Lo credo anch'io, sul mio Pio con Ps3 (upscalata o non) il verde non mi da effetti "strani".... anche se non è al top come accoppiata, con il Pio puoi comunque sempre intervenire.Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Visualizzazione Stampabile
Lo credo anch'io, sul mio Pio con Ps3 (upscalata o non) il verde non mi da effetti "strani".... anche se non è al top come accoppiata, con il Pio puoi comunque sempre intervenire.Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
in effetti, anche prima del test, notavo che il verde, prevaleva sempre sugli altri colori.
fortunatamente posso lavorare sui livelli di ogni colore rgb separatamente, e anche se non lo sono riuscito a portare pari degli altri, la situazione è molto migliorata. per togliermi ogni dubbio, nel fine settimana provo a collegare un lettore dvd tramite scart, e vedo cosa succede.
grazie a tutti per le risposte
ggr
a parità di condizioni il risultato è questo:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...1&postcount=24
ma ovviamente, se i controlli lo permettono, nulla impedisce di riportare nei ranghi i livelli. Purtroppo la rec 709 applicata a sproposito, non ha solo un effetto quantitativo ma anche qualitativo, ad esempio il rosso e il blu presentano un residuo di verde che non dovrebbe esserci.
Comunque tranquilli, alla fine si può vivere lo stesso... ;)
Salve,
da premettere che io e il mio amico siamo niubbissimi...
ho scaricato il test e provato sul suo samsung R87 se mi ricordo bene la sigla da 32 pollici.
Con le stampe in mano del doc guida abbiamo cercato di raccapezzarci ma per noi è piu' facile il test d'ingresso in medicina :p
Bhè prima o poi penso impareremo anche noi ;)
Domanda dalla quale si intuisce il nostro livello professionale...
nel BTB test, dopo che abbiamo alzato la luimosita' dal valore di "45" fino a quando abbiamo visto il btb passed, poi dobbiamo riportarla a "45" o dobbiamo lasciarla settata al valore corrispondente la visione della scritta btb passed?
Grazie ;)
la scritta in condizioni normali di visione non si deve vedere. Il test serve solo per sapere se il sistema è in grado di mostrare anche i livelli sotto il nero nominale 16.
La regolazione della luminosità e del contrasto andrà fatta sulla schermata "set contrast" e eventualmente affinata in "blacks" e "whites".
Usando la luminosità, livello 16 dovrà confondersi col nero di sfondo, mentre il 18 e magari anche il 17, dovranno essere leggermente visibili. Il 235 invece, usando il contrasto, dovrebbe sparire nel bianco di sfondo oppure prudenzialmente, far ciò con il livello 239.
Il sapere se si passa il BTB rende solo più comoda la regolazione del nero, immaginate di centrare un bersaglio che vedete solo a metà, è possibile ma se si vedesse tutto la mira sarebbe più facile...
Ti sarai stufato di ripetere sempre le stesse cose...no? :D
IMHO la prossima release del DVD test uscirà senza questa schermata...;)
@Merighi
Ti ringrazio molto per la gentile risposta! ora abbiamo capito meglio ;)
Non vedo l'ora di provare il tuo grandioso test con il 46w4500 per il quale l'attesa sembra infinita! daje crucchi spedite velocementeeeeeeeeee :D
a presto
nessun problema, al limite dovrei scrivere meglio las istruziones :)
Vorrei sottoporre qualche domanda ed alcuni spunti di osservazione a chi è più esperto di me, in relazione ad un problema, apparentemente molto semplice, che invece, all'atto pratico, nella mia configurazione video, mi crea più di qualche perplessità: la regolazione della luminosità (livello del nero).
La mia catena video è composta da:
PS3 collegata in HDMI al videoprocessore Lumagen HDP, collegato in HDMI (mediante scheda HDMI on board) al videoproiettore CRT Marquee 8500 AC (modificato mediante sostituzione delle lenti stock, con lenti HD145 colorate, per l'ottimizzazione del gamut).
Per la regolazione della luminosità, ho sempre adottato un semplice metodo: proiettare una schermata ad IRE 0 in formato 4/3 letterbox, facendo in modo che la schermata stessa si confondesse con le barre laterali (sicuramente nere, poiche prive di segnale video). Come è noto, i CRT, per la loro modalità di funzionamento, sono in grado di raggiungere il nero assoluto (tubi spenti).
A questo punto, mediante il VP Lumagen, che consente la regolazione del gamma ed i valori RGB su undici punti, ottimizzo il gamma a 2.2 (anche se negli ultimi tempi ho preferito il gamma 2,5) e la scala di grigi, avvalendomi di un colorimetro e dell'ottimo software free HCFR. Verifico i risultati ottenuti con il test contenuto nei dischi THX (ad es. star wars).
