Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
con il Manuti........:eek:
de gustibus non disputandum est
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
con il Manuti........:eek:
de gustibus non disputandum est
Mauro,Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
io ti voglio tanto bene, ma la hot line la tengo con mia moglie, non con te...
Non avertene a male...:p :p :p
Grazie Peval ;)
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Scrivo un accenno ai calcoli che farei io per rispondere a una domanda frequente.
Data una certa distanza che schermo massimo o minimo posso ottenere con un determinato vpr?
Visto che lo schermo sarebbe figlio della distanza non solamente a livello funzionale, ma anche nel riscontro delle limitazioni del proprio ambiente, all'inizio di una installazione ci si pone solitamente più questa domanda di quella inversa in cui è lo schermo a essere prefissato ed è la distanza quella da calcolare, visto che spesso la distanza di installazione non è libera, ma è obbligata oppure lascia ben poche alternative.
Per ottenere lo schermo minimo o quello massimo data una certa distanza di proiezione prefissata i calcoli secondo me sarebbero questi.
Per ottenere lo schermo minimo ci si dovrebbe riferire ai dati delle massime distanze, prendere cioè dei dati conosciuti di distanza massima.
Per ottenere le dimensioni massime dello schermo basterebbe conoscere dati di distanza minima.
Questo perchè alla minima distanza per un dato schermo lo zoom si trova alla posizione wide limite, (quella con l'immagine più grande) mentre di contro alla distanza massima per un dato schermo lo zoom si troverà alla posizione limite di tele, cioè quella che esprime l'immagine più piccola.
Quindi con dati di distanza minima ricaverei la misura massima di uno schermo mentre con dati di distanza massima dovrei ottenere la misura minima dello schermo.
I dati di distanza minima e massima dovrebbero esserre quelli conosciuti più prossimi a quelli che si intendono, se si vuole una misura sufficentemente approssimata.
Ma se si vuole la misura più precisa è necessario calcolare la variazione negativa del risultato di due diversi rapporti distanza schermo che contengano nel loro intervallo la propria specifica distanza.
(questo dando per ipotesi per facilitare i calcoli che il comportamento dell'ottica sia lineare, anche se non lo è)
Una volta accertata si può mettere in proporzione da una parte il rapporto tra la differenza in mm (in aumento) tra due diverse distanze che contengano la propria e la diminuzione conseguente del valore dei rispettivi rapporti distanze/diagonali schermo e dall'altra si metterà il rapporto tra la differenza in mm della propria distanza con quella che precede con l'incognita che rappresenta il valore di decremento del rapporto distanza/diagonale nel passare dalla distanza prossima (inferiormente) alla propria a quest'ultima.
Ottenuto questo valore lo si sottrae a quello scaturito dal primo rapporto e si ottiene così il valore esatto del rapporto fra la distanza che ci si prefigge e la diagonale che vorremmo conoscere (che indica l'ampiezza dello schermo).
A questo punto si sarebbe in condizioni di conoscere la diagonale dello schermo, (massima o minima).
Esempio per una distanza di proiezione del vpr dallo schermo di 3000 mm, voglio arrivare al valore massimo di schermo ottenibile.
Uso i dati del Sony riportati nella tabella sopra come riferimento.
Dato che voglio conoscere il valore massimo vorrei riferirmi alle distanze minime conosciute.
Prima di 3000 mm per il Sony ho una distanza conosciuta di 2663 che da uno schermo da 80", come distanza successiva ai 3 metri ho 3293 per uno schermo da 100"
Trasformo i pollici in millimetri, quindi 80" sono 2032 mm, 100" sono 2540 mm.
Calcolo i rispettivi rapporti distanza/diagonale schermo (tutto in mm)
2663 : 2032 = 1.310.................3293 : 2540 = 1.296
Come si vede il valore decresce.
Calcolo la differenza (in negativo, perchè è un valore decrescente) dei rispettivi rapporti che interviene dal passare da una distanza di 2663 mm a una distanza di 3293 mm
1.310 - 1.296 = 0.0140 (in meno)
Calcolo l'aumento in mm tra la distanza di proiezione inferiore alla mia e quella ad essa superiore.
3293 - 2663 = 630 mm di differenza in più.
Calcolo la differenza in mm tra la distanza più inferiore e la mia.
3000 - 2663 = 337 mm
A questo punto metto tutto in proporzione
Cioè se a una differenza in più di 630 mm, che ottengo passando da una distanza minima di proiezione di 2663 mm a una distanza minima di 3293 mm, corrisponde un decremento del valore del rapporto distanza/diagonale corrispondente a 0.0140 in meno, a una differenza in più di 337 mm quale sarà il decremento nel rispettivo rapporto distanza/diagonale?
La proporzione sarebbe quindi :
630 : 0.014 = 337 : X
630 X = 337 * 0.014
X = 337 * 0.014 : 630
X = 0.0074
Che è la variazione negativa che interviene sulla mia distanza di 3000 mm nel suo rapporto con la rispettiva diagonale (che ancora non conosco) rispetto al valore che scaturiva dal rapporto della distanza precedente la mia con la rispettiva diagonale.
Il rapporto relativo alla precedente distanza/diagonale dava un valore di 1.310 a cui dovrò sottrarre 0.0074 che è il decremento nell'andare da questa distanza di proiezione alla mia.
1.310 - 0.0074 = 1.3026
Questo è il valore che si otterrebbe dal rapporto della mia distanza con la rispettiva diagonale.
A questo punto posso calcolare la diagonale che mi interessa perchè conosco il risultato del rapporto fra la mia distanza e la diagonale rispettiva, che è appunto espresso dal valore di 1.3026.
