ah si? non me lo ricordavo :D
meglio così, comunque le audiojam sono molto più equilibrate delle focal che hai sentito tu, poi anche l'integrato rotel non c'è più da tempo ;)
Visualizzazione Stampabile
ah si? non me lo ricordavo :D
meglio così, comunque le audiojam sono molto più equilibrate delle focal che hai sentito tu, poi anche l'integrato rotel non c'è più da tempo ;)
Non sono sorpreso che Stefano abbia dimenticato la sua Waterfall ma sono sicuro che i db di picco se li ricorda di certo :D
Potremmo usare il camino come cassa acustica, sigillarlo e metterci un driver da 24" per migliorare l'emissione, che dici? ;)
Proprio vero che non si finisce mai di imparare...Qualcuno sa di preciso cosa fa Audyssey XT32 + SUB EQ HT nel caso in cui ci siano due subwoofer?
A me succede una cosa del genere: fatta la calibrazione ok il risultato è quello, le distanze non le tocco il sub 1 è quasi giusto l'altro viene posto a circa il doppio della distanza reale. Vado a controllare a fonometro C/Slow: ho un valore di circa 73db. Se però faccio andare il rumore per i livelli a entrambi i Sub e inverto la fase del sub1 il valore aumenta di tanto! arrivando a circa 77db.
Allora che faccio, metto su un film tamarro Batman vs Superman scena della lotta (perfetto perchè ci sono gli stomp dei pugni e la traccia inglese è DolbyAtmos) e provo a invertire la fase a 180°, risultato ha ragione Audyssey si sente di più con la fase normale, non invertita.
Perchè succede ciò? :what:
Mi sono dato un paio di spiegazioni: la prima è che Audyssey lavorando sugli impulsi renda meglio del suono pink noise che si usa per fare i livelli. La seconda è che shiftando la fase sul Sub i ritardi temporali vengono compromessi così che tu magari ottieni più pressione ma è sfalstata per cui l'orecchio la percepisce peggio.
La Sub EQ HT permette di avere una regolazione di distanze, livelli e filtri EQ differenziata per ogni sub.
In base al posizionamento dei sub puo' essere bene usarla (esempio sub a distanze diverse dal punto di ascolto e molto differenti fra di loro) o puo' essere preferibile fare una unica EQ usando uno sdoppiatore collegato all'uscita sub1 (es. sub equidistanti, sub su pareti opposte che compensano la curva naturalmente) visto che misura i sub singolarmente ma poi lavorano insieme (quindi potresti avere una situazione in cui uno emette troppo e uno troppo poco e si compensano mentre Audy ne abbassa uno e alza l'altro, riducendo l'headroom dell'impianto).
Il problema dei livelli e' inevitabile, vanno sempre riverificati DOPO perche' Audy ne misura uno alla volta e non la somma dei due, e' una limitazione della Sub EQ HT (basterebbe implementare una lettura doppia a fine EQ).
Le tue spiegazioni per la fase sono possibili entrambe, servirebbe misurare, considera che l'inversione a 180° e uno spostamento di tot cm sulle distanze e' sostanzialmente la stessa cosa per cui se audy, che non puo' invertire la fase, compensa con le distanze, se tu poi la inverti vai ad avere una doppia correzione.
Questo è un concetto che non fa una piega in teoria e da quando è iniziato a girare nella rete è diventato quasi un dogma: con 2 sub si risolvono tutti i problemi, in pratica però è tutta un'altra cosa; difficilmente, praticamente direi "mai", due sub riescono a compensarsi l'uno con l'altro.
Direi che la cosa sarebbe abbastanza possibile con due sub accuratamente e preventivamente misurati e scelti per avere in partenza la stessa identica risposta in frequenza, collocati poi in un ambiente perfettamente simmetrico, in posizione perfettamente simmetrica, con la disposizione di tutti quanto l'arredamento perfettamente simmetrica, ossia il classico ambiente che tutti noi abbiamo sicuramente nei nostri alloggi.
O no?
Se non ci credete potete fare una prova molto semplice, con l'impianto che avete ora in casa vostra.
La legge fisica che sta alla base dell'assunto di partenza è molto semplice: "due suoni della stessa ampiezza e frequenza si annullano se emessi con fase contrapposta".
Bene, invertite temporaneamente il cavo di collegamento di uno dei due diffusori, collegate un PC o anche uno smartphone con qualsiasi generatore che trovate gratis in rete e iniettate un segnale a 500 Hz, o qualsiasi altra frequenza che si senta bene dai vostri diffusori, in entrambi i cabali (quindi in Mono) e poi alzate il Volume.
In teoria si dovrebbe sentire un suono più attenuato del solito, bene, provate a cercare la posizione in cui il suono si annulla muovendo uno dei due diffusori, dovreste trovarla, parlo del completo silenzio.
Come dite? "E' impossibile, si sentirà sempre un suono e neanche tanto basso".
Eppure la teoria dice che questo non è possibile, con 2 sub si riesce ad ottenerlo facilmente (dicono).
In altre parole: la teoria è esatta, ma la sua implementazione pratica è molto più difficile e richiede tutta una serie di caratteristiche ben definite.
Esistono le cuffie con cancellazione del rumore ambientale che si basano sullo stesso principio, ma sono realizzate in un certo modo e con software apposito.
Se il rumore rosa per la misura lo prendi dall'amplificatore è normale che ti succeda ciò che hai descritto, dato che i segnali interni non passano dalla correzione.Citazione:
A me succede una cosa del genere: fatta la calibrazione ok il risultato è quello, le distanze non le tocco il sub 1 è quasi giusto l'altro viene posto a circa il doppio della distanza reale. Vado a controllare a fonometro C/Slow: ho un valore di circa 73db. Se però faccio andare il rumore per i livelli a entrambi i Sub e inverto la fase del sub1 il valore aumenta di tanto! arrivando a circa 77db
Dato che la messa in fase dei sub avviene impostando un adeguato ritardo,nel tuo caso con il segnale emesso dall'amplificatore si verifica una cancellazione.