Nei scorsi giorni, ho testato l'ottimo software del Sig. Merighi, con risultati inattesi. Prima schermata: BTB passed (uscita dalla PS3 component + "superbianco" attivato).
La seconda schermata, di regolazione della luminosità/contrasto, mostrava il clipping dei livelli di nero fino a 20 (se non erro, non ho con me il test eseguito, tuttavia alcuni livelli di nero superiori a 16 non erano visibili). Tuttavia, la schermata successiva ("near black" levels), mostrava correttamente tutti i livelli di nero da 14 in su.
Peraltro, se, fidandomi della schermata di regolazione della luminosità sollevavo di qualche punto il livello di brightness (sia mediante le regolazioni del videoproiettore che mediante quelle dello scaler), in modo da "vedere" sul test il livello 16 e superiori, il nero diventava grigio (scuro, ma comunque apprezzabilmente grigio, come facilmente rilevabile proiettando la schermata 0 IRE in 4/3 letterbox in un quadro 16/9).
Le mie domande: è concettualmente sbagliato (per un CRT...) regolare il livello del nero mediante la schermata 0 IRE "letterboxata" in un quadro 16/9?
2) come si spiegano le differenze che ho rilevato utilizzando il test luminosità/contrasto e la successiva schermata "near black levels" di verifica? In altre parole, se un livello, poniamo 18, non è visibile in un test, non dovrebbe esserlo nemmeno nell'altro...
Scusatemi per la lunghezza e forse per l'inesattezza dei termini usati (sono "solo" un appassionato) e... attendo lumi...:D
non ci sono differenze nei livelli digitali fra le schermate in oggetto, quello che è 16 in set contrast, corrisponde esattamente al 16 di blacks e così via.
Posso ipotizzare che la presenza (voluta) di una parte molto luminosa in set contrast, renda più scura la percezione relativa dei livelli più bassi.
L'uso di una schermata con segnale analogico a 0IRE, immagino generata dal processore, non permette in realtà di regolare sull'effettivo comportamento del lettore, che potrebbe avere il proprio segnale analogico con il livello del blanking, corrispondente per noi europei e i giapponesi al nero, posto non esattamente a 0IRE.
Il metodo è corretto ma consiglierei di usare una schermata nera digital 16 proveniente dal lettore e non generata dal processore.
In ogni caso, il 16 non si deve evidenziare sullo sfondo ma deve annegare nel nero
Attenzione che PS3 non è un lettore affidabile per quanto riguarda il BTB.
Usare YCbCr con Superbianco, per esempio, è una forzatura: il Superbianco andrebbe usato con software "compatibile" e non credo che il test di Luciano lo sia (anche perché sarebbe inutile).
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Grazie, confermi un mio sospetto..
Si, è esattamente quello che ho fatto: la schermata "0 IRE" è contenuta nel disco test di HCFR ed è quella che ho usato. Per conferma, ho usato anche la schermata 0 IRE del tuo test ed il risultato è identico.Citazione:
L'uso di una schermata con segnale analogico a 0IRE, immagino generata dal processore, non permette in realtà di regolare sull'effettivo comportamento del lettore.
Il metodo è corretto ma consiglierei di usare una schermata nera digital 16 proveniente dal lettore e non generata dal processore.
PS.: grazie davvero per la risposta e per il disco test, veramente ben fatto
Ma usare YCbCr + superbianco attivo è l'unico modo che io conosca per far "passare" il BTB... Il che rende, naturalmente, molto più agevole il settaggio del nero con i dischi test come quello di Luciano Merighi o il THX..Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Se si utilizza RGB (completa o limitata) o YCbCr con superbianco disattivato, il BTB semplicemente non passa... (almeno nel mio sistema video, ma credo sia una regola generale)
Ho fatto le stesse prove.
Semplicemente per me così non si passa il BTB, ma dovrei vedere cosa visualizzi tu per esserne sicuro.
Hai un risultato simile alla foto in questo mio post?
Ho visto la foto che hai postato.
Direi di no, quello che vedo è la scritta BTB nera ed omogenea, su uno sfondo grigio scuro, quando innalzo i livelli di luminosità. Ma dovrei ricontrollare per esserne sicuro. Ho solo un problema: ieri sera, mentre guardavo un BR noleggiato da BB (tra l'altro una bella cavolata -The Jumpers), il lettore si è bloccato e non vuol saperne di leggere alcunchè, compresi normali DVD e CD. Ho resettato il tutto, anche riformattato il disco, ma niente :confused: .
Oggi ci riprovo e se sono fortunato, posto il pattern. Altrimenti collego il DVD player Denon 1930 e vedo cosa viene fuori.
PS: ma qualcuno ha idea di cosa possa essere successo alla PS3 (risposta eventulmente in PM per evitare OT).