Certo perché la statistica la fai su avmagazine o su avforums con 20/30 ( se va bene ) testimonianze. Che fai l'analisi tecnica che si fa con le azioni sui pannelli ?
Ti sta logorando sto tv a te :asd: :asd:
Visualizzazione Stampabile
Certo perché la statistica la fai su avmagazine o su avforums con 20/30 ( se va bene ) testimonianze. Che fai l'analisi tecnica che si fa con le azioni sui pannelli ?
Ti sta logorando sto tv a te :asd: :asd:
no, ma non riesco a capire perche stia logorando alcuni di voi che la prendono molto sul personale, cioè non dovete nemmeno comprarla, ne tantomeno venderla
il problema è che allo stato attuale, apparte il 65hz2000 ricevuto da HDTVTest, non ho visto nemmeno un 65" senza quella macchia in alto a sinistra, fra tutti i produttori (https://youtu.be/bdcgADdlROw?t=149 un'altro)
io son convinto che son quasi tutti cosi, l'unica mia possibilià è che grazie allo scambio d'informazioni si arrivi al punto di capire che c'è stata una svolta
ma non riguarda tutti, solo chi vuole comprare quest'anno, chi non ha la possibilità di testarlo al buio spacchettando anche fino a 10 tv di fila, o chi come me non ha proprio la possibilità di vederlo nella propria città prima del 2021
p.s.
dalla discussione ufficiale
io credo che su molte cose la pensiamo alla stessa maniera, ma ci deve essere sicuramente dell'altro che crea delle frizioni, cmq dai, per oggi abbiamo dato :)Citazione:
Originariamente scritto da Aenor
per almeno un mese non avremo aggiornamenti validi ormai è agosto, ho consigliato in pvt a tutti di tenere i soldi in tasca e le speranze vive almeno fino all'inizio di ottobre prima di fare qualsiasi cosa
Alle altre osservazioni non rispondo perchè è veramente un disco rotto sto tema ed ho già detto mille volte come la penso. Ad una cosa rispondo però:
Io invece consiglio esattamente l'opposto; se uno lo vuole comprare lo compri possibilmente guardandolo dal proprio venditore dove possibile e nella peggiore delle ipotesi (ma è abb normale con i TV online) di avvalersi del reso senza darsi limiti di tempo. Aspettare fino a ottobre è totalmente nosense imho.
Chiuso il tema per me, ci si risente quando ci saranno contributi tecnici rilevanti alla discussione (come ad es quello di anger.miki). Se ci saranno acquirenti che vorranno condividere le condizioni del proprio TV nella DU ben venga.
"tenere soldi in tasca" - per chi scoraggiato vuole considerare subito l'acquisto di altro che non sia l'oled
"tenere le speranze vive" - per chi scoraggiato ha deciso di non acquistare più nulla per quest'anno
se poi per ottobre ancora non si hanno maggiori garanzie, allora bisognerà farsene una ragione e guardare oltre
son d'arccordo con te, dal tuo punto di vista negando che ci sia una strana incidenza che si ripete su questo primo stock di pannelli 65" 2020, anche'io troverei assurde tutte le mie considerazioni
p.s.
rimango convinto che ormai ci troviamo in disaccordo più per circostanza che per altro, tu mi consigliavi praticamente le stesse cose un pò di tempo fa
https://www.avmagazine.it/forum/127-...40#post5069940
Citazione:
Originariamente scritto da Aenor
Va bene, repetita iuvant poi BASTA veramente, puoi pure ricercare tutti i mii 5500 post ma la chiudo qui:
- Sono pienamente d'accordo che la linea 2020 a livello di pannello possa avere qualche problema, soprattutto quel tinting sulla parte sinistra del pannello comune a Pana, LG e Sony. La statistica ad oggi però è impossibile da fare perchè A) sui forum non si fa B) è troppo presto e serve un numero elevato di casi
- Sì, continuo a consigliare per chi non vuole rischiare troppo di prendersi un GZ ora a fine vita (spendendo il giusto), soprattutto a chi magari come te vive probabilmente con un LCD e date le differenze praticamente nulle a livello di qualità tra GZ ed HZ
- In caso di acquisto "obbligatorio" di HZ, consiglio quanto detto nel post #918.+
- last but not least, fate come vi pare. I consigli degli acquisti mi annoiano molto sennò frequenterei la sezione apposita (cosa che non faccio piu da 6 anni).
Buona serata,
ciao
prima finiamo di guardare questo finale di serie a e poi, wow...
https://www.youtube.com/watch?v=iLdk...ture=emb_title
ho visto giusto ieri all'opera il BFI a 120hz su un HZ1000, il miglioramento che apporta in termini di motion clarity mi è sembrato piuttosto rilevante ma da solo non giustifica la differenza di prezzo che c'è al momento fra GZ e HZ. Se dovessi comprare un tv adesso sicuramente mi butterei su un 65GZ950 che si trova a meno di 1800
No, dice l'opposto, che non c'è confronto tra SDR del plasma e HDR dell'OLED in termini di dettagli e resa video.
In quella scena al min 12 circa parla del moto, nella fattispecie ti dice che in quel panning l'oled è "vittama del suo successo" a causa dell'estrema velocità di risposta dei pixel. Il plasma invece avendo i fosfori (che hanno un tempo di decadimento piu lento ad ogni variazione) genera un moto lievemente piu smooth (e si vede, guarda la navicella nello ZT). Infatti poi dopo ti dice anche che chi vuole può mettere l'IFC ma che allo stesso tempo i puristi lo terranno spento (giusto) per via del SoE.