Dovresti verificare utilizzando il segnale presente su un disco da riprodurre con la tua sorgente, in modo da seguire lo stesso percorso dei normali segnali. In teoria così facendo non dovresti trovare discrepanze e in ogni caso è il modo corretto per procedere anche per eventuali misure.
Se invece già utilizzi un segnale esterno, allora c'è effettivamente qualche cosa che non quadra.
Sicuro che la misurazione dei livelli sia singola? Mi sembra di ricordare che faccia 1, 2 e poi 1+2 (almeno sul mio SR8012 e con la APP).
Il fatto "strano" è che secondo il fonometro (usando i livelli) c'è un evidente effetto di cancellazione quando usi i due subwoofer contemporaneamente, infatti singolarmente hanno un livello leggermente superiore. Quando inverti una fase di uno dei sub (anche il sub 2) l'effetto sparisce e anzi si sommano fornendo un maggiore SPL.
Ma quando vai ad ascoltare non sembra essere così.
La 1a spiegazione è che il livello essendo un suono continuo e non impulsivo non ha dei ritardi temporali che invece ci sono quando gli stimoli sono reali.
La 2a è ipotizzare come hai detto anche te che Audyssey ne tenga conto e la corregga, ma solo quando va un film (mentre invece nei livelli non interviene)
Due sub, correttamente posizionati, distribuiranno sicuramente l'energia delle risonanze e dei nulli a frequenze diverse, garantendo così un risultato sempre migliore rispetto all'utilizzo di un singolo componente,indifferentemente dal suo posizionamento.
Per chi fosse interessato ad uno studio serio sull'argomento posto il seguente link:
https://www.harman.com/sites/default...multsubs_0.pdf
Per chi vuole una sintesi del discorso può andare a pagina 28.
Sono sorpreso che proprio tu che di solito leggi con attenzione in questo caso parta con uno "sproloquio" che benche' valido tecnicamente poco ha a che fare con la mia risposta, io non consigliavo di mettere due sub ma come equalizzare con Audyssey quando due sub li hai gia'.
NOn mai detto che sia facile regolare due sub, tu lo scrivi pedissequamente in molti thread e ti ho sempre dato ragione, capisco che ti sia apparso che la mia frase potesse essere un modo per farlo nuovamente presente ma aveva uno scopo diverso.
In secondo luogo si parlava se usare o meno la Sub EQ, che e' una cosa ben diversa dal regolare i sub e non ho mai scritto il "dogma" a cui fai riferimento, non mi permetterei mai di dire che con due sub risolvi tutti i problemi come riporti tu, sarebbe una menzogna bella e buona TUTTAVIA e' assolutamente vero che due sub possono compensarsi in alcune frequenze (cosa misurata di persona tante volte, pratica non teoria) e che quindi SIA meglio equalizzarli insieme.
PEr esempio, il mio sub uno (dati reali) ha una emissione problematica in negativo fra 35 e 45hz, cosa che il sub 2 non ha (altro pozionamento), fatti suonare insieme portano ad una risposta accettabile in quella zona, SE attivassi sub eq Audyssey vedrebbe sub 1 scarso (e lo correggerebbe attivamente alzando i db) e Sub 2 con gobbetta che toglierebbe (correggengo passivamente togliendo db).
A tuo parere meglio lasciare perdere ogni filtro in quella zona o metterne uno positivo e uno negativo?
Ecco la risposta sta tutta li.
Sul mio e' singola, Marantz 8802a, se sul tuo 1+2 meglio ma perche' allora i livelli sono sbagliati?
Se si tratta di cancellazione per fase errata vale quanto spiegato da Kaio, solo misurando con REW lo puoi capire completamente.
Pensa che a me capito' con i PB12, la risposta dimostrava una cancellazione, aprendo i due sub scoprii che uno dei due era cablato al contrario.
Si, confermo, sono come in Pure Direct
Confermo e grazie per la dritta. Ho riesumato un vecchio DVD con segnali test per i livelli e LFE ed è proprio così!
Quando controllo coi livelli interni del MArantz SR8012 bypassa distanze e Audyssey e quindi trovo che invertendo la fase gli SPL aumentano. All'opposto quando provo coi segnali da sorgente (quindi con calibrazione attiva) se inverto la fase di uno dei sub gli SPL diminuiscono! Tra l'altro anche passando a DIRECT l'effetto correzione resta.
In pratica il sistema di calibrazione Audyssey mettendomi il sub 2 a circa il doppio della distanza/ritardo è come se facesse già un inversione di fase. Quando invece ci sono le distanze reali (più o meno coincidono) i 2 subwoofer tendono ad annullarsi un po'. A questo punto se logica non mente mi aspetterei che se dovessi invertire la fase su uno dei due sub, rifacendo la calibrazione, mi dia come risultato una distanza circa equivalente per entrambi i Sub.
Sicuramente diversa,non necessariamente uguale,anche se potrebbe.Citazione:
A questo punto se logica non mente mi aspetterei che se dovessi invertire la fase su uno dei due sub, rifacendo la calibrazione, mi dia come risultato una distanza circa equivalente per entrambi i Sub.
Ciao!!! Sono finalmente riuscito a passare ad XT32 prendendo un 7011 al posto del mio 5011!!!
Differenza abissale dopo la prima calibrazione soprattutto a livello del subwoofer!!!!
Qualcuno mi sa spiegare la funzione del LFC e i vari livelli di attivazione??? io adesso ho lasciato su off!!!