Per parlare della trama di un film c'è la sezione del forum "CinemalCinema", qui si parla della qualità audio/video dei dischi.
Visualizzazione Stampabile
Per parlare della trama di un film c'è la sezione del forum "CinemalCinema", qui si parla della qualità audio/video dei dischi.
Certamente ci sono registi che ancora oggi danno look vecchio stile ai loro film, anche aggiungendo grana, e sono anche famosi (fortunatamente Nolan nella trilogia di Batman non l' ha fatto!), ma sono guardacaso statisticamente pochissimi rispetto a chi no lo fa! Sono rumore statistico in pratica. E in questo universo tutto è statistico, pure la probabilità di passare attraverso un muro non è zero, ma la si può cmq trascurare. Il motivo è che la fotografia e la cinematografia sono tecniche prima ancora che un' arte, e si è sempre cercato, possibilmente, di dare un' immagine pulita allo spettatore, coerente con quello che si è filmato o fotografato e non piena di artefatti.
Sulle opinioni ovviamente chiunque può dire quel che vuole, il problema è che anche la terra è piatta o 2+2=5 sono opinioni...
Questo è quindi il mio messaggio conclusivo, vi risparmio anche la fatica dell' ignore. Saluti
Come l’ultimo film di Batman… un vero capolavoro dicono…
@krabat
Chi lo dice che la fotografia e la cinematografia siano prima tecnica che arte? Tutt'al più, lo sono state nel periodo della loro invenzione.
Convengo sul fatto che molti film sia difficile considerarli come opere d'arte, così come molte opere tecnicamente inappuntabili, sono soltanto sterile esercizio di stile, e non hanno lasciato memoria nella storia della Settima Arte (guarda caso il Cinema viene definito anche così).
Tutti i film girati in pellicola - Nolan non è l'unico a farne uso e non mi risulta che la Kodak ne abbia dismesso la produzione - mostrano la grana, perché essa è una caratteristica intrinseca dello stesso supporto, non un artefatto, mentre ricondurre tutto alla motivazione dell'old style è una semplificazione eccessiva. Non concordo neppure sul fatto che si sarebbe "sempre cercato di fornire un'immagine pulita allo spettatore". Pure questa è soltanto una tua valutazione.
Lasciamo poi stare i paradossi: l'opinione non è un paradosso.
La terra è piatta e 2+2=5, non sono opinioni in quanto è oggettivamente (e scientificamente) dimostrabile che siano affermazioni errate.
Non è necessario risparmiare la fatica dell'ignore, sei tu che hai deciso di abbandonare il confronto. Per quel che mi riguarda, non è mia abitudine ignorare nessuno e non mi sottraggo mai al confronto, quando è portato avanti con argomentazioni che ritengo degne di interesse e, va da sé, qualora la discussione rimanga entro i binari del rispetto reciproco.
Saluti
Mah, direi che forse davvero si potrebbe chiudere qui Dario.
Io sono d’accordo con te, ma se la controparte rimane ancorata nella sua posizione, va bene così.
Si, per me, senz'altro.
Non è mia intenzione convincere nessuno, ho voluto precisare soltanto perché mi disturba quando si pretende che semplici opinioni, sempre legittime e rispettabili, assurgano a dati di fatto incontrovertibili.
Più che altro si dovrebbe avere certezza e comprensione di ciò che si dice e qui, nell’affermare che nei film in pellicola la grana viene aggiunta e che si cerca di dare allo spettatore un’immagine pulita, mi pare che vengano a mancare entrambe.
Non lo dice esplicitamente, ma il periodo è poco chiaro e si presta ad una interpretazione in tale senso. Scrive che si aggiunge grana all'immagine, però sottolinea che Nolan non l'ha fatto nella trilogia di Batman. Ora, chi conosce la filmografia di Nolan sa che il regista gira rigorosamente in pellicola, da qui la deduzione che, al contrario di Nolan, altri autori aggiungano grana anche alla pellicola.
Si può interpretare in quel modo solo se si vuole screditare la persona e di conseguenza i ragionamenti che ha fatto, che possono essere condivisi o meno, ma sono comunque da rispettare.
Non lo so, magari voleva affermare veramente quello. Tu come fai ad essere sicuro che non sia così? D'altronde, il fatto che Nolan sia amante della pellicola (e più di recente, del large format) è cosa risaputa tra gli appassionati di Cinema.
Banalmente, potrei pensare una tua avversione verso Renato, invece.
D'accordissimo sul rispetto delle opinioni, condivise o meno.
Dario ti ringrazio ma io preferisco non replicare.
Magari è parente dell’utente le cui opinioni abbiamo “osato” contestare.