Quindi sarebbe:
3000 (la mia distanza) : X (la diagonale che voglio conoscere) = 1.3026
1.3026 X = 3000
X =3000 : 1.3026
X = 2303 mm
Divido per 10 per trovare il valore in cm.
2303 : 10 = 230.3
Divido per 2.54 per trovare il valore in pollici.
230.3 : 2.54 = 90.6 pollici
Che dovrebbe essere la misura massima di schermo ottenibile per una distanza di 3000 mm del Sony dallo schermo.
Se volessi conoscere lo schermo minimo che il Sony consente per una distanza di 3000 mm allora dovrei fare lo stesso procedimento, ma usando le distanze massime conosciute che contengano la mia misura nel loro intervallo.
Sono per il Sony 2296 e 3372 a valere rispetivamente per uno schermo da 40" e per quello da 60"
Ne calcolo i rapporti distanza/diagonale rispettiva (riducendo sempre i pollici a millimetri).
2296 : 1016 e 3372 : 1524
Danno rispettivamente 2.259 e 2.212
La variazione in negativo è di 0.047
Calcolo la diffeenza in più che ottengo passando dalla distanza di 2296 mm a quella di 3372 mm.
3372 - 2296 = 1076 mm
La differenza tra le due distanze corrisponde a un aumento di 1076 mm.
Quindi per 1076 mm di aumentata distanza corrrisponde un decremento di valore dei rispettivi rapporti distanze/diagonali del valore 0.047
Calcolo la differenza in mm tra la mia distanza e quella che la precede (che era di 2296)
La mia distanza è 3000 mm, a cui sottraggo 2296 mm.
La differenza è uguale a 704 mm
Metto i dati in proporzione per ricavare il valore del decremento che avrei passando dalla distanza di 2296 mm a quella mia di 3000 mm.
1076 : 0.047 = 704 : X
1076X = 704 * 0.047
X = 704 * 0.047 : 1076
X = 0.0307
Questo valore corrisponde al decremento di valore del rapporto distanza/diagonale che ottengo passando da una distanza di 2296 cm a quella mia di 3000 mm.
Lo sottraggo quindi al valore del rapporto di partenza distanza/diagonale (distanza di proiezione di 2259 mm), questo valore era di 2.259
2.259 - 0.0307 = 2.228
Questo è il valore che scaturisce dal rapporto fra la mia distanza prefissata e la mia diagonale (che voglio conoscere)
Posso quindi calcolare il mio schermo minimo.
3000 : X = 2.228
2.228 X = 3000
X = 3000 : 2.228
X = 1346.49
Divido per 10 per ottenere il valore in cm.
X = 134.64
Divido per 2.54 ( per avere i pollici).
X = 53" ( pollici)
Che dovrebbe essere appunto lo schermo minimo (per valore della diagonale) per una distanza di proiezione del Sony di 3000 mm dallo schermo.
P.s.
(salvo errori :))
:what: :p
Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Se è sbagliato correggilo tu, io non ne ho voglia ;)
Ciao
Ma scherzi?
Volevo solo farTi vedere la mia faccia mentre seguivo il Tuo ragionamento ;) .
Il mio cervellino stava per fondersi.
Ciao
Luigi
Grande Francis,
sei sempre un grande.
Ma davvero prima di accendere un proiettore fai tutti questi calcoli? Nel frattempo il film fa in tempo a finire... :pCitazione:
Originariamente scritto da francis
Una sola domanda: hai mica verificato se funziona, in pratica? Perché poi alla fin fine trovarmi dieci centimetri fuori dopo 6 pagine di equazioni differenziali del secondo ordine potrebbe essere seccante... :p :p :p
Mah...più che altro non mi tornano le misure dichiarate da Sony con i riscontri di chi lo ha.
In chi lo ha è stato misurato uno schermo massimo di 188 cm di base da una distanza di proiezione di 254 cm, che equivarrebbero a uno schermo 16/9 di quasi 85 pollici.
Ma dalle specifiche copiate sulla tabella la distanza minima per avere uno schermo da 80 pollici di diagonale sarebbe di 2663 mm.
Se quelle specifiche vengono dal manuale, ci sarebbe una differenza importante.
Da quella distanza, se si usano i dati del manuale per i calcoli, non dovrei poter superare i 76 pollici.
Ci sarebbero quasi 9 pollici di differenza già da poco più di 2.5 metri di distanza.
Encomiabile sforzo, anche se... la sintesi non è un tuo dono, eh? :DCitazione:
Originariamente scritto da francis
Una sola incongruenza mi è balzata subito agli occhi: il throw-ratio (che, a rigore, sarebbe il rapporto tra distanza di proiezione e base dello schermo, ma è lo stesso...) non può decrescere! Non può chè rimanere costante... riflettici su... ;)Citazione:
Originariamente scritto da francis
...che coincide con il responso del solito e finora affidabile ProjectionCalculator: basa massima 185 cm da 2,54 m di distanza lente_frontale-schermo.Citazione:
Originariamente scritto da francis
(il calcolo è fatto sul VPL-VW50, ma l'ottica non dovrebbe essere stata modificata, almeno non nel tiro min-max)
Ergo... la tabella ha qualcosa che non và :confused:
la differenza è minima ed è derivante da numeri magari approssimati, per cui mi sembra coerenteCitazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Frena... :eek:Citazione:
Originariamente scritto da francis
Indagando, sono andato per prima cosa a controllre sul manuale del VW60 (disponibile on-line anche in italiano): la distanza minima per ottenere uno schermo 16:9 80" non è 2663 ma 2472 mm... c'è una bella differenza!
Ma da dov'è saltata fuori la tabella che avete pubblicato?!
Hai perfettamente ragione: era la mia deduzione implicita.Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Quello che contestavo era l'osservazione che il valore decresce, fatta come una logica constatazione.