Visualizzazione Stampabile
-
Io personalmente togliendo la spunta a "enable autimatic fullscreen exclusive mode" non mi cambia niente ( io adesso vado di fullHD, non ho ancora tv 4k) comunque leggendo nei forum doom9 e kodi con Windows 10 non è necessario usare la modalità esclusiva, molti utenti non la usano e non hanno problemi, sull HDR non mi esprimo.
-
Ciao e grazie per il benvenuto! :) Ascolta, se parli di questa scelta...
https://i.postimg.cc/G95kd1TK/Cattura.png
sia su attivato che su disattivato non cambia nulla, si vede sempre come nei due screen che ho postato ieri!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giulianoprs
Io personalmente togliendo la spunta a "enable autimatic fullscreen exclusive mode" non mi cambia niente
Ehm , "non è proprio cosi" . Comunque , basterebbe creare dei profili appropriati nella sezione (Rendering) per madVR , io uso D3D11 e ho creato dei profili per contenuti 1080p-720p e SD , in (General Settings) per questi contenuti utilizzo FSW.
Per contenuti in 3D e qualche demo 2160p HDR , in (General Settings) utilizzo FSE che deve essere abilitato per output a 10bit su contenuti a 2160p HDR.
Con i vari profili creati (5) per le varie risoluzioni Video , aprendo OSD ,nelle statistiche di madVR , verrà fornito in quale modalità si è ; FSW e/o FSE , in base a quale contenuto si sta visionando.
Se , non hai un pannello 4K , lascerei il tutto in modalità FSW.
-
@ retni, FSW sarebbe "fullscreen exclusive mode" ed FSE modalità finestra? scusa ma le abbreviazioni mi confondono sempre,
anche io ho impostato in general setting D3D11 però ho deselezionato "enable autimatic fullscreen exclusive mode" proprio perchè se andavo con il mouse sopra la finestra del player questo si sganciava per poi ritornare,come fà sempre con questa modalità attivata, anzi in general setting le uniche due voci che ho selezionato sono use Direct3D11 e present a frame for every Vsync, naturalmente per me con materiale 1080p , in HDR non ancora quindi non mi sbilancio, però la cosa mi interessa, quindi con materiale HDR "enable autimatic fullscreen exclusive mode" va sempre "selezionato"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cucaio75
Ciao e grazie per il benvenuto! :) Ascolta, se parli di questa scelta...
https://i.postimg.cc/G95kd1TK/Cattura.png
sia su attivato che su disattivato non cambia nulla, si vede sempre come nei due screen che ho postato ieri!
nooo quello non lo toccare deve sempre essere disabilitato.
intendevo in madvr, devi andare in
Edit madvr settings... (click destro sull'icona in basso vicino all'orologio)
poi su devices apri il tuo display e su hdr selezioni tone map HDR using pixel shaders
su target peak nits: provi con 200 che è di default e via a salire (dipende dal tuo dispaly) ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giulianoprs
@ retni, FSW sarebbe "fullscreen exclusive mode" ed FSE modalità finestra? [CUT]
FSE= fullscreen exclusive mode : FSW= fullscreen windowed mode.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
retni
Per contenuti in 3D e qualche demo 2160p HDR , in (General Settings) utilizzo FSE che deve essere abilitato per output a 10bit su contenuti a 2160p HDR.[CUT]
ciao come imposto questo ?
-
Se ti riferisci a come impostare FSE , apri la scheda Rendering in madVR e abiliti (Enable automatic fullscreen exclusive mode)applichi e dai OK.Per output a 10bit deve essere abilitato la scheda (use Direct3D 11) con (Enable automatic fullscreen exclusive mode) attivato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
retni
Se ti riferisci a come impostare FSE , apri la scheda Rendering in madVR e abiliti (Enable automatic fullscreen exclusive mode)applichi e dai OK.Per output a 10bit deve essere abilitato la scheda (use Direct3D 11) con (Enable automatic fullscreen exclusive mode) attivato.
use Direct3D 11 lo attivo nei LAV video immagino...
ps: ieri sera stavo facendo delle prove e con Enable automatic fullscreen exclusive mode abilitato (prima non era spuntato) l'immagine è leggermente migliore con più dinamica e tridimensionalità ! (non vorrei essere suggestionato ma preferisco questo ultimo settaggio) !!!
ora c'è da capire perchè il video in genere anche con settaggi bassi mi fa dei microscatti ! ma voi la freq di refresh sulla tv come l'avete impostata ?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gionaz
use Direct3D 11 lo attivo nei LAV video immagino...[CUT]
Si.Lo imposti su Automatic (nativo.)
-
Ma nei filtri LAV- video- che differenza c'è tra usare Direct3D 11 o DXVA2 copy-back ?
-
ragazzi ma voi che frequenza di refresh avete impostato sulla TV ?
60 hz ? oppure 24 ?
-
In default dovrebbe essere 50 Hz la tv, poi però in base al FR del video, film,file BD, madvr cambia la frequenza, la maggior parte dei film sono a 23,976 quindi con un filmato con questa frequenza madvr cambia la frequenza della tv portandola uguale a quella del filmato.
In madvr, nella sezione "display mode" verso il basso c è una stringa dove ti scrivi tutte le possibili frequenze che usi,
Es. 1080p23,1080p24,1080p 50, ect ect.
Spero di esserti stato d aiuto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giulianoprs
c è una stringa dove ti scrivi tutte le possibili frequenze che usi
Veramente dovrebbe essere: "ci scrivi tutte le frequenze supportate dal tuo display".
Così madVR sa quali può scegliere.
Ad esempio, per un display 4K attuale si dovrebbe scrivere: " 2160p23, 2160p24, 2160p25, 2160p29, 2160p30, 2160p50, 2160p59, 2160p60"
Se si usa un display HD basta cambiare 2160 in 1080p.
-
ottimo grazie ad entrambi per la dritta
allora @Nordata copio incollo la tua stringa sulla voce pertinente in display mode
una curiosità se i film sono a 23,976 madvr quale frequenza preferirà 23 o 24 ?!
mi rispondo da solo 23 è per 23,976