'impianto, ma solo per capire qualcosa senza disturbare chi dorme, hai cambiato il diffusore centrale e hai impostato alla stessa maniera di quello precedente, infine hai rimesso le impostazioni di Audyssey - ma non si capisce se riferite al primo, o al secondo centrale... - cambiando però l'impostazione della compressione dinamica. Questi secondo te cosa sono, interventi lievi?
Però alla fine di tutto ciò, chiedi come sia possibile che tu senta meglio così, piuttosto che cosà...?
Ribadisco che io sono allibito, ma hai ragione: eviterò di rispondere oltre, e non per polemica. Solo perché non avrebbe alcun senso, come gran parte del tuo discorso...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
Io quando ascolto piano sto a -15, normale -10 serio -5
Caspita !! Allora ci sta che non usi alcun tipo di comprensione ! Mai provato a spingerlo così tanto .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Guarda, io di polemica proprio non ne ho fatta, e l'ho pure premesso. E ribadisco che sì, ampio e variegato.
Hai portato i frontali da -12dB a 0dB, il centrale da -10,5dB a +2dB (quindi hai stravolto i livelli in assoluto, e pure l'equilibrio relativo con un +0,5dB a favore del centrale), tieni attiva al massimo della sua impostazione una c..........[CUT]
Intato vedo che alcuni mi hanno capito e rispondendo mi hanno dato già una mano a coste delle cose . Dunque a qualcosa sta servendo .
-
io credo che chi chiede un consiglio, soprattutto se si tratta di un utente inesperto, debba avere poi l'umiltà di ascoltare i suggerimenti.
Dai forum si può imparare molto, ma bisogna riconoscere la possibilità che esista qualcuno che ne sa più di noi, anche semplicemente solo perchè è incorso nei nostri stessi errori tempo prima.
Detto questo penso che tu abbia ricevuto molti validi consigli ma non mi sembra che ne abbia fatto tesoro di alcuno.
Innanzitutto se parliamo di volume e quindi di livelli, audyssey solitamente sbaglia, quando succede, di qualche db al massimo.
Lo scopo della misurazione è quella di livellare appunto tutti i diffusori allo stesso volume. Se tu aumenti e diminuisci i valori di audyssey a piacimento, senza alcun criterio, non fai altro che far suonare i vari diffusori a volumi diversi tra loro, cosa ovviamente deleteria per la resa dell'impianto.
Il consiglio è di lanciare audyssey e dare per buoni i suoi risultati. Fatto questo, se sei in possesso di un fonometro, puoi controllarli e regolarli con la massima precisione. Se non vuoi/puoi usare il fonometro non modificare niente. Semplicemente disattiva qualsiasi dynamic volume o eq che sia, e prova ad ascoltare.
Probabilmente potresti avvertire la necessità di aumentare di qualche db il centrale (con qualche intendo 1 o 2, non 12 o 13 db) rispetto alle frontli. Questo succede di solito quando i sub non sono perfettamente equalizzati.
-
Occhio perché state parlando di due scale di volume diverse ! Una parte col - davanti sino ad arrivare a 0 che è il volume reference ( se correttamente tarato L impianto ) , L altro parte da 0 e sale sono a 100 . Quindi attenzione !
-
Ma non mi sembra dj non aver avuto l’umiltà di ascoltare o cecare consigli ( due utenti me li hanno dato e linsto infatti provando )
Ma se ad inizio discussione dico :
“I livelli di audissey per i front non mi hanno convinto specie per la musica “ che faccio ? Me li devo fare piacere per forza perché altrimenti falso audissey ?
Dunque sono partito da due assunti :
Il primo che i front li gradivo più alti
Il secondo che al mio orecchio il dinamic volume mi aiutasse a rendere più omogenee e piacevoli diversi programmi .
Tolti questi due assunti ho infatti chiesto il comportamento dei diversi setting. I pro e i contro .
Ripeto non capisco perché quest accanicamento . Non ho detto niente di che :(