PS: Che belli erano VT e ZT
ma lo hai visto durante una partita di calcio?
per me sarebbe una funzione pezzesca, ho sempre trovato le prestazioni delle tv 4k inferiore ai vecchi lcd fullhd con i panning nel calcio, forse solo i sony lcd 4k con i suoi algoritmi avanzati/intelligenti di scanning (motion clarity etc) avevano risultati migliori
ma questa nuova applicazione del bfi su oled che può addirittura superare un plasma mi manda fuori di testa :)
al momento son usciti dei negozi online che hanno i hz1000, i prezzi non sono male, credo che nel giro di poco non ci sarà il dubbio su cosa conviene comprare
togliendo dall'equazione i hz2000 che sembrano far lavorare bene il bfi anche in hdr, vorrei capire il risultato dei hz1000 con una partita di calcio in 4k hdr com'è, se si scurisce tutta l'immagine o se con quelle opzioni relative al tone mapping etc che hanno introdotto nella serie hz è possibile clippare quello che eccede i 350nits raggiungibili con bfi a min e avere un immagine cmq godibile
ma son cose che si possono provare solo sul campo
@Punisher
dalle foto i gz2000/hz2000 non hanno giustizia, si vede solo uno scafandrone pesante e l'allungamento per la soundbar non aiuta
ma dal vivo danno tutta un'altra sensazione, il design rimane retro rispetto ad altre tv ma colpisce molto di più
cmq
RIP plasma :), ha chiaramente detto che non ci sarà più spazio per loro su hdtvtest, cioè ad un certo punto per far vedere cosa può fare lo zt di più rispetto al hz2000 tira fuori il 3D :D, mi son ribaltato dalla sedia auhauhaauauha
Non mi sembra male
https://i.postimg.cc/Y4GrrDbb/IMG-20200801-140210.jpg
Dai che almeno facciamo passare a Turulli un agosto sereno :sofico:!
Il confronto tra zt e hz...me lo voglio proprio guardare bene e con calma. Zt e vt erano televisori che rimarranno per sempre, nel loro genere, insuperabili, il canto del cigno di una tecnologia. Peraltro (e non è cosa da poco) fatti da cima a fondo da panasonic. Adesso con il fornitore unico di pannelli un po' di quella esclusività è, per forza di cose, sparita.
EDIT
stavo riguardando una vecchia recensione del vt60.....fa un po' specie che 7 anni fa riuscissero a proporre un telecomando retroilluminato e oggi te ne danno uno con gli adesivi appiccicati su :D!
http://cdn.dday.it/legacy/articles/9671/telecomando.jpg
Vado un attimino OT, ma, visto che se ne parla, approfitto per dire la mia, senza per questo voler innescare flame o confronti tra OLED e plasma o ZT e KRP.
Premessa: vedere nel 2020 un confronto tra un TV appena uscito e uno vecchio di 7 anni o, come nel caso di un KRP, di 10/11 anni, la dice lunga su quanto la tecnologia video (non) sia avanzata in questi anni. Nel 2009 un confronto Kuro vs CRT sarebbe stato visto come uno scherzo, mentre questo tra plasma vs OLED regge (il che è molto triste).
Detto ciò, secondo me, dal punto di vista squisitamente tecnico, il confronto è molto lacunoso, credo (almeno spero) volutamente. Alcuni aspetti vengono distorti, per esempio:
1) quando parla dei colori più "vibrant" dell'OLED usa materiale HDR, che ha uno spazio colore più ampio rispetto al materiale SDR mostrato sul Plasma. Come mai non ha mostrato la stessa scena in SDR su OLED? Forse perché la naturalezza dei colori dei migliori plasma è, per la tecnologia OLED e per qualsiasi altra che usi filtri passivi o attivi sui subpixel, tecnicamente irraggiungibile.
2) oppure quando ammette che il near black del plasma è superiore ma lo svilisce dicendo che su contenuti super compressi questo potrebbe mostrare più banding rispetto a OLED. Usare l'assenza di filtri rumore MPEG funzionanti per sminuire la superiorità nel near black, per me, la dice lunga sull'onestà del confronto. Il vero confronto sul near black è quando mostra il video dello shuttle che sorvola la luna, mentre parla del moto a 24hz, guardate il cielo stellato su plasma e su OLED, dubbi?
Poi, per non lasciare nulla d'intentato, ci ritorna quando confronta HDR su OLED con SDR su plasma dicendo che il near black è meglio su OLED se si usa HDR. Ritorno alla premessa. se per battere un TV e una tecnologia vecchia (e morta) di 7/10/11 anni devi ricorrere a uno standard diverso e visivamente più "accattivante", tra l'altro non ancora correttamente implementabile su NESSUN pannello, sei e siamo messi male.
3) moto: per battere il plasma ha dovuto mettere BFI e IFC senza dire SUBITO (lo dirà parlando di altro) che con IFC attivato si ha effetto soap opera e artefatti. Domanda per Vincent: perché confronti scene 1080p SDR contro 4K HDR e poi non confronti la risoluzione del moto con lo stesso materiale? Un po' furbo/poco onesto, non credi?
Di altri aspetti non si parla affatto, come per esempio le maggiori sfumature di colore che i migliori plasma possono mostrare rispetto a un pannello a 10 bit. O del metameric failure... quanto è cromaticamente impietosa la scena del panorama montano?
Su una cosa sono d'accordo con lui: guardare altrove, il plasma non c'è più. E' morto. Però anche da morto come mena! :D